Un esercizio che proprio non riesco a finire.mi aiutate a svolgerlo per intero?Vi ringrazio anticipatamente
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


Una pila è costituita da un elettrodo di rame immerso in 1.00L DI ACQUA IN CUI SONO STATI AGGIUNTI 20 g di ioduro di rame(1) solido(Kps(CUI))=1.10x10^(-12)) e da un elettrodo di piombo immerso in 1 L di acqua in cui sono stati aggiunti 1 g di ioduro di piombo(2) solido (Kps(PBI2)=1.41x10^(-8)).Calcolare la massa degli eventuali corpi di fondo e la f.e.m. iniziale della pila.Si trascuri la variazione di volume dovuta alla solubilizzazione dei sali.(E°(Cu+/CU)=0.521V;E°(Pb2+/Pb)=-0.126V)
Cita messaggio
La massa dei corpi di fondo si ricava dai rispettivi prodotti di solubilità:

per lo ioduro di rame (I) si ha:

S = sqrt (1,1*10^-12)

= 1,05*10^-6 M

da questo valore già si capisce che la quantità di sale passato in soluzione è insignificante. Quindi possiamo affermare che sono 20 i g che rimangono insolubili.



Passiamo adesso allo ioduro di piombo (II):

S = cbrt [(1,41*10^-8)/4]

= 0,0015 M

moltiplicando la solubilità per il peso molecolare di PbI2 otteniamo la quantità che si solubilizza, che è di 0,69 g.

Come corpo di fondo ne rimangono 0,31 g.

La f.e.m. della pila si ricava calcolando i potenziali dei due semielementi che la costituiscono.

Scriviamo dapprima la reazione ionica globale comportata dalla nostra pila:

2Cu+ + Pb 2Cu + Pb++

Il potenziale al catodo è dato da:

Ec = 0,521 + (0,059/2) * log [1,05*10^-6]^2

= 0,168 V



all'anodo avremo:

Ea = -0,126 + (0,059/2) * log [0,0015]

= - 0,209



La f.e.m. è Ec-Ea

0,168-(-0,209)= 0,377 V



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
Grazie mille Mario..Sei stato gentilissimo...! :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)