Messaggi: 30
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2018
2018-05-08, 14:03 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-08, 14:03 da franz1973.) Dove lavoro si trova il titolo in modo "veloce" delle soluzioni di ipoclorito (14-15-5%) in questo modo:
-circa 1 grammo di bicarbonato di sodio in 45ml circa di acqua
-5ml di soluzione incognita di ipoclorito
- si titola con soluzione di KI al 39 per mille cioè 3,9%p/v
Titolando, ad ogni goccia di KI che cade ne becher si vede comparire il famoso colore giallo bruno (tri-ioduro immagino) che subito scompare. Si va avanti fino a che la colorazione giallo bruno diventa permanente. A questo punto i ml di titolante utilizzati corrisponderebbero al titolo in ipoclorito
Io non sono riuscito a spiegarmelo.
Ad esempio ho titolato un carico di ipoclorito in arrivo che doveva essere circa 15% ed effettivamente ho consumato 14,7ml di soluzione di KI e quindi 14,7 è il titolo. Ma, chimicamente e facendo una botta di conti non me lo spiego proprio.....
A voi la parola
Grazie
Messaggi: 7220
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5893
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Il metodo si spiega benissimo, ma sulla corrispondenza che hai scritto ho dei dubbi.
In cosa è espresso il titolo dell'ipoclorito???
In ogni caso non è la sezione corretta.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 30
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2018
Intanto grazie per la risposta. Mi scuso se questa non è la sezione corretta (quale è?).
Per tornare a noi. Posso comprendere il meccanismo se ci basiamo sulla seguente reazione:
ClO- + 2I- + 2H+ -> Cl- + I2 + H2O
Anche se in realtà non siamo in ambiente acido dato che c'è il tampone bicarbonato che tiene il pH a circa 9 o poco meno (faccio notare che senza il bicarbonato il viraggio non viene poichè la soluzione si colora subito di giallino alla prima goccia di KI versata e diventa più scura mano a mano). Posso pensare che gli H+ utilizzati per giustificare la reazione sopra siano proprio quelli del tampone (?).
L'ipoclorito, forte ossidante, ossida lo iodio a iodio molecolare. A questo punto lo iodio molecolare si combina con lo ioduro per dare il tri-ioduro colorato ma poichè lo ioduro è in difetto viene completamente ossidato dall'ipoclorito per cui il tri-ioduro è distrutto e scompare subito la colorazione. Rimane dello iodio molecolare in soluzione.
Giusto?
Se è giusto posso postare anche i calcoli che ho fatto e che NON mi tornano
Grazie
Messaggi: 7220
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5893
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Aspetta che il moderatore sposti la discussione nella sezione "Esercizi".
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 7220
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5893
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
2018-05-09, 21:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-11, 15:09 da LuiCap.) La titolazione più accurata che ho sempre fatto prevede di addizionare un eccesso di KI alla soluzione a titolo incognito di ipoclorito a pH debolmente acido per acido acetico e di titolare lo iodio che si libera in quantità equivalente all'ipoclorito con soluzione a titolo noto di tiosolfato in presenza di salda d'amido come indicatore.
Non ho mai fatto la titolazione che hai descritto, ma, pensandoci un po' su, penso che il tutto sia spiegabile come mostro nei seguenti allegati.
Ero stata troppo precipitosa nel dire che non c'è corrispondenza tra il volume di KI utilizzato per la titolazione e il titolo in % p/v di Cl2 dell'ipoclorito... c'è eccome
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:4 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post luigi_67, franz1973, Igor, Rosa Messaggi: 30
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2018
Intanto ti ringrazio per la precisione nella risposta. Si, anche io conosco il metodo "classico" infatti sono rimasto stranito da questo metodo "veloce". Mi riservo di guardarci meglio per poter comprendere perché in questo momento non posso guardarci con attenzione, intanto mi sono stampato i tuoi appunti. Ma penso non ci siano dubbi!!
Grazie
Messaggi: 208
Grazie dati: 157
Grazie ricevuti: 141
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
2018-05-11, 14:57 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-05-11, 14:58 da Igor.) Nella reazione "gialla" c'è un errore: 3 I2 .
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Igor per questo post LuiCap Messaggi: 7220
Grazie dati: 224
Grazie ricevuti: 5893
Discussioni: 35
Registrato: May 2015
Grazie, ora ho corretto l'allegato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 30
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 7
Registrato: Mar 2018
Ok mi torna tutto. Ora c'è da chiedersi che cosa intenda un fornitore quando mi porta un carico di ipoclorito di sodio al 15%! A questo punto mi parla di titolo %p/v in cloro disponibile e non certo di titolo %p/p in ipoclorito di sodio NaClO, per fare la qual cosa ho letto che dovrei dividere il titolo in cloro libero per la densità e moltiplicare per 1,05 che è il rapporto tra le masse del cloro molecolare e dell'ipoclorito di sodio
Thanks
Messaggi: 813
Grazie dati: 1504
Grazie ricevuti: 791
Discussioni: 26
Registrato: Sep 2014
Se non ricordo male (stasera controllo a casa meglio), con la percentuale si intende il rapporto p/v della soluzione di ipoclorito.
Probabilmente è lo stesso che utilizzo io (e che si utilizza in genere) per il trattamento dell'acqua della piscina, questa sera verifico cosa riporta l'etichetta.
Un saluto, grazie sempre a Luisa per aver postato il metodo di analisi.
Luigi