Una soluzione di nitrato di Pb(II) 0.540 M
Buonasera mi direste dove sbaglio per favore?

Trovo ks dalla solubilità e lo confronto con il prodotto

Precipita giusto?


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Ho proseguito così


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Mi dispiace Rosa, ma devo ancora dirti che non c'è nulla di corretto :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ma lo ione comune non lo considera, perché?
Cita messaggio
E quale sarebbe la concentrazione dello ione in comune secondo te???
Scrivi lo schema che faresti tu.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Lo avevo scritto nella risposta precedente

Ma nel problema non posso applicare lo stesso metodo applicato qui? È indispensabile conoscere il volume della diluizione?


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Il procedimento (corretto) eseguito nello screen di questo esercizio è identico al procedimento (corretto) che ti ho scritto alla risposta n° 3.
Di conseguenza il tuo schema è sbagliato.

Nel mescolamento 2 i due ioni reagenti sono in quantità stechiometrica, quindi, a fine reazione, la loro quantità è nulla.
In 1 L di soluzione si formano 0,108 mol di PbBr2 solido.
A questo punto possiamo calcolare la solubilità di questo solido in acqua come ti ho mostrato nello schema successivo.
Non c'è nessun ione in comune perché gli ioni presenti si sono tutti associati per formare il precipitato, quindi è evidente che la solubilità calcolata a questo punto è identica a quella che ho calcolato all'inizio dell'esercizio.
Ora sappiamo che delle 0,108 mol di PbBr2 precipitato in 1 L solo 0,0108 mol si sciolgono; la differenza è la quantità di PbBr2 solido che rimane sul fondo del recipiente, cioè 0,0972 mol.
Il tutto viene poi rapportato a 0,600 L di soluzione e trasformato in grammi.

experimentator aiutami per cortesia a far capire a Rosa questi concetti. Grazie.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Scusi lo so che non mi sopporta più. Però allora perché in questo problema invece ci sta lo ione comune? Io avevo capito che lonione comune è uno ione uguale a uno ione del sale che precipita

(2018-02-02, 12:04)LuiCap Ha scritto: Mi dispiace Rosa, ma devo ancora dirti che non c'è nulla di corretto :-(

Ma perché nel secondo allegato ha scritto 0.108-0.108= 0.972? Non fa zero


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
E perché quest'altro metodo mi dà un numeor diverso di concentrazione?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Ma perché nel secondo allegato ha scritto 0.108-0.108= 0.972? Non fa zero
Veramente io ho scritto:
0,108 - 0,0108 = 0,0972 mol


Rosa, conosci la differenza tra quoziente di reazione (Qs) e prodotto di solubilità (Ks o Kps)???
Se non la conosci è inutile che io ti rispieghi dal principio tutto l'esercizio.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)