Un saluto cordiale al forum
Rainbow 
Ciao , sono Francesco , e come molti frequentatori di questo forum ,sono posseduto da una  passione sconsiderata  per la chimica ... ormai da 33 anni ( a 12 anni iniziai con l'home made  O:-) ).

Ho cambiato casa da qualche mese , quindi sto ancora reinstallando il lab . Appena sarà terminato ve lo presenterò  Rolleyes

Lavoro da 21 anni in azienda chimica ad alto rischio di impatto chimico  , regolamentata da normative Seveso.

Specificatamente lavoro su impianto di produzione metilammine alifatiche , precisamente mono-metilammina ,di-metilammina e tri-metilammina, partendo dai reagenti metanolo ed ammoniaca anidri , reazione che avviene a circa 400 °C in reattore a 4  letti catalitici  (catalisi  su mix di allumina e biossido di silicio) , a 20 bar . Lavoro anche su impianto di produzione colina cloruro, partendo dai reagenti acido cloridrico , tri-metilammina ed ossido di etilene .

Mi piace chimica in todo , sia organica che inorganica (ovviamente adoro chimica analitica , impianti chimici e chimica industriale  :-P ).


p.s. ho sempre poco tempo per dedicarmi alla web-communication , ma questo forum mi piace un sacco !!!!!!

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
Benvenuto nel forum!!
Cita messaggio
Benvenuto! E' un piacere averti tra noi!  :-D

Come perito chimico e studente di chimica industriale sono molto interessato al tuo lavoro...
Se ci vorrai raccontare qualcosa in più, anche in un'apposita discussione, sono sicuro che apprezzeranno in molti.
Cita messaggio
Benvenuto!
Potresti descrizione i processi di produzione? Ora mi hai incuriosito...
Quando hai finito il laboratorio postalo!
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Buon giorno a tutti . Ringrazio per l'accoglienza :-)
Per quel che concerne la descrizione meticolosa dei processi di produzione, purtroppo dovrò stare abbastanza sul vago in quanto vincolato da segreto industriale , oggi pomeriggio chiederò ai miei superiori quali informazioni posso o non posso fornire.

Invece per il lab vi anticipo che per la sola movimentazione dei reagenti e della vetreria sono occorsi circa 270 scatoloni . Esclusa la strumentazione analitica (spettrofotometro UV-visibile ,gas cromatografo ,bilance analitiche, colorimetro ,centrifughe , rifrattometro ,pH-metri conduttimetri etc etc,etc..)

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
NaClO
(2018-02-19, 10:42)Mr.Hyde Ha scritto: Invece per il lab vi anticipo che per la sola movimentazione dei reagenti e della vetreria sono occorsi circa 270 scatoloni . Esclusa la strumentazione analitica (spettrofotometro UV-visibile ,gas cromatografo ,bilance analitiche, colorimetro ,centrifughe , rifrattometro ,pH-metri conduttimetri etc etc,etc..)

O_O  Zolghetti 2  O_O
Complimenti!!! *clap clap*
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Benvenuto!!!! Hai tutto il potenziale per diventare uno dei pilastri del forum insieme a chi trova la forza e la pazienza di risolvere esercizi, condurre sintesi e, in generale, "donare" qualcosa al forum e non solo chiedere. Ti auguro una buona permanenza
Cordiali saluti,
Edoardo 


Instagram: @chemclips
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)