Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno urgente di sapere come si usa il trimetilsilano, liquido estremamente volatile e infiammabile che viene utilizzato per impermeabilizzare alcuni materiali (ve la ricordate la "sabbia magica"?). Il liquido è contenuto in un flacone, ma sotto al tappo c'è un filtro da cui dovrebbe uscire il vapore...Come faccio ad esporre il materiale ai vapori di questa sostanza?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi.
Messaggi: 196
Grazie dati: 41
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2014
Sezione errata.
Il regolamento dovreste leggerlo...
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Ma quando mai? E' questo che succede ad aprire le porte agli studenti a cui non frega nulla della chimica...
Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
(2015-03-08, 14:06)Beefcotto87 Ha scritto: Ma quando mai? E' questo che succede ad aprire le porte agli studenti a cui non frega nulla della chimica...
Innanzitutto non sono uno studente ma un'insegnante ....di chimica.....

Sono nuova del forum e chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa ma avevo molta fretta. Detto questo, da cosa si deduce che non mi frega niente della chimica? Visto che tu sei un appassionato , rispondi al quesito che ho posto. Grazie.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
2015-03-08, 15:36 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-03-08, 15:44 da Beefcotto87.) (2015-03-08, 15:25)sandra Ha scritto: Innanzitutto non sono uno studente ma un'insegnante ....di chimica.....
Sono nuova del forum e chiedo scusa se ho sbagliato qualcosa ma avevo molta fretta. Detto questo, da cosa si deduce che non mi frega niente della chimica? Visto che tu sei un appassionato , rispondi al quesito che ho posto. Grazie.
Questa è la dimostrazione: vuoi la risposta, al diavolo la materia

Puoi essere chi vuoi, ed anzi, è ancor più grave che sia un insegnante, che dovrebbe essere "interessata" alla materia, leggersi magari le belle discussioni, ecc... Tu hai solo posto una richiesta e, specificando "avevo fretta", vuoi anche una veloce risposta! Non cambio idea, chiunque tu sia, sei uguale a chi viene per sfruttare

PS: hai anche un precedente warn, quindi non sei nuova a queste cose.
Messaggi: 196
Grazie dati: 41
Grazie ricevuti: 60
Discussioni: 10
Registrato: Dec 2014
Comunque tranquilla, non è successo niente.
Ora sai che devi postare nella sezione corretta, mi raccomando.
Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
(2015-03-08, 15:36)Beefcotto87 Ha scritto: Questa è la dimostrazione: vuoi la risposta, al diavolo la materia
Puoi essere chi vuoi, ed anzi, è ancor più grave che sia un insegnante, che dovrebbe essere "interessata" alla materia, leggersi magari le belle discussioni, ecc... Tu hai solo posto una richiesta e, specificando "avevo fretta", vuoi anche una veloce risposta! Non cambio idea, chiunque tu sia, sei uguale a chi viene per sfruttare 
Dillo prima che non mi sai rispondere....Aspetto che qualcun altro più educato di te e più preparato (anche di me ovviamente) lo faccia.
P.S. Mi interesso alla chimica da tanti di quegli anni che non li conto più e la trovo non una "materia" ma un puro divertimento.
Invece di emettere delle sentenze sulla base del nulla, rimettiti a studiare....forse potrei darti alcune lezioni...o forse no...
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Bene, allora vallo a chiedere altrove

Se sai qualcosa, condividi, altrimenti puoi usare yahoo answer.
Messaggi: 6
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Mar 2015
(2015-03-08, 15:45)(Alfredo) Ha scritto: Comunque tranquilla, non è successo niente.
Ora sai che devi postare nella sezione corretta, mi raccomando. 
Grazie Alfredo. Farò più attenzione.
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il prodotto che vorrebbe usare non è il trimetilsilano, bensì il trimetilsilanolo.
E' un liquido non così volatile come lo ha descritto.
Lo si usa esponendo il materiale da impermeabilizzare ai suoi vapori.
saluti
Mario