Un po' di uranio...
Tongue 
Ho deciso di mostrarvi oggi i miei minerali  [radioattivo]  *Fischietta*  .

Innanzitutto vi anticipo che non sono pericolosi perchè campioni molto piccoli, chiusi dentro scatolette di plexiglass che racchiudono il poco radon che emettono ed schermano tutte le radiazioni alfa e gran parte delle beta. Inoltre li tengo in una vetrinetta lontano da dove dormo.

Dopo questa premessa ecco qua i miei campioni:

Autunite Ca(UO2)2(PO4)2 · 10-12(H2O)
Uno dei minerali più comuni di U, di cui ne possiedo due campioni.

   

   

Il primo è un esemplare con diversi cristallini sparsi sulla matrice proveniente dal Bric Colmè, località appartenente alla provincia di Cuneo.
Il secondo invece è più piccolo ma con cristalli molto più belli da un famoso giacimento portoghese.

Ecco quà le foto ingrandite:

   

   

Presenta una forte fluorescenza ai raggi ultravioletti giallo verdastra (color vetro all'uranio per intenderci).

Metatorbernite Cu(UO2)2(PO4)2 · 8H2O
Variante disidratata della torbernite e più rara della stessa, il campione che possiedo è stato estratto da Arcu su Linnarbu in Sardegna, una località molto nota per i minerali secondari di U

   

   

   

Uranospinite Ca(UO2)(AsO4)2 · 10H2O
Forse il minerale di uranio più raro che possiedo, dei microcristallini dalla miniera di Montoso in provincia di Cuneo.

    

   

   

Uranofane Ca(UO2)2(SiO3OH)2 · 5H2O  e uraninite UO2 (?)
Campione molto vecchio di probabile origine teutonica con scritto sopra "uranophan" cioè uranofane in tedesco, trovato dimenticato in una scatola di una bancarella dell'Euromineralexpo di Torino e pagato 3 euro (!).
i cristallini di uranofane sono molto piccoli e quasi insignificanti rispetto alle due grandi masse cristalline nere ai lati del campione che al 99% sono uraninite perchè la pechblenda è praticamente l'unico minerale massivo, nero e pesante che ci si aspetta di trovare in un esemplare contenente già uranio.

   

   

   


Per oggi è tutto Tc99 [radioattivo]

(offtopic: l'esame è andato molto bene, 10 e lode :-D)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano technetium 99 per questo post:
myttex, ChemLore, EdoB, Geber, Beefcotto87, zodd01, Copper-65, luigi_67, Roberto
Come al solito minerali bellissimi complimenti  *clap clap*
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ChemLore per questo post:
technetium 99
Intanto complimenti per l'esame!

Belli i campioni: pensavo, sarebbe curioso misurare con un Geiger se effettivamente c'è emissione di radioattività e in che misura: strumenti di questo tipo si trovano ormai molto più facilmente di una volta e a prezzi "umani", magari per il futuro potresti prendere in considerazione l'opportunità di acquistarne uno. Per te che collezioni minerali, può sempre tornarti utile.

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
technetium 99
Complimenti per l'esame, innanzitutto.
Complimenti per la tua collezione che regala pezzi degni di nota. UAO.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
technetium 99




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)