2015-12-20, 18:10 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-12-20, 18:20 da Mariù.)
Ciao a tutti! Vorrei confrontarmi con voi su questi due problemi:
1) Una soluzione contiene 0,01 g ioni di Cl- e 2x10-3 g ioni di CrO42-.
Alla soluzione si aggiunge AgNO3 0,1 N. Dimostrare che precipita prima il cloruro del cromato di argento e calcolare la concentrazione di ioni cloruro residuata in soluzione quando inizia la precipitazione del cromato.
Kps AgCl = 1,5x10-10
Kps AgCrO4 = 2,4x10-12
Ho calcolato la concentrazione di ioni argento necessaria a far precipitare lo ione cromato, che con i dovuto calcoli trovi sia = 3,16x10-5
Poi mi calcolo la concentrazione di ioni argento necessaria a far precipitare lo ione cloruro che risulta = 1x10-8
Da questo evinco che affinchè inizi la precipitazione dello ione cromato è necessaria una concentrazione di ioni argento 2016 volte superiore rispetto a quella necessaria per lo ione cloruro, ragion per cui precipita prima quest'ultimo.
Per trovare la concentrazione di ioni Cl- residuata un soluzione faccio: 1,5x10-10/3,16x10-5 = 4,74x10-6
È giusto il mio ragionamento?
Grazie a tutti, a presto!
2) Una soluzione contiene 0,01 g ioni di Ba2+ e 0,02 g ioni di Ca2+ per litro.
Calcolare l'intervallo di concentrazione dello ione solfato per le quali precipita il bario come solfato di bario e non precipita il calcio. Calcolate inoltre la concentrazione di bario quando inizia la precipitazione del solfato di calcio.
Kps CaSO4 = 6,1x10-5
Kps BaSO4 = 1x10-10
Ho ragionato così:
Ho calcolato [SO42-] = 1x10-10/0,01 = 5x10-10
Da cui il pH = 9,30
Poi mi calcolo il pH a a cui precipita il calcio come solfato di calcio:
[SO42-] = 6,1x10-5/0,02 = 3x10-3
Da cui pH= 2,52
Il bario che ho in soluzione quando inizia a precipitare il calcio è: 1x10-10/3x10-3 = 3,3x10-8
Non sono convinta su questo, che dite?
Grazie, a presto!
1) Una soluzione contiene 0,01 g ioni di Cl- e 2x10-3 g ioni di CrO42-.
Alla soluzione si aggiunge AgNO3 0,1 N. Dimostrare che precipita prima il cloruro del cromato di argento e calcolare la concentrazione di ioni cloruro residuata in soluzione quando inizia la precipitazione del cromato.
Kps AgCl = 1,5x10-10
Kps AgCrO4 = 2,4x10-12
Ho calcolato la concentrazione di ioni argento necessaria a far precipitare lo ione cromato, che con i dovuto calcoli trovi sia = 3,16x10-5
Poi mi calcolo la concentrazione di ioni argento necessaria a far precipitare lo ione cloruro che risulta = 1x10-8
Da questo evinco che affinchè inizi la precipitazione dello ione cromato è necessaria una concentrazione di ioni argento 2016 volte superiore rispetto a quella necessaria per lo ione cloruro, ragion per cui precipita prima quest'ultimo.
Per trovare la concentrazione di ioni Cl- residuata un soluzione faccio: 1,5x10-10/3,16x10-5 = 4,74x10-6
È giusto il mio ragionamento?
Grazie a tutti, a presto!
2) Una soluzione contiene 0,01 g ioni di Ba2+ e 0,02 g ioni di Ca2+ per litro.
Calcolare l'intervallo di concentrazione dello ione solfato per le quali precipita il bario come solfato di bario e non precipita il calcio. Calcolate inoltre la concentrazione di bario quando inizia la precipitazione del solfato di calcio.
Kps CaSO4 = 6,1x10-5
Kps BaSO4 = 1x10-10
Ho ragionato così:
Ho calcolato [SO42-] = 1x10-10/0,01 = 5x10-10
Da cui il pH = 9,30
Poi mi calcolo il pH a a cui precipita il calcio come solfato di calcio:
[SO42-] = 6,1x10-5/0,02 = 3x10-3
Da cui pH= 2,52
Il bario che ho in soluzione quando inizia a precipitare il calcio è: 1x10-10/3x10-3 = 3,3x10-8
Non sono convinta su questo, che dite?
Grazie, a presto!