Verifica su moli e concentrazioni
Faccio una domanda un po' strana.
In genere, in una scuola superiore, come può essere impostata una verifica?
Se l'argomento sono le moli e le concentrazioni (molarità...), come possono essere gli esercizi? E quanti ce ne possono essere per ogni tipo? Ad esempio, possono essere chiesti più esercizi "simili", come calcolare le moli di varie sostanze, oppure un solo esercizio sul calcolo delle moli di una sola sostanza, e poi un solo esercizio sul calcolo della molarità, ecc...?
Se poi qualcuno ha dei fac-simile di verifiche sarebbe fantastico!
Cita messaggio
Tutto quello che vuoi sapere potrà dirtelo solo il tuo insegnante; infatti l'impostazione di un test scritto è a completa discrezione del docente.
Potrebbero esserci sia domande teoriche sulle definizioni delle varie modalità di esprimere una concentrazione (es. Cosa si intende per Mole? Che differenza c'è tra Molarità e Molalità? ecc...), sia esercizi pratici sull'uso delle stesse (es. Convertire una %m/m in %m/V; quanti grammi di una sostanza bisogna pesare per preparare una soluzione ad una determinata concentrazione; ecc...).
Quanti e quali esercizi ci saranno nel test della tua verifica nessuno può saperlo, ma se studi e ti eserciti abbastanza da padroneggiare l'argomento sarai in grado anche di affrontare un problema che non hai mai visto.
Buona fortuna!
--> Fabio

La curiosità è la fonte del sapere
Cita messaggio
Ti consiglio di chiedere anche ad un compagno che abbia avuto il tuo stesso docente il precedente anno scolastico.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)