Un campione che pesa 25,12gr contiene 6,022x10^23 particelle
Photo 
Un campione che pesa 25,12gr contiene 6,022x10^23 particelle. Se il 25% del numero totale delle particelle sono atomi di Argon e il 75% di un altro elemento, quale è l identità chimica dell altro costituente?

La risposta del libro dice: Neon 

25% di Ar in 25,12 gr di composto è = 6,28 gr
75% di x in 25,12 gr di composto è = 18,84 gr

Se non erro dovrei andare a vedere quale elemento della tavola periodica corrisponde il peso atomico 18,84 gr/mole?

Il Neon è: 20,179.

Stò sbagliando qualcosa?
Cita messaggio
6,022·10^23 è il numero di Avogadro cioè il numero di particelle contenute in 1 mole di qualsiasi sostanza.
1 mol · 25/100 = 0,25 mol di Argon
1 mol · 75/100 = 0,75 mol di X
25,12 g = (0,25 mol · 39,95 g/mol) + (0,75 · MM(x))
MM(x) = 20,18 g/mol --> Neon
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Ciao Luisa
grazie per la celere risposta.
A quanto pare dovevo ragionare in moli anziché in grammi.
Ma, se nel testo dell'esercizio, non fosse stato specificato che il campione ha una mole di particelle. Come avrei dovuto procedere?
Cita messaggio
Se non si conosce il numero totale di particelle non sarebbe possibile risolvere l'esercizio.

Ammettiamo che il testo fosse stato:
Un campione che pesa 25,12 g contiene 0,1 moli di sostanza. Se il 25% del numero totale delle particelle sono atomi di Argon e il 75% di un altro elemento, quale è l'identità chimica dell altro costituente?

0,1 mol · 6,022·10^23 particelle/mol = 6,022·10^22 particelle
6,022·10^22 particelle · 25/100 = 1,506·10^23 particelle di Argon
1,506·10^23 particelle / 6,022·10^23 particelle/mol = 0,25 mol di Argon
1 - 0,25 = 0,75 mol X
25,12 g = (0,25 mol · 39,95 g/mol) + (0,75 · MM(X))
MM(X) = 20,18 g/mol --> Neon
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Information 
ok
e allora in quest'altro esercizio come faccio a trovare le particelle:
"Un campione che pesa 107,75 gr è composto da 30% di atomi di He e 70% di atomi di Kr. Quante particelle sono presenti nel campione?"

Qui non ho la mole di partenza del campione ...  *Si guarda intorno*

Io cmq l'ho pensata cosí:
Il peso molecolare dell'elio è 4 gr su 1 mole, quindi se: 6,02x10^23 : 4 gr = 1 : x e mi ricavo il peso di una singola particella di elio. (6,64x10^-24)gr
Il peso molecolare del Kripton è 83 gr su 1 mole, quindi se: 6,02x10^23 : 84 gr = 1 : x e mi ricavo il peso di una singola particella di Kr. (1,37x10^-22)gr

Sò che il composto pesa 107,75gr:
30% di elio: 0,3x107,75 = 32,325 gr di elio
70% di Kr: 0,7x107,75 = 75,425 gr di Kr

Dividendo il peso dell'elio per la singola particella di elio trovo il numero di particelle di elio = 4,86x10^24
Dividendo il peso dell'Kr per la singola particella di Kr trovo il numero di particelle di Kr = 5,5x10^23

Sommando il numero di particelle dei due elementi dovrei trovare il numero totale di particelle nel campione: 5,41x10^24

Giusto?
Cita messaggio
Erano anni che non facevo questi tipi di esercizi.
A mio parere l'inizio della tua risoluzione era corretto, ma poi hai applicato una % in atomi su una massa in grammi, e questo è concettualmente sbagliato.

Ho provato a fare una verifica del risultato che hai ottenuto.
Verifica del tuo risultato
atomi totali nel campione = 5,407·10^24 atomi
atomi di He = 4,867·10^24
4,867·10^24 atomi di He / 6,022·10^23 atomi/mol = 8,081 mol He
8,081 mol He · 4 g/mol = 32,325 g He
atomi di Kr = 5,407·10^23
5,407·10^23 atomi di Kr / 6,022·10^23 atomi/mol = 0,8979 mol Kr
0,8979 mol Kr · 84 g/mol = 75,425 g Kr
massa totale del campione = 32,325 g He + 75,425 g Kr = 107,75 g

Io invece ho seguito questo procedimento:
massa di 1 atomo di He = 4 g · 1 atomo / 6,022·10^23 atomi = 6,642·10^-24 g
massa di 30 atomi di He = 6,642·10^-24 g · 30 = 1,993·10^-22 g
massa di 1 atomo di Kr = 84 g · 1 atomo / 6,022·10^23 atomi = 1,395·10^-22 g
massa di 70 atomi di Kr = 1,395·10^-22 g · 70 = 9,764·^-21 g
massa di 100 atomi = 1,993·10^-22 + 9,764·^-21 = 9,963·10^-21 g
100 atomi : 9,963·10^-21 = x : 107,75 g
x = atomi totali nel campione = 1,081·10^24 atomi
Verifica del mio risultato
1,081·10^24 atomi · 30/100 = 3,244·10^23 atomi di He
3,244·10^23 atomi di He / 6,022·10^23 atomi/mol = 0,5388 mol He
0,5388 mol He · 4 g/mol = 2,155 g He
1,081·10^24 atomi · 70/100 = 7,570·10^23 atomi di Kr
7,570·10^23 atomi di Kr / 6,022·10^23 atomi/mol = 1,257 mol Kr
1,257 mol Kr · 84 g/mol = 105,595 g Kr
massa totale del campione = 2,155 g He + 105,595 g Kr = 107,75 g

C'è qualcosa che non quadra O_o
Chissà se Mario ha voglia di illuminarci :-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Scusatemi ma con i gas non si ragiona in litri?Se non sbaglio è 22,41 l...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)