Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Curioso perchè non so darmi una spiegazione.
In breve, dovendo preparare una soluzione 1 N di KOH e non avendo voglia di pesare i 56 g e rotti...ho preso una vecchia fiala di KOH predosato e con quella ho preparato la soluzione. La fiala era sigillata e in una scatola di cartoncino. La soluzione è risultata di un giallino pallido. Allora ho pensato a un qualche inquinamento e ho deciso di partire da KOH solido. Ho aperto il recipiente e il solido era giallino. Confesso che quel KOH ha qualche annetto (una decina buona), tuttavia non mi spiego la colorazione del solo KOH, mentre quello di sodio è bianco. I recipienti sono di polietilene.
Qualcuno ha qualche idea?
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3244
Grazie dati: 69
Grazie ricevuti: 193
Discussioni: 25
Registrato: Dec 2009
magari il potassio stagionando diventa colorito di giallo!
no, magari dentro al contenitore vi può essere un qualche genere di sostanza che si è depositata o che ha reagito con l'idrossido, se hai i mezzi analizzala!
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
L'unica che mi viene in mente sarebbe una reazione con gli ossidi di S nell'atmosfera, ma se era sigillato :S Non saprei!
A me divenne giallo brillante al contatto con carta da stampante,ma non penso c'entri :S
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Io sono particolarmente specializzato in reagenti... stagionati

Sfortunatamente il mio KOH è nuovo e pertanto ancora bianchissimo.
Ergo... non saprei il motivo dell'ingiallimento di entrambi i campioni, se non ipotizzare una indefinita lenta reazione cromatica con il polietilene o con composti in esso contenuti in minima quantità. Non vedrei altre ipotesi per il bianco KOH ed i bianchi sali di K+
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Al ha detto quello che stavo pensando...
immagino che l'idrossido abbia reagito con qualche poliestere presente nel PE. A volte viene aggiunto un composto polimero e non, in piccole quantità per regolare le proprietà del polimero principale.
Ad esempio al PET viene aggiunto acido adipico o adipato polietilenico se non ricordo male...
spero di essere stato chiaro perchè sono stanchissimo e non leggo quasi quello che scrivo
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Sì, Chimico, sei stato chiarissimo. Io so nulla di polimeri plastici, quindi mi fido. Le gocce di KOH sono giallastre, solide così com'erano quando le ho imbottigliate. Vi faccio la foto e la metterò appena ritorno alla civiltà.
Grazie a tutti per le considerazioni. La cosa davvero singolare è il fatto che il solo KOH (e non NaOH) abbia assunto quella tonalità, manifesta anche in soluzione 0.1 M.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
E l'NaOH è in una bottiglia differente da quella del KOH, o dello stesso materiale?
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Non sarebbe così "curioso" se le bottiglie fossero differenti...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 3510
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 895
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Infatti infatti. Anzi, appunto se le bottiglie sono uguali io dubiterei che il potassio depolimerizzi/reagisca e il sodio no, come dici tu Moreno, ma probabilmente queste considerazioni rimettono in gioco le opinioni avanzate.
Messaggi: 2180
Grazie dati: 68
Grazie ricevuti: 208
Discussioni: 35
Registrato: Jul 2009
Si è curioso questo fatto.
Onestamente penso che le nostre ipotesi non possano in alcun caso essere confermate. Si limiteranno ad essere ipotesi! Non abbiamo i mezzi necessari per scoprire come mai l'idrossido è diventato giallo