Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: May 2021 URGENTE, ESERCIZIO LEGI DEI GAS, IL TESTO DELL’ESERCIZO È: Un campione di diossido di carbonio, alla temperatura di 280,4 K esercita una pressione di 1,81 bar e occupa un volume di 3,64 : a) calcola il volume di diossido di carbonio se la temperatura viene aumentata di 30,2 C; b) calcola la pressione quando il volume quadruplica a temperatura costante; c) calcola la pressione quando il gas viene raffreddato di 12,4C a volume costante. I risultati sono: a) 4,03 L, b) 4,53 • 10^-1 bar, c) 1,74 bar. GRAZIE Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 2021-05-13, 19:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-13, 19:05 da Beefcotto87.) Che sia urgente a noi non importa, questo è un forum di appassionati, non siamo qui a svolgere compiti per altri. Leggi il regolamento: 1- Gli esercizi solo nella sezione apposita; 2- Devi proporre una tua risoluzione; 3- Non si scrive in maiuscolo, equivale ad urlare. Sposto e warno. Messaggi: 2 Grazie dati: 0 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 1 Registrato: May 2021 (2021-05-13, 19:04)Beefcotto87 Ha scritto: Che sia urgente a noi non importa, questo è un forum di appassionati, non siamo qui a svolgere compiti per altri. Leggi il regolamento: 1- Gli esercizi solo nella sezione apposita; 2- Devi proporre una tua risoluzione; 3- Non si scrive in maiuscolo, equivale ad urlare. Sposto e warno. Buonasera, mi scusi ma sono nuovo sul sito, non c’è bisogno di comunque di accanirsi così... per fare delle osservazioni. La ringrazio comunque dei consigli... Messaggi: 229 Grazie dati: 84 Grazie ricevuti: 257 Discussioni: 14 Registrato: Feb 2018 (2021-05-13, 16:19)Paolo_ok0188237272836 Ha scritto: URGENTE, ESERCIZIO LEGI DEI GAS, IL TESTO DELL’ESERCIZO È: Un campione di diossido di carbonio, alla temperatura di 280,4 K esercita una pressione di 1,81 bar e occupa un volume di 3,64 : a) calcola il volume di diossido di carbonio se la temperatura viene aumentata di 30,2 C; b) calcola la pressione quando il volume quadruplica a temperatura costante; c) calcola la pressione quando il gas viene raffreddato di 12,4C a volume costante. I risultati sono: a) 4,03 L, b) 4,53 • 10^-1 bar, c) 1,74 bar. GRAZIE Prima devi cercare di dare una risoluzione .... se vuoi ti posso dare una dritta a) isobara b) isoterma c) isocora adesso hai tutte le dritte per provare a svolgere l'esercizio saluti la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi. "Francy De Pa" Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Io non mi accanisco, ti faccio presente il tuo essere maleducato in casa altrui. Immagino che tu non ti metta a sfondare le porte di sconosciuti per rovistare nel loro frigo non invitato, quando hai fame, no? Ecco. Messaggi: 1129 Grazie dati: 728 Grazie ricevuti: 237 Discussioni: 101 Registrato: Sep 2008 2021-05-13, 23:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-05-13, 23:06 da myttex.) Bellissimo questo post, ci manca "ph" e siamo a uno dei pochissimi casi in cui sono state infrante tutte le regole di cortesia e regolamento presenti nel forum  Citazione: E1) Questo genere di thread va aperto nelle sezioni apposite. Niente titoli tipo "ESERCIZIO CONC MOL" o "AIUTOOOO". Siate descrittivi, per pietà. Niente "URGENTE": è ovvio che è urgente, altrimenti non scrivereste in preda al panico su un forum. La netiquette prima di tutto. Alcuni esempi corretti possono essere: "Monossido di carbonio: teoria VB e MO a confronto"; "Titolazione miscela H3PO4 e KH2PO4"; "soluzione base forte e acido diprotico Ca(OH)2"; "esercizio kps CaF2 e CaSO4". Come vedete, aggiungete più info possibili nel titolo, tra cui composti, parole chiave della reazione o della teoria. E2) Sarebbe gradito anche un "per favore" o un "grazie". E3) Quando si chiede aiuto con un esercizio, è obbligatorio indicare il proprio tentativo di risoluzione o ragionamento, anche se sbagliato. E4) Almeno "pH" va scritto bene: non "ph", non "PH", non "Ph". Il regolamento non è infranto con questa singola regola, ma non aspettatevi risposte...
Messaggi: 4397 Grazie dati: 483 Grazie ricevuti: 646 Discussioni: 150 Registrato: Jun 2009 Lascialo in pace dai, povero, aveva fretta! Non ti accanire |