Trasformare in sale TiO2
Ecco qui il mio ennesimo dubbio magari banale ma che non riesco a risolvere: come salifico il biossido di titanio?
Ho tentato con H2SO4 e HCl ma non fanno niente, con HF (per non rischiare di farmi male inutilmente) non ho ancora provato.
So che ci vorrebbe una corrente di cloro ma non ho l'attrezzatura necessaria quindi l'ho subito escluso.
Trasformando TiO2 con NaOH in un titanato di sodio o qualcosa del genere poi sarebbe possibile ottenere un sale di titanio?
Grazie per le risposte.
Cita messaggio
TiO2 calcinato è veramente difficile da sciogliere...si usa H2SO4 concentrato a riflusso....si parla di acido solforico tipo a 300°C....
Cita messaggio
Ah... un po' complicato (almeno per me). Non so se è calcinato il TiO2 perchè l'avevo comprato per altro quindi non so come l'hanno preparato.
Cita messaggio
complicato per tutti ;-) sempre di un acido forte bollente si tratta....
Cita messaggio
(2010-08-02, 15:13)Chimico Ha scritto: TiO2 calcinato è veramente difficile da sciogliere...si usa H2SO4 concentrato a riflusso....si parla di acido solforico tipo a 300°C....
A caldo sì... a riflusso no, non è necessario.
Io ne ho sciolto un pochino in H2SO4 a caldo (100-120°C) agitando. Viene meglio con oleum e, a tal scopo, ho anidrificato l'H2SO4 con P2O5 prima di utilizzarlo. Si ottiene il solfato di titanile utilizzabile come reattivo per H2O2. Altri modi non ne conosco (se non fonderlo con KHSO4 sempre per ottenere solfato di titanile). Si potrebbe provare a fonderlo con qualcos'altro... del tipo NaOH. Credo che tra tutte, le metodiche più fattibili in lab. sfruttino i sali fusi. La domanda comunque non è sciocca e, anzi, se qualcuno ha qualche idea son felice di ascoltarlo anch'io.
Nel frattempo mi documento meglio e vedo se trovo qualcosa di interessante.
Mi stavo chiedendo se il bromo potesse attaccarlo... ma non credo, purtroppo.
Cita messaggio
NaOH fusa attacca anche il vetro quindi dovrebbe sciogliere TiO2, ma come recipiente per la fusione cosa dovrei utilizzare? Acciaio va bene?
---------------------------------------------------------------------------------------------
Quindi se il bromo è inutile con lo iodio non tento neanche...
Cita messaggio
Ho fatto a suo tempo un mucchio di prove per trasformare il TiO2 commerciale in qualcosa di più "gestibile": esito sempre negativo.
Con tutti i metodi detti sopra si riesce a trasformarne un pochino in titanati o residuo titanile, ma poi non si riesce a separare l'utile (pochissimo) dall'inutile (tantissimo) e quindi siamo sempre daccapo :-@
Cita messaggio
Tra l'altro i composti di titanio ondeggiano tra l'estremamente reattivo e l'estremamente inerte...
Prendete il TiO2, non reagisce con niente, quasi.
Prendete TiCl4, non c'è niente con cui non reagisce, quasi. asd asd asd
Cita messaggio
Quindi mi conviene lasciar perdere...

edit: e se ottenessi titanato tramite NaOH e poi aggiungessi tanto HCl potrei ottenere NaCl + TiCl4 in un unica soluzione? o si riformerebbe TiO2?
Cita messaggio
Credo che otterresti TiO2 non calcinato... TiCl4 in acqua idrolizza, anzi, basta anche l'aria umida.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)