2016-09-13, 19:11 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-10-14, 22:07 da Kokosekko.)
Salve a tutti..
vi invio questi esercizi, i testi sono scritti in modo corretto.
Testo:
SI CALCOLI IL pH A 25°C DI UNA SOLUZIONE AL 6.25%IN PESO DI CLORURO DI METILAMMINA(densità1.1g/cm3)180mlDI UNA SOLUZIONE 2M DI IDROSSIDO DI MAGNESIO. SI CALCOLIIL pH A 25°C DELLA SOLUZIONE OTTENUTA SAPENDO CHE Kb DELLA METILAMMINA E' 4,4*10(-4). DETERMINARE IL pHDELLA SOLUZIONE DOPO L'AGGIUNTA DI 1,822gr DI ACIDO CLORIDRICO
soluzione
Beh questo esercizio mi sta creando non pochi problemi, secondo me dovrei procedere in questo modo:
1)passo: devo determinare le moli del cloruro di metilammina
2)passo: trovo la concentrazione iniziali e la loro variazione utilizzando Kb
3) passo: trovo il pH
la seconda parte non è una soluzione tampone?
Testo:
LA REAZIONE DI EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA
PCl5(g)
PCl3(g)+Cl2(g)
E FATTA AVVENIRE IN UN REATTORE DEL OLUME COSTANTE DI 5LCARICATO CON 0.1MOLI DI PCl5(g) ALLA TEMPERATURA DI 250°C. SAPENDO CHE A QUESTA TEMPERATURA Kp=1.72atm, SI CALCOLI LA COMPOSIZIONE IN FRAZIONE MOLARE ALL'EQUILIBRIO.
DIRE (MOTIVANDO LA RISPOSTA) IN CHE DIREZIONE SI SPOSTA L'EQUAZIONE SE INTRODUCIAMO NEL REATTORE ALLA STESSA TEMPERATURA 0,2MOLI DI AZOTO.
Soluzione
dovrei applicare la legge di azione di massa che è alla base per i calcoli di equilibrio sapendo che
Kp=(PCl3)(Cl2)/(PCl5) =1.72 atm
PCl5(g)
PCl3(g) + Cl2(g)
moli iniziali 1.0 - -
variazione -x +x +x
moli finali 1.0-x +x +x
Le concentrazioni sono
[PCl5]=(1.0-x)/5L
[PCl3]=[Cl2]=x/5L
Kp=(PCl3)(Cl2)/(PCl5) ]=(x/5L)*(x/5L)/((1.0-x)/5L)=1.72 atm
Dopo aver svolto i calcoli (non mi dilungo) la risposta accettabile è
X=0.90
[PCl5]=(1.0-x)/5L=0.02M
[PCl3]=[Cl2]=x/5L=0.18M
io so che per le frazioni molari devo usare questa formula
XA=moli A/moli A+ moli B
quindi il mio dubbio è questo, dovevo solo trovarmi le moli e non le concentrazioni ?!
PCl5=(1.0-x)=0.1
PCl3=Cl2=x=0.90
e poi applico la formula delle frazioni molari
il secondo punto come si Fa?
Grazie a tutti
vi invio questi esercizi, i testi sono scritti in modo corretto.
Testo:
SI CALCOLI IL pH A 25°C DI UNA SOLUZIONE AL 6.25%IN PESO DI CLORURO DI METILAMMINA(densità1.1g/cm3)180mlDI UNA SOLUZIONE 2M DI IDROSSIDO DI MAGNESIO. SI CALCOLIIL pH A 25°C DELLA SOLUZIONE OTTENUTA SAPENDO CHE Kb DELLA METILAMMINA E' 4,4*10(-4). DETERMINARE IL pHDELLA SOLUZIONE DOPO L'AGGIUNTA DI 1,822gr DI ACIDO CLORIDRICO
soluzione
Beh questo esercizio mi sta creando non pochi problemi, secondo me dovrei procedere in questo modo:
1)passo: devo determinare le moli del cloruro di metilammina
2)passo: trovo la concentrazione iniziali e la loro variazione utilizzando Kb
3) passo: trovo il pH
la seconda parte non è una soluzione tampone?
Testo:
LA REAZIONE DI EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA
PCl5(g)

E FATTA AVVENIRE IN UN REATTORE DEL OLUME COSTANTE DI 5LCARICATO CON 0.1MOLI DI PCl5(g) ALLA TEMPERATURA DI 250°C. SAPENDO CHE A QUESTA TEMPERATURA Kp=1.72atm, SI CALCOLI LA COMPOSIZIONE IN FRAZIONE MOLARE ALL'EQUILIBRIO.
DIRE (MOTIVANDO LA RISPOSTA) IN CHE DIREZIONE SI SPOSTA L'EQUAZIONE SE INTRODUCIAMO NEL REATTORE ALLA STESSA TEMPERATURA 0,2MOLI DI AZOTO.
Soluzione
dovrei applicare la legge di azione di massa che è alla base per i calcoli di equilibrio sapendo che
Kp=(PCl3)(Cl2)/(PCl5) =1.72 atm
PCl5(g)

moli iniziali 1.0 - -
variazione -x +x +x
moli finali 1.0-x +x +x
Le concentrazioni sono
[PCl5]=(1.0-x)/5L
[PCl3]=[Cl2]=x/5L
Kp=(PCl3)(Cl2)/(PCl5) ]=(x/5L)*(x/5L)/((1.0-x)/5L)=1.72 atm
Dopo aver svolto i calcoli (non mi dilungo) la risposta accettabile è
X=0.90
[PCl5]=(1.0-x)/5L=0.02M
[PCl3]=[Cl2]=x/5L=0.18M
io so che per le frazioni molari devo usare questa formula
XA=moli A/moli A+ moli B
quindi il mio dubbio è questo, dovevo solo trovarmi le moli e non le concentrazioni ?!
PCl5=(1.0-x)=0.1
PCl3=Cl2=x=0.90
e poi applico la formula delle frazioni molari
il secondo punto come si Fa?
Grazie a tutti