Messaggi: 21 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 10 Registrato: Jun 2019 Buonasera! Recentemente ho fatto un esperimento con lo scopo di sintetizzare acido solforico, ma non sono sicuro di averlo fatto. Ecco quello che ho fatto: ho mischiato una soluzione di perossido di idrogeno al 3,6% (purtroppo è la concentrazione più alta che sono riuscito a reperire) con una di solfato di rame pentaidrato. Dopo 2 minuti la soluzione è diventata da blu a verde, dopo 5 da verde a giallo, subito dopo giallo scuro. C’erano particelle nere precipitate (CuO?). Ora, la mia teoria è questa: H2O2, dato che non può ossidare SO4- a SO5-, ossida Cu+ a CuO, SO4 quindi si combina con H2O e diventa H2SO4. Oppure ha reagito qualcos’altro. Chi può aiutarmi è il benvenuto! Messaggi: 533 Grazie dati: 956 Grazie ricevuti: 259 Discussioni: 19 Registrato: Nov 2010 Non so effettivamente a cosa sia dovuto il tuo cambiamento di colore, ma posso tranquillamente dirti che il tuo ragionamento non sta nè in cielo nè in terra e che dovresti studiare un pò di chimica di base prima di gettarti a capofitto nella pratica, o almeno, se vuoi ottenere un risultato concreto, segui una procedura seria e collaudata. Se mischi roba a caso se ti va bene non ottieni nulla, se ti va male puoi rischiare di brutto. Ma almeno i calcoli stechiometrici li sai fare? COCl2 ![[tossico] [tossico]](https://www.myttex.net/forum/images/smilies/tossico.gif) R: 26-34 La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams) Messaggi: 425 Grazie dati: 321 Grazie ricevuti: 171 Discussioni: 17 Registrato: Jun 2015 2019-08-27, 19:53 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-08-27, 19:58 da thenicktm.) Non volevo dire niente ma sono stato costretto. Spesso alcuni nobel sono nati per caso, spesso la natura volle rivelarsi in momenti che non spetta a noi umani scegliere. Tuttavia il composto nero da te creato è già sotto profondi studi spettroscopici e spettrofotometrici in ATR, non sappiamo bene ancora che lamba usare però... Tornando a noi la formula bruta del composto risulta essere H2CuSO6. La IUPAC ancora non sa bene che nome dare, ma sono in sondaggio i tradizionali "solfonato acido di rame", "acido ramonsolfonico". Io ho votato per il secondo, mi pare più figo. La ricerca è stata avviata al noto MIT da delle badanti thailandesi che, come detto poc'anzi, hanno scoperto il composto casualmente. Le interviste affermano che le donne stavano pulendo casa, quando improvvisamente venne il lampo di genio ad una di queste, di mischiare più cose (tipico delle mamme casalinge, vedi HCl + NH3 + NaOH + H2SO4). Visto che le tubature sono in rame nelle fogne si sono formati dei precipitati di rame, tra cui appunto il CuSO4 che si è addirittura cristallizzato, lasciando l'acqua limpida. La donna, per smaltire la fogna allora ha deciso di versare H2O2 perchè vista la sua azione germicida ha ben pensato che potesse uccidere anche composti inorganici, come il povero Rame che non ha potuto resistere... (RIP). Fatto sta che sciolto il solfato di rame poi il tutto, come in ogni città, è stato inviato agli impianti di depurazione Esatech con pompe peristaltiche precise al decimo di metro. Durante un'analisi preliminaria lo spettro di massa è impazzito...rivelando appunto questo composto che non compare in nessun database. Allorchè i chimici di quel posto sono riusciti a risalire alla fogna principale dal quale risale l'acido ramonsolfonico per rivelare l'accaduto alle povere donne ignare di aver sintetizzato un composto sconosciuto. Si vocifera che siano giunte informazioni trapelate dai tecnici del MIT appunto che si trovavano in vacanza proprio in Thailandia per compiacere il proprio corpo e che se ne siano presi in carico. Adesso le donne sono andate con i ricercatori (chissà) per poter firmare il brevetto in America ed avviare così le ricerche di questo composto tetrasostituito con struttura cristallina esa-elicoidale e più nero del corpo nero (povero Wien). Ad aprile 2019 è stato detto che il composto potrebbe essere utilizzato per formare nuove leghe di acciaio, dove questo si andrebbe ad inserire negli interstizi tra il legame ferro-carbonio e costituire la lega più resistente che si sia mai prodotta (l'adamantio è passato di moda). Io ti consiglio di buttare tutto, perchè essendo sotto brevetto non è consentito ai comuni mortali possederne alcuni grammi...se fanno l'analisi delle fogne e risalgono al produttore sono multe salatissime...parliamo di decine di migliaia di euro! Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post luigi_67 Messaggi: 21 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 10 Registrato: Jun 2019 2019-08-27, 20:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-08-27, 20:56 da WhitePhosphorus.) (2019-08-27, 19:53)thenicktm Ha scritto: Non volevo dire niente ma sono stato costretto. Spesso alcuni nobel sono nati per caso, spesso la natura volle rivelarsi in momenti che non spetta a noi umani scegliere. Tuttavia il composto nero da te creato è già sotto profondi studi spettroscopici e spettrofotometrici in ATR, non sappiamo bene ancora che lamba usare però... Tornando a noi la formula bruta del composto risulta essere H2CuSO6. La IUPAC ancora non sa bene che nome dare, ma sono in sondaggio i tradizionali "solfonato acido di rame", "acido ramonsolfonico". Io ho votato per il secondo, mi pare più figo. La ricerca è stata avviata al noto MIT da delle badanti thailandesi che, come detto poc'anzi, hanno scoperto il composto casualmente. Le interviste affermano che le donne stavano pulendo casa, quando improvvisamente venne il lampo di genio ad una di queste, di mischiare più cose (tipico delle mamme casalinge, vedi HCl + NH3 + NaOH + H2SO4). Visto che le tubature sono in rame nelle fogne si sono formati dei precipitati di rame, tra cui appunto il CuSO4 che si è addirittura cristallizzato, lasciando l'acqua limpida. La donna, per smaltire la fogna allora ha deciso di versare H2O2 perchè vista la sua azione germicida ha ben pensato che potesse uccidere anche composti inorganici, come il povero Rame che non ha potuto resistere... (RIP). Fatto sta che sciolto il solfato di rame poi il tutto, come in ogni città, è stato inviato agli impianti di depurazione Esatech con pompe peristaltiche precise al decimo di metro. Durante un'analisi preliminaria lo spettro di massa è impazzito...rivelando appunto questo composto che non compare in nessun database. Allorchè i chimici di quel posto sono riusciti a risalire alla fogna principale dal quale risale l'acido ramonsolfonico per rivelare l'accaduto alle povere donne ignare di aver sintetizzato un composto sconosciuto. Si vocifera che siano giunte informazioni trapelate dai tecnici del MIT appunto che si trovavano in vacanza proprio in Thailandia per compiacere il proprio corpo e che se ne siano presi in carico. Adesso le donne sono andate con i ricercatori (chissà) per poter firmare il brevetto in America ed avviare così le ricerche di questo composto tetrasostituito con struttura cristallina esa-elicoidale e più nero del corpo nero (povero Wien). Ad aprile 2019 è stato detto che il composto potrebbe essere utilizzato per formare nuove leghe di acciaio, dove questo si andrebbe ad inserire negli interstizi tra il legame ferro-carbonio e costituire la lega più resistente che si sia mai prodotta (l'adamantio è passato di moda). Io ti consiglio di buttare tutto, perchè essendo sotto brevetto non è consentito ai comuni mortali possederne alcuni grammi...se fanno l'analisi delle fogne e risalgono al produttore sono multe salatissime...parliamo di decine di migliaia di euro! Dai seriamente... Puoi aiutarmi?
(2019-08-27, 18:36)fosgene Ha scritto: Non so effettivamente a cosa sia dovuto il tuo cambiamento di colore, ma posso tranquillamente dirti che il tuo ragionamento non sta nè in cielo nè in terra e che dovresti studiare un pò di chimica di base prima di gettarti a capofitto nella pratica, o almeno, se vuoi ottenere un risultato concreto, segui una procedura seria e collaudata. Se mischi roba a caso se ti va bene non ottieni nulla, se ti va male puoi rischiare di brutto. Ma almeno i calcoli stechiometrici li sai fare? Hai ragione... Studierò la stechiometria, poi tornerò con la pratica. Grazie della risposta. Messaggi: 425 Grazie dati: 321 Grazie ricevuti: 171 Discussioni: 17 Registrato: Jun 2015 Dai io ci avevo messo impegno :/ Scherzi a parte no, l'acido solforico non si produce così. A livello industriale si fa gorgogliare SO3 in H2O ma non è di certo un metodo sicuro per farlo a casa... Questi prodotti così noti conviene comprarli già fatti anche in mesticheria, se devi fare semplici reazioni di neutralizzazioni e cristallizzazioni ti va bene anche quello al 96% con delle impurezze (es. ferro) tanto poi se ne vanno. Solo a scopo informativo puoi benissimo trovare il procedimento industriale su wikipedia se digiti acido solforico, ma fidati che per 10 euro meglio comprarne 1L "puro" piuttosto che usare 3 o 4 reagenti col solo scopo di sprecarli solo perchè li abbiamo a disposizione, altrimenti il rendimento non è di certo dei migliori partendo da più reagenti per ottenere in questo caso un solo composto per lo più molto noto, per lo meno questa è la mia opinione. Ps. l'acido ramonsolfonico ci stava! Saluti Niccolò Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a thenicktm per questo post EdoB, WhitePhosphorus Messaggi: 11 Grazie dati: 2 Grazie ricevuti: 6 Discussioni: 2 Registrato: Jun 2019 Le interviste affermano che le donne stavano pulendo casa, quando improvvisamente venne il lampo di genio ad una di queste, di mischiare più cose (tipico delle mamme casalinge, vedi HCl + NH3 + NaOH + H2SO4).
Non bisogna mai miscolare queste cose, e neanche altre cose senza ragionare prima! In piediatria vediamo molto spesso bambini danneggiati per questi errori molto gravi, anche con lesioni consistenti. Questo della miscolazione di sostanze a caso è un messaggio molto errato e pericoloso, facciamo attenzione! Sono tanti che lo fanno, anche ad andreoco delle mamme lo facevano (e anche donne che non erano mamme) ma per fortuna li non è mai successa una cosa grave.
Per capire che è pericoloso basta vedere che si è formato questo acido H2CuSO6, che era inaspettato (e anche io non lo conoscvo prima di sentirlo da thenicktm) e magari potrebbe essere esplodente o genotossico, non possiamo saperlo anche se hanno fatto quella spectroscopia ATR, non possono garantirci che non è un rischio per la mamma (o anche per le altre donne che non sono mamme ma che fanno questa cosa) e per tutti gli altri del popolo, perché le sostanze delle fogne poi alla fine le beviamo. Fate attenzione a quello che fate! Sempre! "Mmannaggiaa allaa pagnoottaaa" Messaggi: 21 Grazie dati: 12 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 10 Registrato: Jun 2019 (2019-08-27, 23:47)thenicktm Ha scritto: Dai io ci avevo messo impegno :/ Scherzi a parte no, l'acido solforico non si produce così. A livello industriale si fa gorgogliare SO3 in H2O ma non è di certo un metodo sicuro per farlo a casa... Questi prodotti così noti conviene comprarli già fatti anche in mesticheria, se devi fare semplici reazioni di neutralizzazioni e cristallizzazioni ti va bene anche quello al 96% con delle impurezze (es. ferro) tanto poi se ne vanno. Solo a scopo informativo puoi benissimo trovare il procedimento industriale su wikipedia se digiti acido solforico, ma fidati che per 10 euro meglio comprarne 1L "puro" piuttosto che usare 3 o 4 reagenti col solo scopo di sprecarli solo perchè li abbiamo a disposizione, altrimenti il rendimento non è di certo dei migliori partendo da più reagenti per ottenere in questo caso un solo composto per lo più molto noto, per lo meno questa è la mia opinione. Ps. l'acido ramonsolfonico ci stava! Saluti Niccolò Grazie. P.S. ammetto che ci stavo credendo, ma alla parte delle badanti thailandesi mi sono insospettito. Però bella storia |