2011-01-12, 22:56 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2011-01-12, 22:56 da ale93.)
Con questo esperimento si dimostrano le principali differenze e analogie a livello strutturale delle cellule vegetali e delle cellule animali.
MATERIALE NECESSARIO:
-Vetrini copri e porta-oggetto
-Microscopio con obiettivi 4x, 10x, 40x, 100x e oculare 10x
-Blu di metilene 1%
-Spatola in plastica
-Cipolla rossa
-Etanolo 95° non denaturato
PROCEDIMENTO
Si passa una spatola in plastica pulita dentro la bocca, strofinandola nella parte interna della guancia e si depositano le cellule prelevate su un vetrino porta-oggetto.
Il vetrino così preparato è posto su una piastra riscaldante a bassa temperatura (60°C) fino a quando si secca.
Si colora immergendolo per alcuni minuti in una soluzione di blu di metilene 1%.
A questo punto si lava con etanolo 95° fino a quando non scolora più e si essicca nuovamente su piastra (non usare la fiamma perchè i vetrini si rompono molto facilmente.
Si copre con un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto qui sotto è stata presa a 100 ingrandimenti (10x10)
Si prende una cipolla rossa e si taglia un piccolo pezzo della pellicola esterna. Si usa una cipolla rossa per facilitare l'osservazione, perchè non richiede ulteriore colorazione.
Si pone il pezzo di cipolla su un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto è stata fatta a 40 ingrandimenti (4x10)
La prima differenze che si può notare è sicuramente la dimensione, mentre le cellule animali sono difficilmente osservabili a 40 ingrandimenti, è possibile distinguere nitidamente la struttura delle cellule vegetali a questo ingrandimento.
La seconda differenza che salta all'occhio è la struttura: mentre le cellule vegetali hanno una forma quadrata e ben definita, le cellule animali hanno una struttura non ben definita.
Questo perchè le cellule animali, contrariamente a quelle vegetali non presentano la parete cellulare.
Questa è fatta a 400x(40x10) Questa è fatta a 100x(10x10)
MATERIALE NECESSARIO:
-Vetrini copri e porta-oggetto
-Microscopio con obiettivi 4x, 10x, 40x, 100x e oculare 10x
-Blu di metilene 1%
-Spatola in plastica
-Cipolla rossa
-Etanolo 95° non denaturato
PROCEDIMENTO
Si passa una spatola in plastica pulita dentro la bocca, strofinandola nella parte interna della guancia e si depositano le cellule prelevate su un vetrino porta-oggetto.
Il vetrino così preparato è posto su una piastra riscaldante a bassa temperatura (60°C) fino a quando si secca.
Si colora immergendolo per alcuni minuti in una soluzione di blu di metilene 1%.
A questo punto si lava con etanolo 95° fino a quando non scolora più e si essicca nuovamente su piastra (non usare la fiamma perchè i vetrini si rompono molto facilmente.
Si copre con un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto qui sotto è stata presa a 100 ingrandimenti (10x10)
Si prende una cipolla rossa e si taglia un piccolo pezzo della pellicola esterna. Si usa una cipolla rossa per facilitare l'osservazione, perchè non richiede ulteriore colorazione.
Si pone il pezzo di cipolla su un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto è stata fatta a 40 ingrandimenti (4x10)
La prima differenze che si può notare è sicuramente la dimensione, mentre le cellule animali sono difficilmente osservabili a 40 ingrandimenti, è possibile distinguere nitidamente la struttura delle cellule vegetali a questo ingrandimento.
La seconda differenza che salta all'occhio è la struttura: mentre le cellule vegetali hanno una forma quadrata e ben definita, le cellule animali hanno una struttura non ben definita.
Questo perchè le cellule animali, contrariamente a quelle vegetali non presentano la parete cellulare.
Questa è fatta a 400x(40x10) Questa è fatta a 100x(10x10)