2013-11-08, 17:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-08, 17:44 da GiuseppeT.)
Premetto che ancora non l' ho sperimentata di persona, ho trovato l' immagine in rete ma se è fatta bene e dovesse funzionare a dovere , risolverebbe un bel pò di problemi nei nostri laboratori casalinghi ,dove non possiamo avere a disposizione una cappa aspirante per gli esperimenti che producono gas maleodoranti e/corrosivi ,Visto che è in ballo la nostra salute e sicurezza vorrei avere i vostri pareri su questo strumento. In pratica nella prima beuta c'è una soluzione di una base forte (idrossido di sodio o potassio) al 5% ,nella seconda e nella quarta aria, e nella terza una soluzione acida di acido acetico (D = 1,86) diluizione credo
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
Interessante AcOH con densità 1,86g/ml...molto interessante...contando poi che il composto puro ha d= 1,05g/ml..Magari ragionare prima di scrivere non fa male. Comunque senza tutto questo accrocchio, se proprio non sviluppi tonnellate di gas tossico basta andare a lavorare all'esterno.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
2013-11-08, 18:09 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-08, 18:09 da GiuseppeT.)
scusa Marco , ma trovo la tua sufficenza un pò fuori luogo e per niente costruttiva ,e non ci capiamo un accidente alla fine...ti è venuto in mente che forse " D" non sta per densità e forse si riferisce alla concentrazione dell' acido ? ragionare prima di scrivere ,no? che ci frega in questo contesto della densità?
" Humile so et humiltà me basta, dragon diventarò se alcun me tasta " - Matteo Tafuri . Alchimista ,medico e filosofo salentno
2013-11-08, 19:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-08, 19:19 da Frank.)
Non credo che quella d stia per concentrazione, che sovente viene espressa, nel caso di acidi e basi, in percentuale o come concentrazione molare (M) o normale (N).
Anyway, nell'immagine il valore è 1.06 (approx), che è coerente con la letteratura (Merck Index) che riporta 1.053, probabilmente hai avuto una svista, confondendo lo zero per un otto, dato che l'immagine è un po' sgranata.
"Il successo [...] non sta nel riuscire a risolvere problemi, ma nel renderli banali. Il vero momento di gloria arriva con la scoperta di una nuova teoria che non risolve nessuno dei vecchi problemi, ma li rende irrilevanti." G. Rota
2013-11-08, 19:33 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-08, 19:34 da marco the chemistry.)
Comunque io continuo a non vedere nulla di utile nell'usare AcOH glaciale per assorbire gas basici... Come dovrebbe essere ben noto l'acetico è un acido debole e quindi la sua dissociazione diminuisce con l'aumentare della concentrazione. Io adesso mi chiedo...come fa un acido puro (senza apprezzabili quantità d'acqua e quindi praticamente indissociato) a neutralizzarmi dei gas basici? Ripeto, per me è un accrocchio inutile... Basta andare all'aria aperta e usare un ventilatore. Inoltre ti ci voglio vedere ad usare una roba del genere in una sintesi concreta...prova a fare l'acetofenone secondo Friedel-Craft...sviluppi HCl in modo incostante e la pressione sale e scende, devi lavorare in ambiente anidro e agitare a mano il pallone di reazione...con tutta quella roba attaccata alla bocca dell'allhin non è molto facile... Spero che tu abbia capito (se no fa niente, si vede che non vuoi capire...)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
(2013-11-08, 17:39)GiuseppeT Ha scritto: Premetto che ancora non l' ho sperimentata di persona, ho trovato l' immagine in rete ma se è fatta bene e dovesse funzionare a dovere , risolverebbe un bel pò di problemi nei nostri laboratori casalinghi ,dove non possiamo avere a disposizione una cappa aspirante per gli esperimenti che producono gas maleodoranti e/corrosivi ,Visto che è in ballo la nostra salute e sicurezza vorrei avere i vostri pareri su questo strumento. In pratica nella prima beuta c'è una soluzione di una base forte (idrossido di sodio o potassio) al 5% ,nella seconda e nella quarta aria, e nella terza una soluzione acida di acido acetico (D = 1,86) diluizione credo
Soluzioni come quella che ha trovato in rete lasciano sempre perplessi. Il marchingegno in teoria funziona ma è poco pratico e poi è pure poco funzionale. Tanto per dire, il tubo gorgogliatore dovrebbe terminate con un setto poroso in modo da permettere al gas di reagire più velocemente con la soluzione. Le bottiglie andrebbero riempite di meno. L'acido acetico non mi sembra il massimo. Perché non hanno usato il più economico solforico? Infine, come pensano di far funzionare l'aspirazione? Credo con una pompa ad acqua e in tal caso sai quanta acqua si spreca? La soluzione è quella della tubazione aspirante collegata all'esterno, anche autocostruita. La accendi quando serve, aspira bene e non dà problemi di sorta. La si può anche automatizzare collegandola ad un sensore per gas/vapori. Un'ultima considerazione: avere un home-lab in un locale chiuso è sempre fonte di problemi correlati alla sicurezza. Metti che un flacone si rompa. Dove vanno i vapori? Mettere in sicurezza un locale dovrebbe essere la principale preoccupazione anche per chi la chimica la accosta per diletto. Prima di spendere soldi in reagenti pensiamo alla nostra salute e a quella dei vicini (nel caso si sviluppi un incendio o un'esplosione).
2013-11-10, 12:34 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2013-11-11, 19:46 da Copper-65.)
Un apparato del genere potrebbe anche funzionare se si lavora in scala ridotta o con reazioni che producono gas "lentamente", e comunque non servirebbe un apparato cosi lungo.(es. se la rezione produce un gas che dissolto in acqua da pH acido (come l'HCl) basta utilizzare la beuta con KOH in sol. ) Ad ogni modo io ho sempre lavorato all'aperto e non ho mai avuto problemi.
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
CORREGGI L'ORRORE!!! Per il resto ti do ragione...ma anche senza usare KOH..dissolvi HCl in acqua e basta....per esempio quando ho fatto il benzile cloruro ho dissolto HCl in acqua e poi l'ho rispedito nel generatore di Cl2...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
(2013-11-10, 17:38)marco the chemistry Ha scritto: CORREGGI L'ORRORE!!! Per il resto ti do ragione...ma anche senza usare KOH..dissolvi HCl in acqua e basta....
Hai ragione Marco Quindi dovrebbe bastare una beuta contenente acqua fredda per bloccare gas come l'HCl, mentre per gas come il cloro è opportuno l'utilizzo di una soluzione di NaOH, giusto?
Ci sono soltanto due possibili conclusioni: Se il risultato conferma le ipotesi, allora hai appena fatto una misura. Se il risultato è contrario alle ipotesi, allora hai fatto una scoperta. (Enrico Fermi)
eh ho ragione sì..ma con orrore non mi riferivo al contenuto...guarda la grammatica.. L'acqua ovviamente si usa per assorbire solo gas solubili in essa..e il cloro non lo è molto, concludi da solo...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.