Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Certe volte mescolando le sostanze si ottengono inaspettati risultati.
In una piccola provetta con tappo a vite ho introdotto 30 mgr. di acido salicilico e 2 ml di acqua distillata.
Ho scaldato il tutto a 50 °C per portare parzialmente in soluzione il composto organico, poi ho aggiunto 160 mgr di alluminio nitrato ennaidrato.
Ho chiuso la provetta e scaldato il tutto a bagnomaria bollente per alcuni minuti, agiatando un paio di volte per facilitare la dissoluzione dei prodotti aggiunti.
La soluzione è diventatta di colore blu scuro.
Diluendo con parecchi ml di acqua distillata si ha colorazione azzurra.
Qualcuno sa dirmi cosa è successo?
saluti
Mario
I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mario per questo post quimico Messaggi: 620
Grazie dati: 603
Grazie ricevuti: 861
Discussioni: 102
Registrato: Sep 2012
2017-02-24, 21:12 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-02-24, 21:13 da ohilà.) L'acido salicilico è un noto agente chelante.
Ad esempio ricordo il suo complesso con il Fe(III), che ha una colorazione viola molto intensa anche in soluzioni fortemente diluite.
Accade qualcosa di simile anche con l'alluminio?
Però non mi convince questo bel colore azzurro... In genere l'Alluminio forma solo composti bianchicci...
Messaggi: 174
Grazie dati: 368
Grazie ricevuti: 266
Discussioni: 14
Registrato: Nov 2011
Potrebbe trattarsi della formazione di nitrosalicilato di alluminio (3 5 o 3-5 ) ma credo che tali composti siano gialli o arancioni
e non formino complessi colorati con l'alluminio almeno penso.
Roberto.
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Qualche errore nella preparazione è contemplabile? O una contaminazione? A me verrebbe in mente il rame, ma mi pare che si andasse sul verdognolo e non sul blu scuro...
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
I reagenti sono tutti di grado analitico, quindi escluderei l'ipotesi contaminazione. Anche da scartare, a mio parere, la formazione di nitroderivati e complessi con l'Al per via del colore.
Saluti
Mario
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Bho, allora penso rimanga qualche errore, no? Magari una boccetta sbagliata?
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Penso proprio di no. In ogni caso chiunque può ripetere l'esperimento e confermare.
saluti
Mario
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
(2017-02-25, 12:34)Mario Ha scritto: Penso proprio di no. In ogni caso chiunque può ripetere l'esperimento e confermare.
saluti
Mario
Esatto, mi sembra l'unica!
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post Mario Messaggi: 533
Grazie dati: 960
Grazie ricevuti: 260
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
Svelato l' arcano!
Una soluzione formata da acido salicilico e un eccesso di alluminio nitrato nonaidrato, quando viene portata a 100°C per 4-5 minuti sviluppa un' intensa colorazione blu. Quando il composto di alluminio viene trattato con HCl si ha la formazione di acido fenolindofenol-3,3'-dicarbossilico (56% di resa) acido 5-idrossisalicilico (12%) e 5-nitrosalicilico (10%).Il testo originale l' ho preso da
Advances in Inorganic Chemistry and Radiochemistry, Volume 7 (Se cliccate sul link trovate anche le reazioni).
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 787
Grazie dati: 319
Grazie ricevuti: 405
Discussioni: 63
Registrato: May 2010
Inizialmente avrei detto si fosse formato il semplice complesso che non dovrebbe meravigliare di essere colorato.
Pensandoci meglio però l'Al è un forte acido di Lewis e considerando che con un altro forte acido di Lewis, il Fe ( III ), come FeCl3 è usato come saggio in analisi qualitativa organica specifico per fenoli e derivati proprio per le colorazioni intense degli indofenoli che produce, direi che è accaduta qualche reazione. Tuttavia ohila ha risposto prima quindi il merito va a lui. 😂😂😂
I seguenti utenti ringraziano zodd01 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a zodd01 per questo post NaClO