Trietilammonio tetrakis-(dibenzoilmetan)-erbiato (III) Er(DBM)3*NEt3
Salve forum, in questo periodo di magra propongo una sintesi a mio avviso interessante.

In una beuta vengono messi 0,3g di DBM e disciolti in 10ml di EtOH, a tale miscela si aggiungono 0,2ml di NEt3 concentrata.
Si aggiungono 0,2g di ErCl3*6H2O e si scalda la miscela fino a dissoluzione dei composti.

0,3g di DBM
[Immagine: cimg9708.jpg]
0,2g di Erbio tricloruro
[Immagine: cimg9709.jpg]
Una volta disciolto tutto quanto si ottiene una soluzione color salmone.

la miscela di reazione
[Immagine: cimg9711a.jpg]
Tale soluzione viene messa in un contenitore termicamente isolante e lasciata dentro per una giorno.

Tale procedura porta alla cristallizazizone lenta, espediente che fornisce dei bei cristalli di composto.

i cristalli depositati
[Immagine: cimg9727.jpg]
I Cristalli vengono separati dalla soluzione madre pre filtrazione sotto vuoto e poi lavati con EtOH freddo.

Si ottengono in questo modo 151 mg di prodotto, il cui colore è pesca.

il porodotto ottenuto
[Immagine: cimg9733.jpg]
Sfortunatamente tale prodotto non presenta le caratteristiche interessanti proprie dell' Eu-complesso.

un confronto con il sale di partenza, nella eppendorf il prodotto ottenuto nella provetta l'erbio cloruro

[Immagine: cimg9735y.jpg]
Chef.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano TheChef per questo post:
arkypita, quimico, ale93, Max Fritz, jobba
interessante... non capisco quali caratteristiche dovrebbe avere *Si guarda intorno*
sono 1po' rinco stamane... quello a sx è il complesso sintetizzato, l'altro a dx?
Cita messaggio
Ottimo, come preannunciato ;-)
Nel caso di Er quindi il prodotto non è nè fluorescente nè triboluminescente, ma comunque bello.
In particolare dalla penultima foto si coglie una certa somiglianza visiva (anche se un po' vaga) con il cugino con Eu3+.

Ah, se riesci integra qui le foto... così si vedono direttamente e fa un effetto più ricco ;-)
Cita messaggio
Bravo! Molto interessanti i complessi di terre rare!
Neanche io capisco il confronto dell'ultima foto *Si guarda intorno*
Ah! EtOH deve essere anidro? E cosa intendi per TEA concentrata?

Cita messaggio
Salve, chiedo scusa per la frettolosità nello scrivere, forse ho fatto qualche errore, ma mi è successa una cosa molto brutta.

Mentre scrivevo mi partito un virus veramente stronzo, si chiama MS removal, se non lo avete mai sentito andate a leggere e vedrete che merda di virus!

(farò una sezione che vi potrebbe tornare utile in caso veniate infettati)

Tornando in topic, l'ultima foto è un confronto con l' ErCl3*6H20 (da me prodotto)

Ora sistemo tutto :-)
(2011-04-15, 10:07)quimico Ha scritto: interessante... non capisco quali caratteristiche dovrebbe avere *Si guarda intorno*
sono 1po' rinco stamane... quello a sx è il complesso sintetizzato, l'altro a dx?

Non penso dovrebbe avere nessuna caratteristica, tuttavia facevo un paragone col complesso simile di Europio :-)

Se potessi mettere le mani su del Terbio, ci farei subito il sale, ci scommetto sulla sua attività!
(2011-04-15, 14:03)ale93 Ha scritto: cosa intendi per TEA concentrata?

Non diluita in etanolo o affini, la vendono anche così!
Chef.
Cita messaggio
TheChef Ha scritto:Non diluita in etanolo o affini, la vendono anche così!
Allora pura :-P
Concentrata implica che sia disciolta in un solvente!


Cita messaggio
cosa sarebbe il DBM??
Cita messaggio
dibenzoilmetano (DBM)
Ph-C(=O)-CH2-C(=O)-Ph
Cita messaggio
(2011-04-15, 15:39)quimico Ha scritto: dibenzoilmetano (DBM)
Ph-C(=O)-CH2-C(=O)-Ph

grazie Quimico
Cita messaggio
Le sigle in chimica sono abolite da quando è finito il periodo alchemico.
Si usano le formule e i simboli, il resto (salvo rare eccezioni) è scritto per esteso.

DBM = DiBromoMetano, DeuteroBoroMetallo, DiBenzilMerdolina, DiavoloBellaMinchia, ecc.

*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)