Messaggi: 311
Grazie dati: 134
Grazie ricevuti: 12
Discussioni: 124
Registrato: Mar 2015
Non riesco proprio a capire perché per i metalli di transizione scendendo lungo un gruppo l'E.I aumenta.
In particolare la terza serie ha energie di ionizzazione molto elevate....
Si può spiegare solo con la contrazione lantanoidea?
Grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 540
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
2021-01-19, 23:23 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-01-19, 23:24 da Geber.) Sembra non ci sia una singola, soddisfacente spiegazione per questo trend "anomalo" ma piuttosto possiamo tentare di spiegarlo adducendo almeno due cause.
1. Contrazione lantanidica:
Per gli elementi da 57 a 71, i lantanidi (o 1° blocco f), il 4f viene riempito con 14 elettroni, piuttosto che l'orbitale 5d orbitale. Questo fa sì che gli elementi da La a Lu si contraggano effettivamente.
Confrontate le energie di ionizzazione di Zr e Hf: 640 kJ/mol e 658 kJ/mol rispettivamente. Questo tipo di differenza è probabile che si faccia sentire per gli elementi P5 e P6 appartenenti agli stessi gruppi, a destra del gruppo 4.
Una contrazione simile avviene tra gli elementi da 89 a 103, il blocco f degli attinidi (o 2° blocco f).
2. Deviazioni dal Principio di Aufbau:
In numerosi casi la configurazione del guscio esterno (elettroni di valenza) non è quella che ci si aspetta Ns2 ma un elettrone è scivlato nell'orbitale a minore energia (N−1)d. Comparate ad esempio Nb con Ta e Mo con W. Queste anomali possono influire sull'energia prevista dello stato fondamentale e quindi sull'energia di prima ionizzazione.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.