Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
2017-11-06, 19:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2017-11-06, 20:50 da TrevizeGolanCz.) Buongiorno a tutti sono Alessio...Ho un problema da risolvere e vorrei avere delle risposte che non sono in grado di darmi. Non so se sono sul forum giusto...spero che qualcuno mi aiuti. Ho applicato una vernice antiossidante x rame per esterno su una tubazione in rame posta all'interno di un appartamento che porta acqua calda di un impianto di riscaldamento. Premesso che sicuramente ho sbagliato perché probabilmente non è il prodotto che avrei dovuto usare vorrei capire nello specifico cosa può comportare l'uso errato di questa vernice e se può essere nociva per le persone che abitano in questo appartamento. Accendendo il riscaldamento la tubazione si scalda e nell'ambiente si diffonde un odore sgradevole e fastidioso. L'odore si sprigionerà sempre ad ogni accensione col passare del tempo cesserà? La vernice applicata è ormai asciutta ma il calore può cambiare il suo stato? Ho letto sulla scheda tecnica che nel prodotto ci sono componenti pericolosi come 1H-benzotriazolo, xilene, acetato di n-butile, idrocarburi. Questi componenti si diffondono nell'ambiente quando la tubazione si scalda? Oppure si diffondono sempre? Oppure non si diffondono? É meglio rimuoverla o non c'è nessun problema? Ci sono reazioni chimiche che possono avvenire? Non sono un tecnico e mi chiedo se con il variare della temperatura ci possano essere dei problemi. Ho 4 bimbi in casa e sono un po' preoccupato. Vi ringrazio anticipatamente e spero che possiate essere il più esaustivi possibile per poter dare una risposta ai miei dubbi. Grazie
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Le domande nell'apposita sezione, grazie. Sposto e warno
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post ALEDELLO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Dipende tutto da quale vernice specifica hai usato. Che vernice, in particolare, è?
L'evaporazione dei solventi della vernice (xilene,acetato di n-butile,etc.) in teoria è completa,ma in realtà ne rimane sempre un po'...
Il calore dell'acqua nel tubo non è sufficiente per decomporre la vernice. Teoricamente,l'unico problema sono i solventi pericolosi.
Perdonatemi se ho sbagliato o scordato qualcosa...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post ALEDELLO Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
NO STRIP VERNICE SEMILUCIDA - PROTETTIVO TRASPARENTE PER RAME - COLORIFICIO SAN MARCO
Sul loro sito c'è la scheda tecnica, avrei voluto allegarla ma non è possibile. È in pdf
I seguenti utenti ringraziano ALEDELLO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ALEDELLO per questo post NaClO Messaggi: 975
Grazie dati: 1968
Grazie ricevuti: 232
Discussioni: 28
Registrato: Jul 2016
Leggendo la scheda di sicurezza mi è sembrato che i maggiori rischi derivino dai solventi, che in teoria evaporano a fine asciugatura. Ma un po' di solvente resta sempre...
Eventualmente, come la rimuoveresti?
considera che io sono uno studente di liceo,sentiamo i più esperti,non vorrei aver detto qualche cavolata...
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
-Albert Einstein-
I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a NaClO per questo post ALEDELLO Messaggi: 3
Grazie dati: 3
Grazie ricevuti: 2
Discussioni: 1
Registrato: Nov 2017
(2017-11-07, 21:36)NaClO Ha scritto: Leggendo la scheda di sicurezza mi è sembrato che i maggiori rischi derivino dai solventi, che in teoria evaporano a fine asciugatura. Ma un po' di solvente resta sempre...
Eventualmente, come la rimuoveresti?
considera che io sono uno studente di liceo,sentiamo i più esperti,non vorrei aver detto qualche cavolata...
Non saprei...non so se esiste qualche prodotto specifico per poterla rimuovere. Grazie cmq x la risposta
I seguenti utenti ringraziano ALEDELLO per questo post:1 utente dice 'Grazie' a ALEDELLO per questo post NaClO Messaggi: 949
Grazie dati: 1615
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Evidentemente non è stata una buona idea verniciare un tubo che poi si scalda, ma ormai è fatta.
il fatto che puzzi è normale, con il calore, dallo strato di vernice continuano ad evaporare i componenti meno volatili, responsabili della puzza che si sente.
La soluzione potrebbe essere, a questo punto, utilizzare un prodotto sverniciatore e rimuovere la verniciatura dal tubo. non dovrebbe essere difficile dato che mi sembra di capire che sia stata posata da poco tempo e a questo punto lascerei il rame a vista, con il tempo scurirà ma resterà comunque di aspetto gradevole.
Un saluto
Luigi
I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a luigi_67 per questo post NaClO