2010-06-24, 23:27
Ciao a tutti!
Tra i vari hobby che ho c'è anche quello di andare in montagna nei weekend e, ogni tanto, porto con me il fornellino ad alcool [1] e mi prodigo cuoco d'alta quota.
Il problema mio nasce dal fatto che l'alcool etilico denaturato (non profumato), che uso per questo scopo, ha gradazione alcoolica 90% e quindi ha un potere calorico un po' limitato. Inoltre tende ad annerirmi il fondo del pentolino di alluminio.
Mi chiedevo se ci fosse qualche additivo chimico che potrei aggiungere, anche al momento, per ottenere una fiamma più calda e per non annerire la pentola. Magari qualche comburente?
Wiki dice: <<L'etanolo puro al 100%, o etanolo assoluto o anidro può essere ottenuto per rimozione dell'acqua dall'azeotropo tramite aggiunta di benzene e successiva distillazione frazionata, oppure usando magnesio metallico, che aggiunto all'azeotropo acqua/etanolo reagisce quantitativamente con l'acqua dando idrogeno, che viene allontanato per degassamento della soluzione, e idrossido di magnesio allontanato per distillazione dell'etanolo assoluto.>>
Questo è interessante! Si avrebbe anche produzione di idrogeno che male non fa.
Altre proposte?
Oppure un sostituto dell'alcool etilico che costi poco e non mi renda tossico il cibo o l'aria che respiro quando cucino?
Tra i vari hobby che ho c'è anche quello di andare in montagna nei weekend e, ogni tanto, porto con me il fornellino ad alcool [1] e mi prodigo cuoco d'alta quota.
Il problema mio nasce dal fatto che l'alcool etilico denaturato (non profumato), che uso per questo scopo, ha gradazione alcoolica 90% e quindi ha un potere calorico un po' limitato. Inoltre tende ad annerirmi il fondo del pentolino di alluminio.
Mi chiedevo se ci fosse qualche additivo chimico che potrei aggiungere, anche al momento, per ottenere una fiamma più calda e per non annerire la pentola. Magari qualche comburente?
Wiki dice: <<L'etanolo puro al 100%, o etanolo assoluto o anidro può essere ottenuto per rimozione dell'acqua dall'azeotropo tramite aggiunta di benzene e successiva distillazione frazionata, oppure usando magnesio metallico, che aggiunto all'azeotropo acqua/etanolo reagisce quantitativamente con l'acqua dando idrogeno, che viene allontanato per degassamento della soluzione, e idrossido di magnesio allontanato per distillazione dell'etanolo assoluto.>>
Questo è interessante! Si avrebbe anche produzione di idrogeno che male non fa.
Altre proposte?
Oppure un sostituto dell'alcool etilico che costi poco e non mi renda tossico il cibo o l'aria che respiro quando cucino?