Messaggi: 30 Grazie dati: 16 Grazie ricevuti: 5 Discussioni: 10 Registrato: Dec 2015 Ieri ho provato per la prima volta a titolare una soluzione acido base. Questa esperienza l'ho già fatta all'università ed è descritta in questa relazione: https://www.chem.uniroma1.it/sites/defau...04%2B5.pdfTuttavia a casa non possiedo un essicatore, ne tantomeno una bilancia analitica ! Ma ho provato lo stesso titolando dell'acqua che sull'etichetta ha scritto che la concentrazione di bicarbonato è pari a 211 mg/L. A me invece viene che la concentrazione di bicarbonato è 107,3 mg/L Tuttavia anche nel primo passaggio, quando si titola la soluzione di HCl per trovarne la concentrazione molare, invece di venirmi un valore prossimo allo 0.1 mol/L, mi viene 0,0512 mol/L. Se nel secondo passaggio, quando calcolo la concentrazione del bicarbonato, uso come valore di HCl un valore prossimo allo 0,1 ottengo valori di ione bicarbonato molto più accettabili. A questo punto presumo che il problema sia nel fatto che io non abbia essiccatore e bilancietta. Anche perchè i calcoli che ho fatto li ho fatti anche all'università, dove ovviamente i risulati venivano. Cosa ne pensate voi? Messaggi: 9063 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 I risultati che hai trovato (M soluzione titolante di HCl e concentrazione di HCO3(-) in mg/L) sono circa la metà di quelli che dovrebbero essere. Penso quindi che l'errore non sia dovuto alla mancanza dell'essiccatore e della bilancia analitica, ma che tu abbia commesso degli errori di calcolo. Prova scrivere tutti i calcoli che hai eseguito. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 363 Grazie dati: 54 Grazie ricevuti: 195 Discussioni: 5 Registrato: Nov 2011 Certo che se la concentrazione di HCl oscilla tra N/10 e N/20 ... la deviazione è alta vè ! comandante diavolo  Messaggi: 30 Grazie dati: 16 Grazie ricevuti: 5 Discussioni: 10 Registrato: Dec 2015 (2016-08-11, 12:17)LuiCap Ha scritto: I risultati che hai trovato (M soluzione titolante di HCl e concentrazione di HCO3(-) in mg/L) sono circa la metà di quelli che dovrebbero essere. Penso quindi che l'errore non sia dovuto alla mancanza dell'essiccatore e della bilancia analitica, ma che tu abbia commesso degli errori di calcolo. Prova scrivere tutti i calcoli che hai eseguito. Ok. Intanto ti scrivo i dati della prima parte relativa alla standardizzazione dell'acido cloridrico. Inanzitutto sappiamo che nel punto equivalente: Mhcl x Vhcl = Msale x Vsale dove con M si intende molarità Quindi: Mhcl=Msale x Vsale/Vhcl Che semplificando è uguale: Mhcl = n/Vhcl dove con n si intende il numero di moli del sale pesato. I volta Pesata Na2CO3 = 0,18g Punto di equivalenza: Vhcl = 33,7ml = 0.0337 L n = 0,18/105,9= 0,00170 moli Mhcl = 0,00170/ 0,0337 = 0,0451 mol/L II volta Pesata Na2CO3 = 0,19g Punto equivalenza: Vhcl = 35,9ml = 0,0359 L n = 0,19/105,9 = 0,00180 moli Mhcl = 0,00180/ 0,0359 = 0,0501 mol/L III volta Pesata Na2CO3 = 0,22g Punto equivalenza: vHCL = 38,8ML = 0,0388 l n = 0,22/105,9 = 0,00207 moli Mhcl = 0,00207/0,0388 = 0,0533 mol/L Da qui sommando le tre molarità e dividendo per tre trovo la molarità media dell' acido cloridrico: [HCl]media = 0,0495 Tra l'altro un valore ancora più basso di quello che avevo calcolato ieri :S Non torna per niente questo valore. Dovrebbe essere molto vicino a 0,1 eppure perchè ne è così distante? Messaggi: 9063 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7047 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 2016-08-11, 19:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-08-11, 19:26 da LuiCap.) Come immaginavo, sono sbagliati i calcoli La reazione che avviene fino al 2° punto equivalente rilevato con l'indicatore rosso metile è: Na2CO3 + 2 HCl  H2CO3 + 2 NaCl perciò: n HCl = 2 n Na2CO3 1ª titolazione M HCl = [(0,18/105,9)·2]/0,0337 = 0,101 mol/L 2ª titolazione M HCl = [(0,19/105,9)·2]/0,0359 = 0,100 mol/L 3ª titolazione M HCl = [(0,22/105,9)·2]/0,0388 = 0,107 mol/L Io scarterei il dato della terza titolazione, perciò la molarità media dell'HCl risulta 0,10(0) mol/L. Il terzo decimale non è significativo dato che le pesate sono state effettuate con una bilancia che permette di leggere solo due cifre significative. In ogni caso, anche senza considerare l'errore commesso, i tuoi calcoli sarebbero sbagliati: 1ª titolazione M HCl = [(0,18/105,9)]/0,0337 = 0,0504 mol/L 2ª titolazione M HCl = [(0,19/105,9)]/0,0359 = 0,0500 mol/L 3ª titolazione M HCl = [(0,22/105,9)]/0,0388 = 0,0535 mol/L Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post L'oscuro passeggero Messaggi: 30 Grazie dati: 16 Grazie ricevuti: 5 Discussioni: 10 Registrato: Dec 2015 (2016-08-11, 19:23)LuiCap Ha scritto: Come immaginavo, sono sbagliati i calcoli
La reazione che avviene fino al 2° punto equivalente rilevato con l'indicatore rosso metile è: Na2CO3 + 2 HCl H2CO3 + 2 NaCl perciò: n HCl = 2 n Na2CO3
1ª titolazione M HCl = [(0,18/105,9)·2]/0,0337 = 0,101 mol/L
2ª titolazione M HCl = [(0,19/105,9)·2]/0,0359 = 0,100 mol/L
3ª titolazione M HCl = [(0,22/105,9)·2]/0,0388 = 0,107 mol/L
Io scarterei il dato della terza titolazione, perciò la molarità media dell'HCl risulta 0,10(0) mol/L. Il terzo decimale non è significativo dato che le pesate sono state effettuate con una bilancia che permette di leggere solo due cifre significative.
In ogni caso, anche senza considerare l'errore commesso, i tuoi calcoli sarebbero sbagliati:
1ª titolazione M HCl = [(0,18/105,9)]/0,0337 = 0,0504 mol/L
2ª titolazione M HCl = [(0,19/105,9)]/0,0359 = 0,0500 mol/L
3ª titolazione M HCl = [(0,22/105,9)]/0,0388 = 0,0535 mol/L Grazie mille Luicap. Ragionerò meglio sul secondo punto equivalente e continuerò a titolare |