Utilità da laboratorio
Salve forum, apro questo topic in questa sez. poichè la credo la più appropiata, in caso contrario chiedo gentilmente ai mod di spostare tale discussione in un luogo più opportuno.

Chiedo a voi con più esperienza consigli su una tematica:


rimuovere la ruggine dalle morse dei sostegni e affini
a chi non si è ossidata la moresetteria? ecco a vostro avviso qual'è il modo migliore per rimuoverla e far tornar a brillare i vecchi rottami?
pensavo ad un bagno di acido fosforico, cosa ne pensate?
Chef.
Cita messaggio
Io o li ungo con grasso siliconico o li vernicio con smalti appositi... conviene prevenire in questi casi. Comunque per toglierla penso basti spugnetta metallica, acqua e sapone, basta asciugare bene dopo... *Fischietta*
Cita messaggio
Paradossalmente niente chimica!  no no
In morsa e via con spazzola metallica (setole in acciaio o ottone) e poi un velo di lubrificante. Più o meno come Max.
Cita messaggio
max è inutile il sapone per la ruggine :-D
Cita messaggio
io li caccio nel fosforico diluito e asciugo benissimo, e poi giù di smalto spray o di vernice antiruggine (quella di Giovanna per intenderci!)
Cita messaggio
E il sughero che fine fa in acido fosforico? *Si guarda intorno*

Cita messaggio
ma quale sughero, l'ho tolto e ci ho messo la gomma siliconica, quella che si compra in ferramenta liquida, e che asciuga!
vi ho immerso i morsetti e l'ho lasciata asciugare!
Cita messaggio
In questo periodo di languore, riapro questa vecchia discussione per aggiungere qualche informazione e perché mi sembra molto utile ed interessante un thread di questo tipo.

Personalmente, i morsetti li ripulisco dalla ruggine con una spazzola di ottone montata su Dremel. Sulle branche nastro di teflon, resistente alle alte temperature e chimicamente inerte, e giù di olio di silicone sulle filettature. 

Mantenere pulite le basi dei supporti
Oltre a lavarle e dipingerle con smalti adatti, poggiarvi sopra una mattonella od avvolgerle nell'alluminio le preserva per molto tempo. Considerate che la mia è autocostruita...

Grasso per i giunti smerigliati
Il grasso per alto vuoto da laboratorio è molto costoso ma un tubetto dura per molto. Per chi è alle prime armi, un qualsiasi grasso siliconico da ferramenta è sufficiente. 
Per togliere il grasso dai giunti, immergerli in acetone od altro solvente organico. Tenere i giunti chiusi con del grasso per molto tempo li fa cementare, se c'è troppo grasso il giunto non si svita più.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)