2017-01-21, 13:16
Salve ragazzi ecco alcuni esercizi con cui ho trovato delle difficoltà nella risoluzione:
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta
mescolando volumi uguali di cloridrato di glicina
(HOOC-CH2-NH3
+Cl–) 0,1 M e di NaOH 0,1 M
(pKa1 = 2,35; pKa2 = 9,78).
soluzione: 6,06
Per tale esercizio ho provato a considerare il fato che la neutralizzazione è completa e si viene a produrre l'acido con pka2. In questo senso ho provato a calcolare il pH con la nuova concentrazione dell'acido che è pari alla metà di quella dei reagenti di partenza. Tuttavia non mi sono trovato con il valore numerico della soluzione.
eccone un altro:
Indicare quale di questi sali non è stabile in
soluzione:
A) K4Fe(CN)6
B) (NH4)2Ce(NO3)6
C) NaH2PO3
D) FeI3
Per questo esercizio ho risposto NaH2PO4 pensando che alla dissociazione del sale, l'acido ionico H2PO4- si sarebbe trasformato in HPO4--. Tuttavia la risposta esatta è FeI3 e non capisco perchè. Ho pensato che forse sia qualcosa dovuto alla apolarità del sale.
Infine un ultimo esercizio:
La durezza di un’acqua si può esprimere in
gradi tedeschi (pari ai g di CaO in 100 L di
acqua). Esprimere il contenuto di 98,0 mg/L di
Ca2+ e 25,0 mg/L di Mg2+ di un campione di
acqua in gradi tedeschi:
soluzione: 19,5
Per questo esperimento ho provato a cercare la durezza su internet, ma non ho ben capito come la si calcola, soprattutto in gradi tedeschi.
Vi ringrazio già in anticipo!!
Calcolare il pH di una soluzione ottenuta
mescolando volumi uguali di cloridrato di glicina
(HOOC-CH2-NH3
+Cl–) 0,1 M e di NaOH 0,1 M
(pKa1 = 2,35; pKa2 = 9,78).
soluzione: 6,06
Per tale esercizio ho provato a considerare il fato che la neutralizzazione è completa e si viene a produrre l'acido con pka2. In questo senso ho provato a calcolare il pH con la nuova concentrazione dell'acido che è pari alla metà di quella dei reagenti di partenza. Tuttavia non mi sono trovato con il valore numerico della soluzione.
eccone un altro:
Indicare quale di questi sali non è stabile in
soluzione:
A) K4Fe(CN)6
B) (NH4)2Ce(NO3)6
C) NaH2PO3
D) FeI3
Per questo esercizio ho risposto NaH2PO4 pensando che alla dissociazione del sale, l'acido ionico H2PO4- si sarebbe trasformato in HPO4--. Tuttavia la risposta esatta è FeI3 e non capisco perchè. Ho pensato che forse sia qualcosa dovuto alla apolarità del sale.
Infine un ultimo esercizio:
La durezza di un’acqua si può esprimere in
gradi tedeschi (pari ai g di CaO in 100 L di
acqua). Esprimere il contenuto di 98,0 mg/L di
Ca2+ e 25,0 mg/L di Mg2+ di un campione di
acqua in gradi tedeschi:
soluzione: 19,5
Per questo esperimento ho provato a cercare la durezza su internet, ma non ho ben capito come la si calcola, soprattutto in gradi tedeschi.
Vi ringrazio già in anticipo!!