Un fiore aromatico
Spesso nella sezione "sintesi organica" pubblichiamo sintesi di composti odorosi più o meno piacevoli...questa volta invece ho fatto fare tutto ad un fiore... Molti di voi avranno presente l'aro titano (Amorphophallus Titanum) le cui fioriture attirano un gran numero di visitatori nei vari orti botanici, dato che da me non è possibile allevare questo colosso che fa foglie alte anche 4 metri e cormi da 200 e passa Kg, ho ripiegato su un simile un po' più contenuto in dimensioni, l'Amorphophallus Konjac.
Avevo comprato un piccolo cormo da 7 cm circa di diametro che dopo un paio di anni di pompaggio è arrivato ad avere un diamtro di 20cm circa e un peso di 2Kg! Non è ancora gigantesco, ma è abbastanza grosso per poter fiorire... Oggi il fiore è quasi giunto a completa maturazione e ha cominciato ad emanare il tipico aroma di topo morto...asd Queste piante infatti attraggono mosche e mosconi per farsi impollinare. 

Non divago oltre, tanto leggendo su wikipedia o simili si trovano una valanga di informazioni...ecco le foto della mia piantina..notare che il righello è da 20cm. A maturazione lo stelo è 70cm e l'infiorescenza 60cm circa.
      
      
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
ohilà, al-ham-bic, quimico, luigi_67
Bellissima, questa ci mancava!
L'enorme fallo (che tanto amorfo non mi sembra) di Marco the Chemistry, aromatizzato al dead rat! 8-)
Scusa Marco, ma è stato più forte di me...  asd
Cita messaggio
(2015-04-14, 16:15)al-ham-bic Ha scritto: Bellissima, questa ci mancava!
L'enorme fallo (che tanto amorfo non mi sembra) di Marco the Chemistry, aromatizzato al dead rat! 8-)

Ahahah  asd

Comunque sì, mancava anche a me. Molto interessante!
Chissà a cosa è dovuto l'odore di topo morto...
Cita messaggio
Topo morto *Si guarda intorno*
Immagino il profumo...
Un po' come quando aprii sotto cappa cadaverina e putrescina. Da morire asd
Chissà quali sono le molecole causa di tale olezzo *Si guarda intorno*
Cita messaggio
Io ho trovato questo articolo: http://oldweb.northampton.ac.uk/aps/env/...scence.pdf
A pagina 15 c'è un'interessate tabella. Comunque a quanto pare l'aroma è dovuto a dimetildisolfuro e dimetiltrisolfuro.

Da qualche anno ormai a casa mia fioriscono aracee tipo Sauromatum Venosum e Dracunculus Vulgaris che hanno sì un brutto odore, ma che non ricorda proprio perfettamente il topo morto o la carne marcia in generale...il Konjac invece ha proprio l'aroma specifico!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
quimico, ohilà, Mario
Capito... Grazie :-D
Cita messaggio
Marco,
quanto mi piacciono questi post sul botanico!
Deve essere fantastico il possedere tra le mura domestiche quel tenero virgulto in piena erezione. :-D 
Grazie anche per la condivisione dell'articolo riguardante la composizione chimica degli effluvi.
Avrei un solo desiderio: a quando la sintesi dei due derivati metilati dello zolfo?


saluti
Mario
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
marco the chemistry
La coltivazione di piante un po' "strane" è una delle mie passioni...Quando fioriscono altre piante allora scriverò altri thread!

Diciamo che i due solfuri posso anche evitare di farli...asd mi basta passare ad un metro dall'infiorescenza per essere abbastanza disgustato (ed è solo al'inizio della fioritura)...non oso immaginare i composti puri....

P.S. nei prossimi giorni sarò alla mostra internazionale di orchidee a monte porzio catone, però non temete, mia mamma è incaricata di fare almeno una foto al giorno alla "bestiola" e poi aggiornerò il post!
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Sarebbe divertente sintetizzarseli quei composti solforati asd
Ma anche no asd
A parte gli scherzi, se si trovano le sintesi sarebbe carino riportarle a titolo informativo :-D
Cita messaggio
Il fiore si è ulteriormente aperto e ha cominciato ad emanare in modo forte e deciso il suo "profumo" che svolge egregiamente il suo compito....ci sono mosconi ovunque! asd asd 
   
      
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)