Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
2015-01-28, 22:15 Per motivi che non sto a dire, ho il 95% di certezza che una certa polverina sia metaldeide.
Qualcuno ha un'dea affinchè io possa aggiungerci il 5% mancante?
Intendo un metodo CHIMICO semplice; altri modi (oppure complicati) non mi interessano.
Se il metodo non c'è (come probabile), mi accontenterò senza problemi del grado di certezza che ho ora.
Grazie in ogni caso!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Trattare la tua metaldeide con acetaldeide e acido bromidrico a massimo 40 °C?
Messaggi: 533
Grazie dati: 960
Grazie ricevuti: 260
Discussioni: 19
Registrato: Nov 2010
Depolimerizzare il composto ad acetaldeide e ossidare con dicromato?
Si dovrebbe formare acido acetico che si può riconoscere per via del classico odore
COCl2
![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif)
R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
idea stupida...come depolimerizzi la metaldeide? Non puoi scaldare con acido solforico come fai con la paraformaldeide perchè l'acetaldeide da condensazione aldolica e ottieni un polimero nero. E poi non vedo perchè si debba ossidare...l'acetaldeide ha già un odore forte e caratteristico di per se...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
(2015-01-29, 10:21)quimico Ha scritto: Trattare la tua metaldeide con acetaldeide e acido bromidrico a massimo 40 °C?
Mi aggiungi qualcosina in più Quimico?
Ma solo dal punto di vista di principio, perchè non ho acetaldeide.
Pur essendomi molto simpatico come composto (io sono molto sensibile all'empatia personale con le sostanze chimiche

) non mi sono mai curato di possedere composti che sono una via di mezzo tra un liquido e un gas... apri la bottiglia tre volte e tutto vola via.
Thanks!
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Ho trovato un appunto su un mio quaderno di laboratorio.
In rete, di rimando, ho trovato un patent (devo ritrovarlo) in cui facevano metaldeide con acetaldeide, ac. bromidrico, con T comprese tra 15 e 40 °C.
Mi pareva di aver letto che aumentavano il titolo spingendo la reazione, ma avevano poi di mezzo bromuri. Ma non aumentavano certo da 95% a % maggiori.
Era una mia idea... Forse un po' azzardata.
Sarebbe da provare sperimentalmente... Ma non ho mezzi
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
(2015-01-29, 13:56)al-ham-bic Ha scritto: Pur essendomi molto simpatico come composto (io sono molto sensibile all'empatia personale con le sostanze chimiche
) non mi sono mai curato di possedere composti che sono una via di mezzo tra un liquido e un gas... apri la bottiglia tre volte e tutto vola via.
Thanks!
Al io ho circa 400ml di acetaldeide della Carlo Erba, è in una bottiglia da litro con tappo a corona e anche d'estate non fugge nulla...e non la tengo in frigo. L'ho aperta però una sola volta quando c'erano -15 fuori...

anche perchè non è molto utile di per se...sarebbe molto meglio riuscire a convertirla in paraldeide...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1080
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Marco, questa dell'acetaldeide nel bottiglione col tappo a corona non l'avevo mai sentita...
Non è che tieni la piridina nel cartone del Tavernello?
A parte gli scherzi sapevo che era difficile (a meno che non esca qualcosa dal cappello a cilindro di Mario...) trovare il minitest che cerco.
Messaggi: 242
Grazie dati: 164
Grazie ricevuti: 156
Discussioni: 12
Registrato: Dec 2014
Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
La prima cosa da fare è verificare la solubilità in acqua. In essa la metaldeide è insolubile.
Scaldandola dapprima intorno ai 100 °C e, se non accade niente, fino ai 150 °C: la metaldeide dovrebbe sublimare decomponendosi parzialmente in aldeide acetica.
Infine, lasciarla per parecchi giorni a 65 °C. Si trasforma in paraldeide e acetaldeide, ovvero si liquefa.
saluti
Mario