Innanzitutto mi complimento per il forum e tutti i partecipanti: sembra davvero molto carino.
Metto subito le mani avanti: non voglio mi risolviate l'esercizio ne mi forniate le formule a cui sostituire "le lettere coi numeri". Preferirei mi spiegaste molto riassuntivamente come si risolve,giusto per andare avanti da solo sugli altri Esercizi. Se possibile,ovviamente. Ringrazio in anticipo chi riesce o tenta.
L'esercizio recita:
"In un contenitore da 5 L si trovano 35,45 g di cloro e 10 grammi di elio alla temperatura di 12°C.
Calcola la pressione parziale esercitata da ciascun componente e la pressione totale della miscela."
Ho capito -credo- la legge di Dalton,e l'equazione di stato dei gas (che veniva poco prima nella sequenza del programma di chimica). Invece le cose più "vecchie" le ho perse.
Temo sia la mia conoscenza lacunosa della chimica il problema.
Suppongo l'equazione di stato dei gas(PV=nRT) non possa applicarsi vista l'insufficienza dei dati (anche se dopo Dalton sappiamo che si può applicare anche per una parzialità dei gas).
Ci ho provato ma il risultato è sbagliato e ho timore sia per colpa di n : in effetti non sono sicuro di aver capito bene cosa sia e come si possa calcolare con i dati aventi.
Ho cercato su internet perché dal libro non riesco a far ordine nella mia testa ma ho ottenuto un risultato ancora peggiore..
Qualcuno per cortesia può aiutarmi ?
ps.: per cloro si intende due molecole dello stesso,mentre per l'elio una sola. I risultati sono: P(Cl2)= 2,34 atm; P(He)= 11,69 atm; P(tot)= 14,03 atm.
Metto subito le mani avanti: non voglio mi risolviate l'esercizio ne mi forniate le formule a cui sostituire "le lettere coi numeri". Preferirei mi spiegaste molto riassuntivamente come si risolve,giusto per andare avanti da solo sugli altri Esercizi. Se possibile,ovviamente. Ringrazio in anticipo chi riesce o tenta.
L'esercizio recita:
"In un contenitore da 5 L si trovano 35,45 g di cloro e 10 grammi di elio alla temperatura di 12°C.
Calcola la pressione parziale esercitata da ciascun componente e la pressione totale della miscela."
Ho capito -credo- la legge di Dalton,e l'equazione di stato dei gas (che veniva poco prima nella sequenza del programma di chimica). Invece le cose più "vecchie" le ho perse.
Temo sia la mia conoscenza lacunosa della chimica il problema.
Suppongo l'equazione di stato dei gas(PV=nRT) non possa applicarsi vista l'insufficienza dei dati (anche se dopo Dalton sappiamo che si può applicare anche per una parzialità dei gas).
Ci ho provato ma il risultato è sbagliato e ho timore sia per colpa di n : in effetti non sono sicuro di aver capito bene cosa sia e come si possa calcolare con i dati aventi.
Ho cercato su internet perché dal libro non riesco a far ordine nella mia testa ma ho ottenuto un risultato ancora peggiore..
Qualcuno per cortesia può aiutarmi ?
ps.: per cloro si intende due molecole dello stesso,mentre per l'elio una sola. I risultati sono: P(Cl2)= 2,34 atm; P(He)= 11,69 atm; P(tot)= 14,03 atm.