Tungsteno e conducibilità elettrica
Buongiorno, premetto che di chimica e fisica ho solo qualche nozione di base.
Avrei bisogno del vostro aiuto: sono alla ricerca di un materiale, con buona conducibilità elettrica e bassa resistività, che devo "cuocere" in un forno ceramico alla temperatura di circa 1200° e che una volta raffreddato mantenga le stesse caratteristiche di conduttore
Ho acquistato del tungsteno in filo su ebay ma una volta "cotto a 1200°" non è rimasto nulla. Sbaglio qualvosa o il filo che ho acquistato non era vero tungsteno?
Grazie mille...
Cita messaggio
Detto così su due piedi direi che quello che hai acquistato non era tungsteno.
Quanto lo hai pagato???
Per darti un'idea del costo presso un rivenditore di prodotti chimici, guarda qui:

https://www.sigmaaldrich.com/catalog/pro...Results9-4

5 g € 69,50 + IVA ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
marcoska
(2018-06-17, 12:16)LuiCap Ha scritto: Detto così su due piedi direi che quello che hai acquistato non era tungsteno.
Quanto lo hai pagato???
Per darti un'idea del costo presso un rivenditore di prodotti chimici, guarda qui:

https://www.sigmaaldrich.com/catalog/pro...Results9-4

5 g € 69,50 + IVA ;-)


A questo punto è molto probabile non fosse tungsteno, ti allego un immagine del prodotto che ho acquistato.
Ti chiedo, approfittando della disponibilità, dove posso acquistare del vero tungsteno...esistono dei negozi di prodotti chimici?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Non ne ho idea.
Prova a chiedere direttamente alla Sigma se vendono a privati.
Se scorri in basso il link di prima trovi altri prodotti simili sempre di purezza molto elevata.

Mi correggo, certo che esistono ditte che vendono prodotti chimici, ma non so se vendono a privati.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
marcoska
Il filo di tungsteno non è adatto per fare da resistenza elettrica esposta all'aria, nonostante il suo alto punto di fusione, si ossida rapidamente
superata una certa temperatura (vedi lampadina che ha preso aria). 
Il filo che hai comprato serve per il taglio di materiali plastici e viene scaldato a T° di poche centinaia di gradi e resiste a lungo.
Tanto peggio comprare del Tungsteno 99,99% per analisi dal costo esorbitante, il tungsteno  industriale costa molto meno, ma non ti sarebbe 
comunque d'aiuto.
Nel tuo caso esistono le classiche resistenze al Ni-Cr che possono arrivare un pò al limite a 1200°C, o in Kanthal 1400°C, Su questo Forum è già stato affrontato approfonditamente
la costruzione di un Forno-Muffola da 1200-1300°C occorre, semplificando un filo NiCr di grosso spessore, Spiralizzato, il che impegna come minimo 1500-2500 W
come minimo, e un buon sistema di contenimento refrattario.

Consulta i post di Tronix:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Dimen...-elettrico

http://www.myttex.net/forum/Thread-costr...-a-muffola

Buona gionrata
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
marcoska
(2018-06-17, 13:58)marcoska Ha scritto: A questo punto è molto probabile non fosse tungsteno, ti allego un immagine del prodotto che ho acquistato.
Ti chiedo, approfittando della disponibilità, dove posso acquistare del vero tungsteno...esistono dei negozi di prodotti chimici?

L'involucro è originale, probabilmente il filo all'interno non era W. Mi è capitato di vederne in giro e non ho mai sentito lamentele, ma il prezzo è parecchio diverso da quello che ci hai riportato. (https://www.ebay.com/p/Toshiba-Tungsten-...1300631503).

Siti che vendono W e simili ce ne sono un'infinità, bisogna vedere se vendono a privati e il prezzo che richiedono, ti lascio il link di due aziende che "conosco": 
http://www.metalli-italia.com/tungsten.htm
http://www.teknosteelsrl.com/prodotti/tu...o-in-filo/
Prova a sentire cosa ti dicono e tienici aggiornati, ad ogni modo se non hai problemi di $$$ non dovresti avere problemi a reperire il metallo!
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ChemPride per questo post:
marcoska
CARATTERISTICHE IMPORTANTI E APPLICAZIONI
- punto di fusione molto alto
- densità molto elevata e buona resistenza alla corrosione in molti acidi, alcali e metalli fusi 
- da 500 ° C rapida ossidazione in aria e da 800 ° C e sublimazione di ossido di tungsteno 
- sotto vuoto o gas inerte resistente a temperature eccezionalmente alte

Tratto dal link appena postato.  :-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
marcoska
Grazie mille a tutti mi avete dato un sacco di informazioni utili.
- Per la resistenza al NiCr o al kanthal ci avevo pensato anch'io il problema è che sono materiali con alta resistività e che quindi non sono adatti semplice conduzione dell'elettricità... Tendono a scaldarsi facilmente( liberi di correggermi).
- il filo al tungsteno che mi hai postato è 500mt in confronto al mio che era 5mt direi che il prezzo è abbastanza rapportato.
- a 800° sublimazione in ossido di tungsteno... Significa che rimane poco o nulla del mio filo?
 Vi spiego cosa devo fare devo cuocere un blocco di ceramica con all' interno del materiale conduttivo che poi utilizzerò come conduttore elettrico per una lampadina.
È per quello che deve reggere le alte temperature, la ceramica dev'essere cotta a 1180°
Buona domenica a tutti
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marcoska per questo post:
ChemPride
Ok adesso ti sei spiegato meglio, io avevo capito ti occorresse il filo per la costruzione del forno, invece volevi solo
un buon conduttore che resistesse a 1200°C senza ossidarsi  e in questo caso ho paura che avrai poco da scegliere
visto che in questo campo sono perennemente e tristemente usati  il platino e l'iridio o la lega di entrambi.
Con quelli non rischi ossidazioni, mentre il molibdeno, il tungsteno, vanadio e il titanio ahimè si ossidano ad alte temperature
Potresti fare un tentativo economico con un filo di acciaio inox al manganese che è molto resistente alla corrosione ma a 1000 e rotti
gradi non saprei...

Qui non credo che possa postare PDF di altri siti direttamente, ma se vai su google e cerchi : Materiali Per Alta Temperatura trovi un PDF
che descrive i metalli e le loro leghe e la loro resistenza chimico-fisica alle alte temperature.

Roberto
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Roberto per questo post:
marcoska
Forse ero stato un po criptico nella domanda iniziale, iridio e platino sono decisamente troppo costosi essendo un esperimento che sto facendo in casa!
Secondo voi l'argento a 1200° come si comporta?
Illuminazione mattutina...e con la grafite, può funzionare? ( ovviamente in polvere)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)