2009-08-15, 19:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-16, 11:42 da Dott.MorenoZolghetti.)
Ho pensato di aprire una discussione sulle tossine (di ogni origine) con lo scopo di approfondire un argomento complesso e articolato. Io stesso, pur essendomi a lungo impegnato in questo, ho acquisito una tremula infarinatura sull'argomento. Magari qualcuno di voi ha qualcosa da condividere.
Io comincio con la foto di ciò che la Natura ha saputo, con entusiasmante successo, generare in un microbo altrimenti irrilevante. Il prodotto in foto (essendo un farmaco ha il marchio coperto) è affiancato per puro caso da un composto che non è certamente una tossina, ma un buon tossico. L'azoturo di sodio è contenuto, come sapete, nelle capsule di deflagrazione dei cuscinetti d'emergenza delle automobili (air-bag). Si tratta di un solido bianco, capace di esplodere solitamente su innesco, ma questo non c'entra (non ci entra o non centra...l'argomento).Ecco la foto.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
L'ho usata una volta su di un tale, Admin di un forum, che mi stava sulle ...
Si usa per rilasciare la muscolatura in caso di spasmo laringeo, per favorire o consentire l'intubazione ed eviatre la tracheotomia. Alcune madame se lo fanno inettare sulle pliche cutanne del viso, per rimodellare il loro volto segnato dal tempo e attutire solchi e plissettature...con successo solo temporaneo e rischi notevolissimi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Per il pochissimissimo (ihihhihi) che ne so, causa paralisi flaccida (al contrario del tetano, che porta irrigidimenti). Ha a che fare con la connessione neurone-neurone, penso blocchi l'acetilcolina nel neurone ricevente... Viene prodotta dal Clostridium Botulinum, vivace (ahahah) e sporulante batterio che spesso prende dimora nelle conserve. Si conoscono sue spore ancora vitali presenti in una marmellata di circa 500 anni fa :O
2009-08-16, 15:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-18, 07:05 da Dott.MorenoZolghetti.)
E' esatto, si tratta di una neurotossina (tossina neurotropa) la cui azione si esplica quasi intieramente sul sistema nervoso periferico. Si estrinseca attraverso il blocco della trasmissione colinergica mediata dall'acetilcolina (un neurotrasmettitore). Quindi gli effetti della tossina si manifestano sulle terminazioni delle fibre nervose pregangliari parasimpatiche e simpatiche del sistema nervoso autonomo, sulle terminazioni finali delle fibre del sistema nervoso parasimpatico e sulle terminazioni delle fibra dei motoneuroni che innervano i muscoli scheletrici. Il meccanismo d'azione è il seguente: la tossina agisce a livello presinaptico inibendo la liberazione dell'acetilcolina dalle vescicole sinaptiche e bloccando così la trasmissione dell'impulso nervoso. In generale si osserva quindi una paralisi flaccida, da ipotonia muscolare, che rapidamente conduce a morte il malcapitato. Il meccanismo biochimico, non ancora completamente noto, ha forti analogie con l'intossicazione da curaro, tuttavia in questo ultimo caso, l'effetto di blocco avviene a livello post-sinaptico e non pre-sinaptico.
La dose letale di tossina botulinica (tipo A) è di 33 picogrammi nel topo, 100 nanogrammi nell'uomo medio (di 70 Kg).
La tossina tetanica, come giustamente detto, produce una contrattura dei muscoli, di tipo spastico, ma la tossina agisce a livello del sistema nervoso centrale, con un meccanismo molto simile a quello indotto dall'intossicazione da stricnina.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
2009-08-16, 15:45 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-16, 15:46 da Rusty.)
Dico una boiata paurosa, attenti perchè io in ste cose sono quasi pericoloso per i muscoli addominali (potreste ridere per ore e provare i crampi ) , dunque dopo questo cappello... la domanda è ( ) : Questa neurotossina potrebbe in qualche modo (non so che dico) arrivare a "rilassare" anche organi vitali? Tipo potrebbe inibire i segnali che fanno battere il cuore continuamente e regolarmente!?!?
E' esattamente per questo motivo che si muore...non tanto per il muscolo cardiaco, che non è un muscolo striato, ma per i muscoli lisci (involontari) e soprattutto per quelli striati che concorrono alla respirazione polmonare (intercostali, diaframma, ecc.).
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
C'è di peggio tuttavia XD Almeno, non è piacevole nemmeno questa di morte XD Er Doctor, se mi trovi la formula di struttura della tossina del ragno Cheiracanthium Mildei ( o in alternativa, Punctorium ) ti faccio una sorpresa!
2009-08-16, 19:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-16, 19:59 da Dott.MorenoZolghetti.)
Sta scritto: "Non tenterai il Signore Dio tuo." Ora, lungi dall'ambire posizioni così elevate...ti posso dire che la tossina di quella famiglia di ragno (per entrambe le specie) non è nota, o meglio, non esiste (a quello che so). Il suo veleno, così come accade per moltissimi veleni animali (sia serpenti, sia ragni), è in realtà un mix di sostanze varie, specie a carattere enzimatico. Il mix solitamente è composto da emolisine, fosfolipasi (specie la A2), da sfingomielinasi (tipicamente isoforma D) e collagenasi. L'effetto sulla cute è la necrosi nel punto d'inoculo del veleno iniettato con il morso dai cheliferi. Solitamente nessuno muore per il morso di un ragno.Aggiungo che quanto scritto sul ragno è deduzione, non verità assoluta. Ho un deficit nel saper apprezzare gli Aracnidi, essendo io aracnofobico quasi quanto Leopoldo Mastelloni è alectofobico (teme le galline)!
Dato che l'ho nominata nel precedente intervento...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***