Trova la quantità volumetrica conoscendo il pH
(a) Calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di carbonato di sodio (per l'acido carbonico Ka1 = 4.3·10−7 e Ka2 = 4.8·10−11). (b) Si hanno a disposizione quattro soluzioni rispettivamente di acido cloridrico, idrossido di potassio, acido acetico (Ka = 1.8·10−5 ) e acetato di sodio, tutte alla stessa concentrazione. Quali di queste soluzioni si possono mescolare, e in quale rapporto volumetrico, per formare una soluzione tampone di pH 4.74?

Punto a non ho problemi applico la formula per il calcolo di sostanza anfiprotiche .
per il secondo punto ho pensato all'acido acetico perchè la traccia parla di tampone e poi se imposto l'equilibrio e ho stessa concentrazione tra acetato e l'acido acetico il pH=pKa e quindi 4.74
CH3COOH + HCO3 - <-> H2CO3 + CH3COO-      penso a un rapporto 1:2 anche dopo con i volumi
 0.2             0.1              /             /
0.1                 /                0.1        0.1
CH3COOH <-> CH3COO - + H+       Volume 1:2 c1v1=c2*v2 0.2*1l /0.1 =2 L
ka =0.05+x *x /0.05-x     x=ka pH=pKa = 4.74
Grazie per l'aiuto
Cita messaggio
Qualche problema ce l'hai. :-(

Lo ione carbonato non è uno ione anfiprotico, ma una base debole, il cui pH può essere calcolato secondo la Kb1, trascurando la Kb2 perché Kb1 = 2,1·10^-4 >>> Kb2 = 2,3·10^-8.

Anche il secondo punto è sbagliato.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nicolasert




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)