Messaggi: 4
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2015
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e spero di postare nella sezione attinente;
comunque sia, qualche tempo fa ho comprato ad un mercatino quelli che sembrano essere "pezzi" da laboratorio ma di cui ignoro completamente il funzionamento. Posto le foto sperando che qualcuno ne abbia visti di simili e sappia illuminarmi sulla loro utilità. Grazie mille in anticipo.
![[Immagine: 4AyISl.jpg]](http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/537/4AyISl.jpg)
![[Immagine: k6XmwX.jpg]](http://imagizer.imageshack.us/v2/640x480q90/538/k6XmwX.jpg)
il primo è forato sia all'estremità rigonfia che a quella appuntita (tagliata fuori dalla foto), il secondo è una sorta di stantuffo ( quella specie di aculei sono forati).io sospetto siano strumenti per dimostrazioni didattiche di alcuni principi fisici/chimici, ma attendo vostre notizie.
Messaggi: 1154
Grazie dati: 623
Grazie ricevuti: 753
Discussioni: 54
Registrato: Feb 2012
purtroppo non ti posso essere d'aiuto, ma penso che potresti anche postare nella sezione Attrezzatura dove avrebbe maggiore visibilità

Sei nuovo, è vero, ed hai fatto la cosa migliore postando qui, ma forse per questo genere di cose penso si possa fare un'eccezione!

Tanto vetro zero reagenti

Messaggi: 947
Grazie dati: 1607
Grazie ricevuti: 881
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Due cose:
- le foto non sono il massimo della chiarezza, consiglio di rifarle in condizioni migliori di luce e magari con maggiori dettagli
- mettetele come allegati e non su server esterni che creano solo problemi.
Un saluto
Luigi
Messaggi: 4
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2015
grazie per il consiglio; comunque credo che il secondo serva per dimostrare il principio di Pascal dei fluidi, ne ho trovati di simili in rete. Per il primo ora provo a ri-postarlo in attrezzature...
Messaggi: 503
Grazie dati: 1229
Grazie ricevuti: 544
Discussioni: 26
Registrato: Oct 2014
Confermo l'utilizzo dell'apparecchio in basso per la dimostrazione della legge di Pascal: a scuola lo abbiamo usato in primo. Non conosco l'altro però.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:3 utenti dicono 'Grazie' a ClaudioG. per questo post luigi_67, Erlenmeyer, quimico Messaggi: 2578
Grazie dati: 710
Grazie ricevuti: 3537
Discussioni: 213
Registrato: Nov 2011
Il secondo apparecchio è una fontana intermittente. Quando il liquido proveniente dalla sfera riempie il contenitore sottostante il flusso si interrompe salvo ripristinarsi non appena il contenitore si svuota. Saluti Mario
Messaggi: 4
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 2
Registrato: Sep 2015
grazie mille! è tutto chiaro