2009-12-19, 23:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2010-09-29, 14:43 da Max Fritz.)
Prefazione:
1)Non sapevo bene se postare in attrezzature, poiché per filtrare si usa filtri e cose che rientrano in "attrezzature" appunto, o in resources, che a quanto ho capito dovrebbe essere una sorta di raccolta di guide come vorrebbe essere questa, ma nella quale per adesso sono stati postati solo libri e non guide specifiche... quindi in caso spostate
2)Questo post vuole essere un po' tipo l'altro che avevo fatto sulla distillazione: spiego ci che so in modo che venga un bel post utile a chi ne sa meno di me ma allo stesso modo chiedo su ciò che invece sono in dubbio....
![[Immagine: Filtration.gif]](http://www.gcsescience.com/Filtration.gif)
iniziamo!
Innanzi tutto cosa è la filtrazione? citando wiki:
Tipi di filtrazione
filtrazione gravitazionale
Si usa un imbuto classico, generalmente in vetro, un filtro piegato in modo che prenda la forma dell'imbuto e un contenitore qualsiasi; anche se in genere si privilegiano le beute. questo tipo di filtrazione funziona semplicemente grazie all'effetto gravitazionale: il solido si deposita sul filtro che lo blocca, mentre il liquido, attratto verso il basso passa attraverso il filtro. ha l'inconveniente di essere lenta, inoltre si deve evitare che il solido occluda il passaggio del liquido.
filtrazione sottovuoto
Come dice il nome questo genere di filtrazione sfrutta una pompa a vuoto per generare una depressione e quindi velocizzare tutto il processo. E necessario quindi munirsi di una beuta codata e di un imbuto adatto tipo l'imbuto Büchner in ceramica.
se si vuole filtrare una soluzione e si vuole ricavare una cristallizzazione dal filtrato (liquido) conviene riscaldare la soluzione iniziale in modo che la sostanza diventi più solubile
Speciale: filtro
una scelta essenziale si basa sul filtro:
- il filtro può essere di vari materiali, carta, stoffa, vetro, ecc. secondo le necessità. anche se in genere si usa la carta da filtro.
- per la filtrazione gravitazionale che utilizza il Büchner, il filtro deve essere tagliato in modo che copra tutta la superficie e non deve essere modificato ma semplicemente "disteso", e prima di gettare il filtrato deve essere bagnato per fare aderenza sull'imbuto.
- la filtrazione gravitazionale utilizza un filtro che viene piegato per dargli la forma dell'imbuto e può essere piegato in due modi:
- a pieghe, cioè con tante pieche che vanno verso l'interno dell'imbuto, che si usa per trattenere ila soluzione e scartare il solido: essendoci più superficie di contatto fa prima.
- liscio, con l'angolo ripiegato tagliato, per tenere il solido e recuperarlo più facilmente.
Ecco un video dove riassume un po' tutto! (anche se presto ne voglio fare uno anche io
[youtube]QEex788j-yk[/youtube]
poiché una cosa è la teoria una la pratica adesso vengono le....
Domande:
1)pur stuzzicando il solido nell'imbuto la filtrazione gravitazionale a me il liquido ci mette un eternità a scendere e a volte si blocca proprio... perché? dipende dalla carta da filtro? sono io ad essere impaziente
?
2)una cosa che veramente odio è quando dopo aver filtrato e asciugato il filtro mi rimane mezzo solido nei pori del filtro, va bene io lavoro con quantità molto piccole ma non esiste che tutte le volte ci rimetta un sacco di composto per quello che io chiamo "effetto matita su carta"! Consigli?
3)perché nella filtrazione sottovuoto si usa lo speciale imbuto Büchner? utilizzando cmq un tappo in gomma per massimizzare l'isolamento non si potrebbe usare un normale imbuto in vetro?
4)perché nel filtro liscio si taglia l'angolo, lo fa anche nel video, ma non ho capito, che cambia?
Grazie!
1)Non sapevo bene se postare in attrezzature, poiché per filtrare si usa filtri e cose che rientrano in "attrezzature" appunto, o in resources, che a quanto ho capito dovrebbe essere una sorta di raccolta di guide come vorrebbe essere questa, ma nella quale per adesso sono stati postati solo libri e non guide specifiche... quindi in caso spostate

2)Questo post vuole essere un po' tipo l'altro che avevo fatto sulla distillazione: spiego ci che so in modo che venga un bel post utile a chi ne sa meno di me ma allo stesso modo chiedo su ciò che invece sono in dubbio....
![[Immagine: Filtration.gif]](http://www.gcsescience.com/Filtration.gif)
iniziamo!
Innanzi tutto cosa è la filtrazione? citando wiki:
Citazione:La filtrazione è una operazione unitaria di separazionedetto tutto! in pratica si filtra quando si vuole separare 2 composti che hanno un fase (solido liquida) diversa.
Tipi di filtrazione
filtrazione gravitazionale
Si usa un imbuto classico, generalmente in vetro, un filtro piegato in modo che prenda la forma dell'imbuto e un contenitore qualsiasi; anche se in genere si privilegiano le beute. questo tipo di filtrazione funziona semplicemente grazie all'effetto gravitazionale: il solido si deposita sul filtro che lo blocca, mentre il liquido, attratto verso il basso passa attraverso il filtro. ha l'inconveniente di essere lenta, inoltre si deve evitare che il solido occluda il passaggio del liquido.
filtrazione sottovuoto
Come dice il nome questo genere di filtrazione sfrutta una pompa a vuoto per generare una depressione e quindi velocizzare tutto il processo. E necessario quindi munirsi di una beuta codata e di un imbuto adatto tipo l'imbuto Büchner in ceramica.
se si vuole filtrare una soluzione e si vuole ricavare una cristallizzazione dal filtrato (liquido) conviene riscaldare la soluzione iniziale in modo che la sostanza diventi più solubile
Speciale: filtro
una scelta essenziale si basa sul filtro:
- il filtro può essere di vari materiali, carta, stoffa, vetro, ecc. secondo le necessità. anche se in genere si usa la carta da filtro.
- per la filtrazione gravitazionale che utilizza il Büchner, il filtro deve essere tagliato in modo che copra tutta la superficie e non deve essere modificato ma semplicemente "disteso", e prima di gettare il filtrato deve essere bagnato per fare aderenza sull'imbuto.
- la filtrazione gravitazionale utilizza un filtro che viene piegato per dargli la forma dell'imbuto e può essere piegato in due modi:
- a pieghe, cioè con tante pieche che vanno verso l'interno dell'imbuto, che si usa per trattenere ila soluzione e scartare il solido: essendoci più superficie di contatto fa prima.
- liscio, con l'angolo ripiegato tagliato, per tenere il solido e recuperarlo più facilmente.
Ecco un video dove riassume un po' tutto! (anche se presto ne voglio fare uno anche io

[youtube]QEex788j-yk[/youtube]
poiché una cosa è la teoria una la pratica adesso vengono le....
Domande:
1)pur stuzzicando il solido nell'imbuto la filtrazione gravitazionale a me il liquido ci mette un eternità a scendere e a volte si blocca proprio... perché? dipende dalla carta da filtro? sono io ad essere impaziente

2)una cosa che veramente odio è quando dopo aver filtrato e asciugato il filtro mi rimane mezzo solido nei pori del filtro, va bene io lavoro con quantità molto piccole ma non esiste che tutte le volte ci rimetta un sacco di composto per quello che io chiamo "effetto matita su carta"! Consigli?
3)perché nella filtrazione sottovuoto si usa lo speciale imbuto Büchner? utilizzando cmq un tappo in gomma per massimizzare l'isolamento non si potrebbe usare un normale imbuto in vetro?
4)perché nel filtro liscio si taglia l'angolo, lo fa anche nel video, ma non ho capito, che cambia?
Grazie!
