2019-02-25, 20:26 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-02-28, 15:00 da Sarax.)
[attachment=15587]Salve,
Avrei una domanda da porvi riguardo questo esercizio. Sto provando a svolgere i tripeptidi però non ho ancora capito quale sia il procedimento da seguire.
Se ho ben capito facendo la media dei pka posso ottenere il punto isoelettrico e questo mi fa credere che visto che la media in questo caso è 7.33, per questo esercizio le cariche si azzerino tra loro.
Come posso per stabilire quali parti della molecola hanno carica, e se il pH fosse ad esempio inferiore o superiore come dovrei fare? Ho provato a seguire qualche spiegazione online però non sono ancora riuscita a capire il procedimento. Qualcuno può darmi una mano?
Avrei una domanda da porvi riguardo questo esercizio. Sto provando a svolgere i tripeptidi però non ho ancora capito quale sia il procedimento da seguire.
Se ho ben capito facendo la media dei pka posso ottenere il punto isoelettrico e questo mi fa credere che visto che la media in questo caso è 7.33, per questo esercizio le cariche si azzerino tra loro.
Come posso per stabilire quali parti della molecola hanno carica, e se il pH fosse ad esempio inferiore o superiore come dovrei fare? Ho provato a seguire qualche spiegazione online però non sono ancora riuscita a capire il procedimento. Qualcuno può darmi una mano?