2020-01-31, 12:55
Verifica correttezza esercizio calcolo pH |
2020-01-31, 19:05 n NaOH = m / MM = 25 g / 40 g/mol = 0,625 mol [NaOH] = [OH-] = 0,625 mol / 0,500 L = 1,25 mol/L pOH = -log 1,25 = -0,0969 Un valore negativo di pOH non è accettabile perché in questo caso l'attività degli ioni è diversa dalla concentrazione molare. Bisogna calcolare la forza ionica della soluzione, da questa ricavare il coefficiente di attività e poi: attività OH- = coefficiente di attività x molarità Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-01, 17:52 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-02-01, 18:48 da yayalo17.) (2020-01-31, 19:05)LuiCap Ha scritto: n NaOH = m / MM = 25 g / 40 g/mol = 0,625 mol Vabbè,li ho sbagliato che ho messo 0.125 invece di 0.625 e alla fine dei conti per come l'avevo fatto io usciva 14 il pH. Però è strano perchè in aula lo avevamo risolto così un esercizio simile,e visto che non ci sono altri dati. EDIT:ma forse ho capito,non devo trasformare in litri,la traccia viene fornita proprio così apposta,così facendo poi esce: pOH=-log 0.00125=2,9 pH= 14-2,90= 11,1 2020-02-01, 19:54 Se la traccia è quella non c'è verso, il pOH risulta negativo. Cosa diversa se fossero 2,5 g di NaOH: n NaOH = m / MM = 2,5 g / 40 g/mol = 0,0625 mol [NaOH] = [OH-] = 0,0625 mol / 0,500 L = 0,125 mol/L pOH = -log 0,125 = 0,903 pH = 14 - 0,903 = 13,10 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-05, 12:30 (2020-02-01, 19:54)LuiCap Ha scritto: Se la traccia è quella non c'è verso, il pOH risulta negativo. quindi nel caso in cui il pOH è negativo,visto che va trasformato comunque in litri,avendo solo questi dati non si puo proseguire? Non si può calcolare la forza ionica e coefficiente di attivita? 2020-02-05, 13:32 Certo che si può calcolare la forza ionica e il coefficiente di attività... provaci tu e mostra il procedimento se vuoi. ![]() Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-05, 21:45 (2020-02-05, 13:32)LuiCap Ha scritto: Certo che si può calcolare la forza ionica e il coefficiente di attività... provaci tu e mostra il procedimento se vuoi. Sono arrivato a questo punto, e non credo nemmeno che sia giusto ![]() Però il fatto strano è che questo argomento non lo abbiamo nemmeno trattato :/ 2020-02-06, 18:21 Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) 2020-02-06, 19:46 |
« Precedente | Successivo » |
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)