Vacuolo
Con questo esperimento si dimostrano le principali differenze e analogie a livello strutturale delle cellule vegetali e delle cellule animali.

MATERIALE NECESSARIO:
-Vetrini copri e porta-oggetto
-Microscopio con obiettivi 4x, 10x, 40x, 100x e oculare 10x
-Blu di metilene 1%
-Spatola in plastica
-Cipolla rossa
-Etanolo 95° non denaturato

PROCEDIMENTO
Si passa una spatola in plastica pulita dentro la bocca, strofinandola nella parte interna della guancia e si depositano le cellule prelevate su un vetrino porta-oggetto.
Il vetrino così preparato è posto su una piastra riscaldante a bassa temperatura (60°C) fino a quando si secca.
Si colora immergendolo per alcuni minuti in una soluzione di blu di metilene 1%.
A questo punto si lava con etanolo 95° fino a quando non scolora più e si essicca nuovamente su piastra (non usare la fiamma perchè i vetrini si rompono molto facilmente.
Si copre con un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto qui sotto è stata presa a 100 ingrandimenti (10x10)
   
Si prende una cipolla rossa e si taglia un piccolo pezzo della pellicola esterna. Si usa una cipolla rossa per facilitare l'osservazione, perchè non richiede ulteriore colorazione.
Si pone il pezzo di cipolla su un vetrino copri-oggetto e si osserva al microscopio.
La foto è stata fatta a 40 ingrandimenti (4x10)
   
La prima differenze che si può notare è sicuramente la dimensione, mentre le cellule animali sono difficilmente osservabili a 40 ingrandimenti, è possibile distinguere nitidamente la struttura delle cellule vegetali a questo ingrandimento.
La seconda differenza che salta all'occhio è la struttura: mentre le cellule vegetali hanno una forma quadrata e ben definita, le cellule animali hanno una struttura non ben definita.
Questo perchè le cellule animali, contrariamente a quelle vegetali non presentano la parete cellulare.
Questa è fatta a 400x(40x10) Questa è fatta a 100x(10x10)
       

Cita messaggio
quindi per le cellule epiteliali hai scelto un preparato e secco, mentre per la cipolla no, che comunque per risaltare i nuclei potevi colorare ugualmente??
bè non c'è da stupirsi, lo stesso nome "cellula" deriva dalla caratteristica dei tessuti vegetali di essere settati, ogni cellula occupa un suo unico scompartimento, una cella appunto!!!

comunque, stupende foto, come diavolo fai a farle??? io al massimo uso il cellulare e una ottima mira nell'oculare!!!
Cita messaggio
Ho preferito non colorare perchè avevo paura di non riuscire a vedere niente
NaClO3 Ha scritto:comunque, stupende foto, come diavolo fai a farle??? io al massimo uso il cellulare e una ottima mira nell'oculare!!!
Grazie
Semplicemente attacco la macchinetta fotografica all'oculare del microscopio e scatto varie foto, poi scelgo le migliori e le ritaglio per eliminare i cerchi neri attorno

Cita messaggio
Bello questo esperimento lo abbiamo fatto anche a scuola..però noi avevamo usato una cipolla bianca e avevamo colorato anche quella col blu di metilene evidenziandone il nucleo...poi con l'eosina ne abbiamo colorato il citoplasma..questo ci consentiva di stimare la posizione (e la grandezza) del vacuolo (dato che non era colorato)..è stato divertente!
<<Se andare in aereo significa volare, allora andare in barca significa nuotare!>>
Cita messaggio
Ma con il blu di metilene riesco ad osservare la mitosi?

Cita messaggio
il blu di metilene evidenzia il nucleo della cellula..e nella fase di riproduzione cellulare vengono evidenziate tutte le caratteristiche della mitosi.. si vedono diverse cellule in diverse fasi! il blu di metilene secondo me è infatti un colorante base..da avere.. perchè appunto evidenziando il nucleo aiuta a vedere e studiare meglio la cellula...nella fase "a riposo" e nella fase di "riproduzione"
<<Se andare in aereo significa volare, allora andare in barca significa nuotare!>>
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano SkyDiver per questo post:
ale93
il difficile è acchiapparle vive e in procinto di scindersi!!
comunque anche l'eosina è essenziale!
Cita messaggio
si anche l'eosina! beh effettivamente se devo essere sincero non le ho mai viste vive..ma sempre morte..però anche se morte su 100 cellule più o meno riuscivo a vedere tutte le fasi.. ma vive sarebbe più emozionante!
<<Se andare in aereo significa volare, allora andare in barca significa nuotare!>>
Cita messaggio
esatto, per osservarle che si scindono, deve essere per ragione di cose un preparato a fresco, chiaramente colorato.
ma come prenderle vive?
Cita messaggio
(2011-01-13, 21:08)NaClO3 Ha scritto: esatto, per osservarle che si scindono, deve essere per ragione di cose un preparato a fresco, chiaramente colorato.
ma come prenderle vive?
Io sto coltivando una cipolla proprio per questo asd
Quando cresce taglio le radici a mezzogiorno e le fisso in acido cloridrico

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)