Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
Ciao
Ho a disposizione qualche chilo di ghiaccio secco che ho preso x uno spettacolo di magia e so già che me ne avanzerà un bel po'. Qualcuno sa suggerirmi degli usi intelligenti x quello che avanza?
P.S: gli usi stupidi già li conosco.
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
A parte usarlo per fare reazioni a bassa temperatura non saprei...
Ce ne saranno sicuramente, ma per lo più sono stupidi
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
Certo: carbonatazione dei reattivi di Grignard.
RMgX + CO2 -

RCOOMgX
RCOOMgX + HX -

RCOOH + MgX2
R può essere anche sostituito da Ar.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1832
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Giusto. Che pirla...
Eh sì che sono laureato su queste cose

Questo è un interessante uso del ghiaccio secco.
Si può anche partire da litio alchili o arili ma le condizioni vanno controllate meglio, visto che i composti organolitio sono pericolosi, molto reattivi e spesso infiammabili.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Ma per carbonatare un grignard non basta anche la CO2 atmosferica o quella generata da un carbonato? Ovviamente deve essere anidra...
Con il ghiaccio secco puoi anche liquefarre il cloro elementare e creare dei begli esempi di cloro liquido (se hai le fiale adatte..)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
O se no se hai un processore bello resistente che ti avanza, tipo un Pentium 4 "Prescott" o un Athlon Classic "Thunderbird" o un Athlon XP, prova a overclockarli e a refrigerarli col giaccio secco... questo forse è un po' stupido come uso...

e non so nemmeno se ti piace fare queste cose..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 4382
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1432
Discussioni: 333
Registrato: Oct 2008
(2012-07-27, 19:48)marco the chemistry Ha scritto: Ma per carbonatare un grignard non basta anche la CO2 atmosferica o quella generata da un carbonato? Ovviamente deve essere anidra...
Con il ghiaccio secco puoi anche liquefarre il cloro elementare e creare dei begli esempi di cloro liquido (se hai le fiale adatte..)
Sì, come no...ci puoi anche soffiare dentro...come con l'acqua di calce...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Qui (
http://www.versuchschemie.de/topic,9835,...E4ure.html )mi pare usino CO2 generata da un carbonato ed essiccata..e il prodotto viene.....
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Messaggi: 3511
Grazie dati: 1169
Grazie ricevuti: 892
Discussioni: 145
Registrato: Jan 2010
Altri due possibili utilizzi del ghiaccio secco:
-camera a nebbia
-passaggio allotropico dello stagno (dev'essere molto puro) dalla forma beta alla forma alfa
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Max Fritz per questo post arkypita Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2012-07-27, 21:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-07-27, 21:14 da arkypita.) (2012-07-27, 21:06)Max Fritz Ha scritto: Altri due possibili utilizzi del ghiaccio secco:
-camera a nebbia
Sarebbe proprio da fare, ho trovato anche il tutorial:
http://www.scienceinschool.org/2010/issu...ud/italian