Variazione di moli all'equilibrio
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio:

"In un reattore chiuso, di volume iniziale 10,0L e alla temperatura T, sono in equilibrio 4,0 moli di A, 4,0 moli di B e 8,0 moli di C secondo la reazione
A(g)+B(g) --> C(g) (con la doppia freccia di equilibrio)
Poi il volume del reattore viene ridotto da 10,0L a 5,0L mantenendo la temperatura costante. Calcolare il numero di moli di A, B e C nelle nuove condizioni di equilibrio."

Ho provato tramite le leggi dei gas (Boyle e PV=nRT) con le costanti di equilibrio Kp e Kc ma non riesco a capire come arrivare alla soluzione. L'unica cosa che capisco è che le moli di A e B dovrebbero diminuire e quelle di C aumentare (per il principio di Le Chatelier), ma proprio non capisco come valutare queste variazioni quantitativamente. Grazie mille per l'aiuto  :-)
Cita messaggio
All'equilibrio:
A(g) + B(g) <==> C(g)
4,0......4,0...........8,0
Kc = (8,0/10,0) / (4,0/10,0)^2 = 5,0

All'instaurarsi del nuovo equilibrio si ha:
A(g) + B(g) <==> C(g)
4,0......4,0...........8,0
-x........-x.............+x
4,0-x...4,0-x.......8,0+x
A temperatura costante la Kc non varia, perciò:
Kc = 5,0 = (8,0+x/5,0) / (4,0-x/5,0)^2

Lascio a te i calcoli finali.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Grazie mille è stato utilissimo.
Buona serata 😊
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)