Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2021
Salve ragazzi, per caso qualcuno riesce a svolgere questo esercizio?
70,0 mL di una soluzione acquosa di acido ipocloroso (HClO) a concentrazione incognita vengono titolati con 62,0 mL di una soluzione acquosa di KOH 0,070 M. Determinare la concentrazione dell'acido ipocloroso e il pH al punto di equivalenza della soluzione otienur (Ka per HCIO = 3,16 x 10*)
Vi ringrazio in anticipo
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Io ci riesco sicuramente, ma tu dovresti leggere il Regolamento della sezione esercizi.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 4
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Mar 2021
(2021-03-01, 17:50)LuiCap Ha scritto: Io ci riesco sicuramente, ma tu dovresti leggere il Regolamento della sezione esercizi. 
Il problema è che non so proprio da dove partire, perciò non ho detto come lo avrei fatto
Messaggi: 8855
Grazie dati: 260
Grazie ricevuti: 6893
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Comincia a scrivere la reazione che avviene durante la titolazione.
E poi scrivi la definizione di "punto equivalente" di una titolazione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)