2011-03-15, 22:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-03-16, 20:11 da Malkoi H2O.)
Siccome non ho la minima idea di come si chiami o che proprietà abbia questo composto se qualcuno lo conosce mi fa un favore dandomi qualche dritta. scusate se l'immagino è :preicoloambiente: ma purtroppo non sono un disegnatore e paint fa schifo XD
(se non può stare qui spostatelo non sapevo proprio dove metterlo)
Eh, non so dove l'hai vista, ma io la conosco molto bene questa cosa... E' l'anidride di quel bellissimo acido che è l'acido mellitico. Puoi documentarti cercando opportunamente mellitic anhydride (inutile cercare queste cose in italiano).
(2011-03-15, 22:33)al-ham-bic Ha scritto: Eh, non so dove l'hai vista, ma io la conosco molto bene questa cosa... E' l'anidride di quel bellissimo acido che è l'acido mellitico. Puoi documentarti cercando opportunamente mellitic anhydride (inutile cercare queste cose in italiano).
grazie mille l'ho trovata per caso su un blog di uno sciamannato parlava di chimica gotica era ubriaco lui e il suo amico anche peggio. va beh. ma è inorganica o sbaglio?? Ma quali proprieta ha avendo sia il gruppo caratteristico dei chetoni che quello degli eteri??
(2011-03-15, 22:33)al-ham-bic Ha scritto: Eh, non so dove l'hai vista, ma io la conosco molto bene questa cosa... E' l'anidride di quel bellissimo acido che è l'acido mellitico.
(2011-03-15, 22:36)Malkoi H2O Ha scritto: ...l'ho trovata per caso su un blog di uno sciamannato parlava di chimica gotica era ubriaco lui e il suo amico anche peggio...
Questa sì che è una notizia interessante... effettivamente c'è in giro una quantità industriale di ubriachi (o molto peggio!)
2011-03-15, 22:42 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-03-15, 22:45 da Malkoi H2O.)
(2011-03-15, 22:40)Chimico Ha scritto: beh è di certo un ossido di carbonio...ma inorganica non credo che sia...
me la ricordo bene...ne parlammo tempo fa con Al e gli altri...sarebbe carino sintetizzarla...
Ho detto inorganica perchè mi hanno spiegato che per essere organica deve avere almeno un idrogeno legato a un carbonio per quello dico cosi, se è sbagliato grazie mille della dritta sono qui per imparare Conosci la sintesi??
(2011-03-15, 22:42)al-ham-bic Ha scritto: Questa sì che è una notizia interessante... effettivamente c'è in giro una quantità industriale di ubriachi (o molto peggio!)
gli idrogeni sono ovunque non ci sia un legame C=O o C-O-C o C-C o C=C, ecco ove non vedi questi legami ci sono idrogeni, ovvero sugli spigoli liberi della struttura carboniosa!
2011-03-15, 22:49 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-03-15, 22:50 da Malkoi H2O.)
(2011-03-15, 22:48)NaClO3 Ha scritto: gli idrogeni sono ovunque non ci sia un legame C=O o C-O-C o C-C o C=C, ecco ove non vedi questi legami ci sono idrogeni, ovvero sugli spigoli liberi della struttura carboniosa!
a si lo so ma se mi trovi un legame libero li ti pago intendo dire dove ci sono idrogeni
(scusate tutti gli smile ma sono felice sta sera ho rivisto la mia ragazza da un mese che non la vedevo )