Variazione di colore sulla Sintesi del CuCl

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

RhOBErThO

2017-01-03 11:55

Ieri sera ho provato la sintesi del cloruro di rame (I) così com'è proposta nel Salomone:

 

     "Si può prepararlo anche facendo bollire sino a decolorazione una soluzione di 10 gr di solfato di rame, 20 gr di cloruro sodico in 100 cm3 di acqua addizionata di 10 gr di tornitura di rame sgrassata; il liquido decolorato è poi versato in 200 cm3 di acqua acidulata con acido acetico (10-20 gr). Volendolo conservare è bene tenerlo in recipiente chiuso sotto uno strato di acqua bollita ed al riparo dalla luce." 

Ho eseguito la sintesi tal quale tranne per il fatto di non aver usato acqua acidulata e di non aver filtrato la soluzione, ma ho messo il corpo di fondo in una boccettina di vetro contenente acqua. Per sciacquare ho tolto e ho aggiunto acqua dal surnatante. La cosa strana è che poco a poco la porzione di CuCl a contatto con l'acqua è diventata arancione e non so spiegarmi il perchè...ho pensato all'Cu2O, ma non capisco perchè avrebbe dovuto formarsi.

Qualcuno sa cosa è possibile che sia accaduto?

Grazie e buona giornata. :-)

Allego una foto del mio CuCl

WP_20170103_11_43_28_Pro.jpg
WP_20170103_11_43_28_Pro.jpg

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: NaClO

Mario

2017-01-03 14:42

Mi auguro abbia impiegato reagenti per analisi. Il solfato di rame commerciale contiene ferro e il cloruro sodico, se prelevato dalla dispensa domestica, non va alltrettanto bene. L'acqua deve essere rigorosamente distillata e bollita.

Il Salomone poi è un libretto per chimici professionali, nel senso che per riuscire nelle sintesi che propone occorre saper approntare le dovute correziioni.

Nel caso della sua sintesi tutto bene fino al momento di diluire. Basta usare 200 ml di acqua distillatra e bollita e senza acido acetico.

Il problema semmai è nella conservazione. Suggerirei di decantare il liquido surnatante e sostituirlo con una souzione diluita di sodio solfito o meglio ancora con acido solforoso diluito. Dopo un paio di decantazioni aspirare quanto più liquido si può  e conservare in un piccolo barattolo di vetro accuratamente tappato.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO, luigi_67

LuiCap

2017-01-03 14:51

Ti consiglio la lettura di questa discussione:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Sintesi-CuCl-Cloruro-rameoso?highlight=cloruro+rameoso

Se non hai bollito l'acqua con cui hai fatto i lavaggi, lo strato superficiale di CuCl solido bianco reagisce con l'ossigeno disciolto nell'acqua secondo la seguente redox:

4 CuCl(s) + O2 + 2 H2O --> 4 Cu(OH)Cl(s)

L'ossicloruro rameico, anch'esso poco solubile in acqua, è di colore verde-marrone.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO, luigi_67

RhOBErThO

2017-01-03 16:26

Ringrazio entrambi per le risposte.

I reagenti credo fossero di una buona purezza e la ringrazio, Mario, anche per i consigli sulla conservazione, Che credo attuerò in caso di successiva sintesi di questo composto, oramai credo sia tardi per poter recuperare quel po' di CuCl.

Grazie, Luisa, avevo già letto quella discussione, ma credevo Che l'ossicloruro si potesse presentare solo colorato di verde e non di marroncino, ma se così è allora tutto si spiega.

Grazie di nuovo e buona serata. :-)

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: NaClO

Mario

2017-01-03 17:30

Ossicloruro di rame di colore verde-marrone?

Ci sarebbe parecchio da discutere.

Il Brauer riporta che è una polvere giallo-verde scura e gli attribuisce la formula CuCl2*Cu(OH)2.

La Sigma-Aldrich ha in catalogo l'ossicloruro di rame con il CAS n° 1332-40-7 di formula CuCl2*3Cu(OH)2 ma non fornisce indicazioni sul colore.

Un produttore italiano invece allega scheda di sicurezza e con lo stesso n° di CAS, dà come formula [Cu2Cl(OH)3] n(n=1 or 2) e colore verde chiaro.

Anche il Salomone conferma che il colore è verde e la formula è la stessa della Sigma-Aldrich

Se si cerca in rete le foto descrivono un prodotto più o meno verde, mai con sfumatore marroni.

Ne deduco che il prodotto ottenuto non sia affatto ossicloruro. Penso invece che potrebbe essere una contaminazione di idrossido ferrico. Provi a ricercare in esso il ferro prer conferma

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: RhOBErThO

NaClO

2017-01-03 18:06

A me risulta che l'ossicloruro di rame sia contenuto nella pasta caffaro.Per chi non la conosce la pasta caffaro è un funghicida rameico a base del suddetto ossicloruro di rame.E' di colore blu-blu elettrico.

Mario

2017-01-03 18:24

Si documenti prima di postare. Eviterebbe di dire stupidaggini.

Quello che lei intende si chiama "rame Caffaro blu WG new" ed ha quel colore perchè contiene coloranti aggiunti. Lo dichiarano pure nella scheda di sicurezza.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: NaClO, RhOBErThO

RhOBErThO

2017-01-03 18:31

Mario ha scritto:

Ossicloruro di rame di colore verde-marrone?[...] Anche il Salomone conferma che il colore è verde e la formula è la stessa della Sigma-Aldrich Se si cerca in rete le foto descrivono un prodotto più o meno verde, mai con sfumatore marroni. saluti Mario

In effetti, lasciando il cloruro rameoso umido all'aria ho ottenuto dell'ossicloruro di spiccato colore verde. Allego di seguito la foto:

WP_20170102_23_10_08_Pro (2).jpg
WP_20170102_23_10_08_Pro (2).jpg

Mario                                                                                                          
[...] Penso invece che potrebbe essere una contaminazione di idrossido ferrico. Provi a ricercare in esso il ferro per conferma[...]

L'idrossido quando si sarebbe prodotto? Sarebbe interessante effettuare una ricerca per vedere se effettivamente sono presenti ioni Fe3+, ha per caso qualche saggio da consigliare?

Mario

2017-01-03 18:37

L'idrossido ferrico si forma per ossidazione di quello ferroso.

Nion è semplice suggerire un test facile per il ferro vista la presenza di un forte eccesso di rame. Così su due piedi proporrei di estrarre il ferro in ambiente fortemente acido per HCl (6M) con MIBK o con etere etilico. Il ferro nella fase organica si riestrae con acqua distillata. Nella fase acquosa si ricerca il ferro con KSCN.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: RhOBErThO

RhOBErThO

2017-01-03 19:01

Beh...direi molto interessante. Nella soluzione trattata con HCl avremo cloruro ferrico, solubile in solventi organici.

Ma com'è che poi passa di nuovo in soluzione acquosa?

Sfortunatamente non possiedo i mezzi per effettuare una ricerca così...magari posso provare a chiedere se a scuola abbia la possibilità di farlo, ma la vedo molto difficile.

La ringrazio per i preziosi consigli.

NaClO

2017-01-03 19:09

RhOBErThO ha scritto:

Ma com'è che poi passa di nuovo in soluzione acquosa?

Mi pare che viene estratto dall'etere dietilico dibattendo(l'etere)con acqua in imbuto separatore.

Mario

2017-01-03 19:21

Ma com'è che poi passa di nuovo in soluzione acquosa?

Perhè l'acidità diminuisce assai e l'equilibrio [Fe(H2O)6]+++ + 4Cl- <==> Fe[(H2O)2Cl4]- + 4H2O si sposta dinuovo a sinistra per ovvi motivi.

A dirla tutto la specie stabile in etere etilico sarebbe (HFeCl4)n (con n variabile da 2 a 4 a seconda del ferro presente) in virtù della bassa costante dielettrica di questio solvente, ma questo non cambia di fatto quanto detto.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO, luigi_67