2015-07-04, 17:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-07-04, 18:52 da Piosh.)
Buondì a tutti!
Quest'oggi mi accingevo a separare solvente e soluto facendo evaporare il primo (in questo caso, alcol); processo accelerato grazie a una piastra riscaldante.
Poiché abito in città, non ho moltissimo posto dove andare a "giocare", e la campagna di cui dispongo al momento è senza corrente.
Quindi quale miglior posto se non il buon vecchio balcone?
A causa dell'assenza totale di vento, dopo pochissimo in cucina (che dà sul balcone) iniziava a presentarsi l'odore dell'etanolo.
Per risolvere il problema ho inserito (vedi allegato) in un cartoncino arrotolato (quello verde) una ventola con il ruolo di aspiratore per i vari gas e odori rilasciati.
Devo dire che funziona in maniera più che dignitosa nonostante ci abbia messo poco più di 5 minuti per la realizzazione.
Ho notato due cose:
1) Il solvente tende a evaporare più velocemente
2) La soluzione si raffredda
che sono (correggetemi se sbaglio) strettamente correlate, in quanto l'evaporazione è una reazione endotermica che avviene più frequentemente quando si ha un ricambio d'aria continuo.
Ora la mia idea era quella di costruirmi un piccolo sistema di due ventole e due tubi (e una specie di "camino") che possano condurre i vapori lontani dall'entrata della cucina e nel contempo diminuire i tempi di tal processo.
Cosa mi sapete dire in merito alle mie supposizioni? Ovviamente sono ben accetti anche consigli su eventuale letteratura da reperire/consultare!
Saluti a tutti! :3
Quest'oggi mi accingevo a separare solvente e soluto facendo evaporare il primo (in questo caso, alcol); processo accelerato grazie a una piastra riscaldante.
Poiché abito in città, non ho moltissimo posto dove andare a "giocare", e la campagna di cui dispongo al momento è senza corrente.
Quindi quale miglior posto se non il buon vecchio balcone?
A causa dell'assenza totale di vento, dopo pochissimo in cucina (che dà sul balcone) iniziava a presentarsi l'odore dell'etanolo.
Per risolvere il problema ho inserito (vedi allegato) in un cartoncino arrotolato (quello verde) una ventola con il ruolo di aspiratore per i vari gas e odori rilasciati.
Devo dire che funziona in maniera più che dignitosa nonostante ci abbia messo poco più di 5 minuti per la realizzazione.
Ho notato due cose:
1) Il solvente tende a evaporare più velocemente
2) La soluzione si raffredda
che sono (correggetemi se sbaglio) strettamente correlate, in quanto l'evaporazione è una reazione endotermica che avviene più frequentemente quando si ha un ricambio d'aria continuo.
Ora la mia idea era quella di costruirmi un piccolo sistema di due ventole e due tubi (e una specie di "camino") che possano condurre i vapori lontani dall'entrata della cucina e nel contempo diminuire i tempi di tal processo.
Cosa mi sapete dire in merito alle mie supposizioni? Ovviamente sono ben accetti anche consigli su eventuale letteratura da reperire/consultare!
Saluti a tutti! :3