Una nanostruttura in carbonio che assume una forma a infinito
Lightbulb 
Il nuovo composto è formato da 12 anelli aromatici attorcigliati a forma una figura a 8.

Gli ideatori hanno chiamato questo nuovo composto infinitene: 12 anelli benzenici fusi assieme a formare un numero 8 o un simbolo dell'infinito, a seconda del vostro punto di vista.

[Immagine: ?%24responsive%24&wid=150&qlt=90,0&resMode=sharp2]
La molecola è stata sintetizzata alla Nagoya University da Maciej Krzeszewski, Hideto Ito, e Kenichiro Itami, che sono esperti nella costruzione di nuove macromolecole a base carboniosa con strutture interessanti (ChemRxiv 2021, DOI: 10.33774/chemrxiv-2021-pcwcc).
I composti poliaromatici attorcigliati hanno affascinato i chimici per anni. Oltre a porre una sfida sintetica, questi composti possono aiutare i ricercatori ad esplorare i limiti dell'aromaticità.
Per sintetizzare la nuova molecola, il team ha preso ispirazione dalla sintesi del kekulene, un anello planare di 12 anelli benzenici fusi che i chimici sintetizzarono circa 40 anni fa (Chem. Ber. 1983, DOI: 10.1002/cber.19831161021). Il gruppo anche tratto ispirazione da un precedente tentativo di sintetizzare l'infinitene (Bull. Chem. Soc. Jpn. 2000, DOI: 10.1246/bcsj.73.185). Quel lavoro fondamentale li ha aiutati a sintetizzare il composto, altrimenti noto come ciclo[c.c.c.c.c.c.e.e.e.e.e.e]dodecakisbenzene, prima di caratterizzare le sue proprietà.
Il team ha confermato la struttura usando la cristallografia a raggi X, che ha mostrato che solo 3,192 Å separano gli anelli benzenici superiore ed inferiore dove la molecola si attorciglia su se stessa.
La forma dell'infinitene "è affascinante e bella."
Shinji Toyota, Tokyo Institute of Technology

La struttura cristallina ha permesso inoltre ai ricercatori di calcolare la distribuzione elettronica all'interno degli orbitali molecolari del composto. Questi calcoli hanno confermato che i suoi elettroni π sono delocalizzati all'interno di ogni anello benzenico piuttosto che delocalizzati lungo l'intera molecola.
Ciò era quello che il team si aspettava, ha detto Itami. Questo comportamento è stato osservato anche in molti altri eliceni, incluso il kekulene.
Itami ha detto che la sfida sintetica di produrre l'infinitene è stata ciò che ha ispirato il suo team, ma la forma era solo un disegno.
La forma dell'infinitene “è affascinante e bella,” concorda Shinji Toyota al Tokyo Institute of Technology. Dice che i dati di caratterizzazione saranno disponibili anche per altri gruppi che sviluppano materiali ottici o addizionali da unità aromatiche. La molecola, asserisce, mostra le “infinite possibilità della progettazione molecolare della chimica degli idrocarburi”.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:
myttex, AminewWar
(2021-11-01, 10:56)Geber Ha scritto: Gli ideatori hanno chiamato questo nuovo composto infinitene
Che fantasia  asd asd
COCl2
[tossico]
R: 26-34

La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)
Cita messaggio
Eh quello di 40 anni fa era il kekulene. Fantasia portami via asd
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)