Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ho letto su qualche sito di prodotti per la pulizia, che il tricloroetano-1,1,1 strofinato su alluminio metallico porta alla formazione di un certo composto di colorazione rossa: ora mi chiedo, di cosa si tratta? (Il sito dice anche che " il solvente si decompone rapidamente producendo calore e un pericoloso cocktail di vapori tossici e acidi.")
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
In rete ho trovato questo:
Il tricloroetilene e il cloruro di metilene reagiscono con l’alluminio da cui deriva il cloruro di alluminio e oligomeri del solvente (alcune molecole di solvente legate assieme). Per il tricloroetilene, il cloruro di alluminio continua a reagire con il solvente per formare cloruro di idrogeno corrosivo, che agisce come catalizzatore e non viene consumato dalla reazione.
Una volta iniziata, questa deidrodeclorinazione auto-accelerante e ‘autocatalitica’ (perdita di acido cloridrico), è la causa della vigorosa natura delle reazioni tra tricloroetilene e alluminio. Sebbene il cloruro di alluminio non abbia una reazione simile con il cloruro di metilene, degrada comunque la normale pellicola protettiva ossida, esponendo il metallo a ulteriore corrosione.quindi sembra sia cloruro di alluminio e HCl ciò che si libera... ma non capisco perchè dice vapori rossi... i cloruri possono dare colorazioni di questo tipo!? La parola ai più esperti
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
No, leggi bene... Quello che dici tu parla di una cosa diverse!
E' il tricloroetilene! Poi, penso sia comunque probabile che il gas "acido" sia HCl...
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
2009-08-21, 20:29 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-08-21, 20:29 da Rusty.) Si scusa, tricloroetilene invece di 1,1,1-tricloroetano
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
dal 1,1,1 tricloroetano penso si possa avere una eliminazione di HCl...ma i fumi rossi non me li spiego!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
certo che si può aver deidroclorurazione dall'1,1,1-tricloroetano però neanche io mi spiego fumi rossi
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Secondo me è una minch... fesseria, non sarebbe la prima volta che sparano ste cose, l'unica è provare per vedere se i vapori sono veramente rossi come dicono

sono scettico
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma scusate, io non ho letto "vapori rossi" ma quacosa di solubile e rosso! Vapori erano acidi e tossici
Messaggi: 1236
Grazie dati: 402
Grazie ricevuti: 198
Discussioni: 70
Registrato: Nov 2008
Si scusa, mi son confuso... non sono vapori ma liquidi rossi, peggio mi sento... da dove mai può scaturire un liquido rosso da alluminio e cloro!? Bah...
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Parlava di qualcosa di solubile... :S e per di più, è un fenomeno che dev'essere ben conosciuto da chi pulisce strutture in alluminio con sgrassanti :S