2013-03-04, 20:16 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-04-21, 16:10 da marco the chemistry.)
Eccomi con un altro bel complesso di Co(III)!
Materiali:
- cobalto (II) carbonato
- acido nitrico 68%
- sodio nitrito
- etilendiamina
- apparecchio per far passare una corrente d'aria
- vetraria base
Procedimento:
Si pesano 4,8g di CoCO3 e li si spospende in circa 10ml di acqua distillata, si solubilizzano a caldo con la minima quantità possibile di HNO3 68%, nel caso di residuo indissolto si filtra la soluzione. Si fa raffreddare la soluzione e vi si dissolvono 6g di sodio nitrito. Questa sarà la soluzione A.
![[Immagine: dscf9027ws.jpg]](http://img405.imageshack.us/img405/9397/dscf9027ws.jpg)
La soluzione b viene preparata dissolvendo 5,3ml di etilendiamina pura in 25ml circa di acqua distillata. Si aggiungono ora 3ml di HNO3 68% per neutralizzarla parzialmente. Questa sarà la soluzione B.
Si uniscono ora le due soluzioni e si mescola per circa un minuto. Già il solo ossigeno dissolto nelle soluzioni è abbastanza per far precipitare parte del complesso desiderato, le 3 foto sono state scattate a circa 30 secondi di distanza fra loro.
![[Immagine: dscf9028h.jpg]](http://img580.imageshack.us/img580/6097/dscf9028h.jpg)
![[Immagine: dscf9029t.jpg]](http://img43.imageshack.us/img43/6703/dscf9029t.jpg)
![[Immagine: dscf9030y.jpg]](http://img836.imageshack.us/img836/7035/dscf9030y.jpg)
Per completare l'ossidazione si fa passare una veloce corrente d'aria per circa 30 minuti, alla fine avremo un abbondante precipitato giallo cristallino e una soluzione marrone scura.
![[Immagine: dscf9033z.jpg]](http://img688.imageshack.us/img688/2386/dscf9033z.jpg)
Si filtra il precipitato su bukner e lo si lava con poca acqua fredda. si ricristallizza da circa 50ml di acqua distillata bollente, per lento raffreddamento si depongono dei cristalli gialli tabulari dell'isomero trans puro, il cis è più difficile...ci sto lavorando comunque..
Materiali:
- cobalto (II) carbonato
- acido nitrico 68%
- sodio nitrito
- etilendiamina
- apparecchio per far passare una corrente d'aria
- vetraria base
Procedimento:
Si pesano 4,8g di CoCO3 e li si spospende in circa 10ml di acqua distillata, si solubilizzano a caldo con la minima quantità possibile di HNO3 68%, nel caso di residuo indissolto si filtra la soluzione. Si fa raffreddare la soluzione e vi si dissolvono 6g di sodio nitrito. Questa sarà la soluzione A.
![[Immagine: dscf9027ws.jpg]](http://img405.imageshack.us/img405/9397/dscf9027ws.jpg)
La soluzione b viene preparata dissolvendo 5,3ml di etilendiamina pura in 25ml circa di acqua distillata. Si aggiungono ora 3ml di HNO3 68% per neutralizzarla parzialmente. Questa sarà la soluzione B.
Si uniscono ora le due soluzioni e si mescola per circa un minuto. Già il solo ossigeno dissolto nelle soluzioni è abbastanza per far precipitare parte del complesso desiderato, le 3 foto sono state scattate a circa 30 secondi di distanza fra loro.
![[Immagine: dscf9028h.jpg]](http://img580.imageshack.us/img580/6097/dscf9028h.jpg)
![[Immagine: dscf9029t.jpg]](http://img43.imageshack.us/img43/6703/dscf9029t.jpg)
![[Immagine: dscf9030y.jpg]](http://img836.imageshack.us/img836/7035/dscf9030y.jpg)
Per completare l'ossidazione si fa passare una veloce corrente d'aria per circa 30 minuti, alla fine avremo un abbondante precipitato giallo cristallino e una soluzione marrone scura.
![[Immagine: dscf9033z.jpg]](http://img688.imageshack.us/img688/2386/dscf9033z.jpg)
Si filtra il precipitato su bukner e lo si lava con poca acqua fredda. si ricristallizza da circa 50ml di acqua distillata bollente, per lento raffreddamento si depongono dei cristalli gialli tabulari dell'isomero trans puro, il cis è più difficile...ci sto lavorando comunque..

![[Immagine: dscf9043u.jpg]](http://img827.imageshack.us/img827/5666/dscf9043u.jpg)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.