Titolazioni permanganometriche
Buongiorno,
purtroppo in questo esercizio non ci sono stati dati i risultati.
Vorrei sapere se la %p/V che ho calcolato è giusta e la risoluzione del titolo in volumi 

Allego la mia parziale soluzione

Grazie
Elena
7. Qual è la % p/v (R1) e il titolo in volumi (R2) di un campione di 200.0 ml di H2O2 se per titolare 18.00 ml di campione si impiegano 20,50 ml di KMnO4 0.5000 N
PM H2O2= 34.01 g/mole


Allegati
.pdf  19d428a9-36cb-4e21-8c7b-a6365dca1cad.pdf (Dimensione: 520.57 KB / Download: 38)
Cita messaggio
Sei completamente fuori strada: hai calcolato una percentuale di KMnO4. :-(
La reazione che avviene non è una reazione di equilibrio, quindi --> e non <==>.

M KMnO4 = 0,5000 eq/L / 5 eq/mol = 0,1000 mol/L
n KMnO4 = 0,1000 mol/L · 0,02050 L = 2,050·10^-3 mol KMnO4
n H2O2 = 2,050·10^-3 mol KMnO4 · 5 mol H2O2 / 2 mol KMnO4 = 5,125·10^-3 mol H2O2
M H2O2 = 5,125·10^-3 mol / 0,01800 L = 0,2847 mol/L
In 100 mL:
n H2O2 = 0,2847 mol/L · 0,100 L = 0,02847 mol
m H2O2 = 0,02847 mol · 34,01 g/mol = 0,9682 g H2O2/100 mL = % p/v

Per "volumi di ossigeno" si intende il volume in litri di O2 liberati a c.n. dalla seguente reazione di autodecomposizione dell'H2O2:
2 H2O2(aq) --> 2 H2O(l) + O2(g)
dalla quale si deduce che da 1 mol di H2O2 si liberano 0m5 mol di O2.
Hai tutti i dati per calcolare i volumi di ossigeno.
Provaci.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Elly99
Grazie mille per l'aiuto
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)