Buongiorno In forma molecolare questa reazione tra quali reattivi avviene, so che è preferibile usare la forma ionica però per memorizzare i rettivi mi è utile sapere quali composti uso in pratica in laboratorio. Io pensavo fosse MgCl2+NH3 +NaHPO4 Grazie
La formula del fosfato ammonico magnesiaco scritta sulla slide è sbagliata.
Secondo me fai uno sforzo inutile, non cambia nulla se al posto del cloruro di magnesio si ha nitrato di magnesio e al posto del fosfato disodico si ha fosfato dipotassico.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
La prova in bianco consiste nell'eseguire lo stesso saggio sul campione in esame (solido o soluzione che sia) mescolando solo i reattivi senza il campione in esame.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-07-19, 19:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-19, 19:19 da Rosa.)
Ma a che serve? Qual è la sua utilità? l'utilità è non sprecare il campione? Poi volevo chiedere scusi: ma perché al VI gruppo analitico bisogna eliminare i sali di ammonio?
Nell'analisi qualitativa la prova in bianco serve per osservare le manifestazioni macroscopiche che si ottengono con i soli reagenti e confermare che la prova sul campione in esame sia "veritiera". Scrivi l'esempio che hai letto dove cita la prova in bianco, così posso essere più precisa.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Come solito per risponderti in modo preciso ho bisogno di tutte le slides del 6° Gruppo analitico; inviamele in privato. Grazie.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-07-20, 13:58 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-07-20, 13:58 da Rosa.)
Scusi in quelle slides che ho allegato c'è pure il V gruppo: il docente ha chiesto all'esame in merito al 5 gruppo "perché precipita prima il Ba e poi lo Sr oltre al fattore del kps"? La risposta che ha corretto alla ragazza interrogata è stata: "perché è una precipitazione pH dipendente" cosa significa nello specifico? Io consideravo solo il kps. Il pH adoperato per la precipitazione è 4-5? Come il pH induce la precipitazione dello Sr?