2018-01-23, 17:33
Titolazioni |
2018-01-23, 18:35 Tracciare il grafico con la massima cura richiede l'uso della carta millimetrata o di un foglio di calcolo tipo Excel ![]() Cerca per cortesia di non usare titoli così generici alle discussioni che apri. Grazie. Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2018-01-24, 01:12 Concordo pienamente sulla taratura del foglio, ma purtroppo il docente all'esame ci permette di utilizzare solo il foglio protocollo (ovviamente a quadretti, ma li avevo finiti e ho dovuto arrangiarmi con quello che avevo a casa). Per il titolo della discussione prometto che sarò più attenta in futuro. Solo per vedere se ho ben capito: la Ks me la ricavo come prodotto delle concentrazioni di Ag+ e Cl- al PE che ricavo dalla pCl-, in questo caso, o dalla specie che trovo in ordinata, sapendo che al PE [Ag+]=[Cl-], giusto? Grazie mille per l'aiuto! 2018-01-24, 01:44 Sì, scusami, ho sbagliato io, in ordinata c'è pCl, ma il concetto non cambia: pCl = -log [Cl-] = 4,70 [Cl-] = [Ag+] = 10^-4,70 = 2,00·10^-5 mol/L Ks = (2,00·10^-5)^2 = 4,0·10^-10 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)