Vetreria speciale e apparecchi curiosi - Lab di Zolghetti
Ho pensato di postare qua le foto, se nessuno dei nessuno presenti (escluso Al) è contrario. Altrimenti spostatele dove vi pare meglio.

Comincerei con questa:
[Immagine: hpim1856ws1.jpg]

e questa:
[Immagine: hpim1965jo8.jpg]

e ancora:
[Immagine: hpim1980at1.jpg]

e infine:
[Immagine: hpim1855lj3.jpg]

omaggio:
[Immagine: hpim1976ar4.jpg]

premio fedeltà:

[Immagine: hpim1978ef9.jpg]
Ho pensato di aggiundere anche questa:
[Immagine: hpim1852qj5.jpg]

e questa:
[Immagine: hpim1973ga1.jpg]

e infine questa:
[Immagine: hpim1971xp5.jpg]

Per ora ciao!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Ecco altre foto:

a)
[Immagine: hpim1124av7.jpg]

b)
[Immagine: hpim1875wg0.jpg]

c)
[Immagine: hpim1133nr5.jpg]

d)
[Immagine: hpim1863gi3.jpg]

e)
[Immagine: hpim1977ph2.jpg]

f)
[Immagine: hpim1850rb4.jpg]

g)
[Immagine: hpim1972fn3.jpg]

h)
[Immagine: hpim1845ep1.jpg]

Per ora basta...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Non è possibile.
Mi rifiuto di credere....!
Non è umanamente concepibile che tu abbia tutta quella roba lì!
Ma non sta nè in cielo nè in terra... ma diamo i numeri... ma... ach... boingh....cough....!
Basta, soffoco!
Dopo una boccata di carbonato d'ammonio, mi prendo un mese per il quiz!
Ciao e ammutolisco.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo post:
-push-
Stavolta voglio provare io... a) vedo a sinistra, mi sembra una bilancia di precisione; c) facile, è un armadio!; h) questo è un forno per alte temperature che io userei per fare un mio piccolo esperimento, il solfuro di zinco... se lo si mescola con qualche traccia di solfato di rame, e lo si fonde, lo si raffredda, lo si rimacina e lo si ricuoce a 1200° C per 20 minuti circa si dovrebbe formare un cristallo che si chiama se non sbaglio sfalrite o wurzite, che è di colore arancio, se non sbaglio e più importante e divertente, è fluorescente!
Cita messaggio
Seeeeeeeeeeeee,
in A) è una bilancia analitica, con accanto (a sn) una bilancia tecnica, a dx c'è un alimentatore in c.c. per elettrolisi.
H) è una muffola (un fornetto elettrico) che spinge fino a 1500°C. Bravo il nostro Drako!!!!

Drako...lo ZnS è già di per sè fluorescente. Ne esiste un tipo anche fosforescente (e io lo tengoooo...), ma nulla di speciale. Mentre non so nulla sulla preparazione da te descritta, ma mi informerò. Credo tu intendessi Wurtzite e Sfalerite o Blenda (due minerali di Zn)...non ho mai sentito che siano fluorescenti (anzi, quelle naturali non lo sono, ne sono sicuro...).

Forza gente, dite, dite, che si vincono altre foto...
(2009-01-18, 00:12)al-ham-bic Ha scritto: Non è possibile.
Mi rifiuto di credere....!
Non è umanamente concepibile che tu abbia tutta quella roba lì!
Ma non sta nè in cielo nè in terra... ma diamo i numeri... ma... ach... boingh....cough....!
Basta, soffoco!
Dopo una boccata di carbonato d'ammonio, mi prendo un mese per il quiz!
Ciao e ammutolisco.

Si ma ti sei già ammosciato...neppure uno sforzo per dirmi: nella prima foto vedo un set di viscosimetri di Cannon-Fenske...bellissimi...
E ti prendi pure un mese??? E' inconcepibile:-D

Dai su! Nella seconda un calcimetro di ...
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Solo per Al (liberamente tratto dallo scaffale polveroso...)
[Immagine: hpim1135uq3.jpg]

Mentre questa è per tutti (si tratta di strumenti "addomesticati"...)

[Immagine: hpim1851kq6.jpg]

Ora avete del materiale su cui lavorare. E io ho terminato le foto.
Magari potrei postare quelle degli elementi naturali della tavola periodica...li ho quasi tutti (almeno quelli comuni)...mentre di tutti ho almeno un composto. azz! , ma non so quanto possa risultare interessante...
Ciao
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Primo: non mi sono ammosciato, sono andato a letto, non ero di turno...

Secondo: è un mese per modo di dire. Era per lo shock! azz!

Terzo: ci sono già degli aiuti, forza Drako che ce la facciamo!

Quarto: per me (sottolineo per me) l'interesse vero è proprio PER I COMPOSTI.
Lo so che è singolare, ma sono affascinato proprio dalle sostanze, particolarmente se "esotiche", chim org in particolare. Mi piace vederle, sentirle, entrarne in sintonia. Quelle cattive in particolare, con i debiti ragionamenti del caso, è ovvio. Ecco perchè ho apprezzato particolarmente la bottiglietta di estratto di nicotiana tabacum *Si guarda intorno* .

Quinto: con calma mi guardo il tutto perchè è interessante, ora ho fretta.

Sesto: di bene in meglio, Dott.!
Ciauz boys
Cita messaggio
(2009-01-18, 01:41)Dott.MorenoZolghetti Ha scritto: Drako...lo ZnS è già di per sè fluorescente. Ne esiste un tipo anche fosforescente (e io lo tengoooo...), ma nulla di speciale. Mentre non so nulla sulla preparazione da te descritta, ma mi informerò.

La preparazione l'ho vista sul SALOMONE inorganica, cerchi solfuro di zionco e dice questo, dice pure che se si aggiunge una percentuale del 3 % di solfato di manganese diventa triboluminescente!!! Almeno penso di aver capito che triboluminescente sia quando la si sfrega con un sasso al buio e per effetto fa una lucetta...
------
L'apparecchio per elettrolisi assomiglia tanto al saldatore elettrico che uso per saldare... almeno mi sembrava la manopola al centro la stessa, a sinistra 120 v a destra 220 v, o 220 e 440, però questo interessa solo la corrente in entrata, se sopra poi ha altre manopole....
Cita messaggio
Allora, andiamo in ordine: (pazienza perchè sarà lunga! O:-) )

in a) hai già risposto ma era la più facile: chiaramente bilancia tecnica, bilancia analitica e alimentatore, che non è un vero alimentatore ma un caricabatteria con amperometro a ferro mobile di tipo economico.

in b) una serie di campioni per le tue analisi o colture assieme ad un timer

in c) un notevole scaffale con una bella serie di mortai, buchner, crogioli, capsule e altri oggetti.
Sotto una bella serie di cilindri graduati e come sopra.
In basso più che una raccolta, una raccolta di matracci per tutti i gusti.

in d) un essicatore a vuoto e un astuccio con una serie di (anche ingrandendo non si è certi ma sembrano) termometri.

in e) due densimetri (di cui logicamente non si legge la scala)

in f) perchè mai il fornelletto ad alcool scalderà il ramo laterale? Non lo so! Ho già visto questo apparecchio, ma non mi ricordo.

in g) non conosco l'uso di questi due palloncini

in h) era troppo facile: una muffola divoracorrente che ti fa girare il contatore dell'Enel come una giostra ma che permette belle calcinazioni, e non solo...

- Sullo "scaffale polveroso" riconosco con sicurezza a dx solo un bel contenitore di vino da osteria da 1 litro (o 3/4)! In secondo piano non so a cosa serve quell'aggeggio con il refrigerante sopra e i due morsetti in polipropilene rossi (pinze di... non mi ricordo mai il nome!). A Sx cos'è, non sarà alle volte resina sandracca?

- Completamente all'inizio:

1) i viscosimetri di Cannon Fenske sinceramente non li conoscevo

2) il calcimetro è il calcimetro di Pizzarelli, assieme a burette varie e oggetti vari tutti di immacolata pulizia come tutto il tuo lab

3) quei due "vetrini" in plexiglas con vitine in ottone non ne ho la più pallida idea. Oggetto misterioso per eccellenza.

4) a Sx sembra proprio un dosimetro o comunque un piccolo Geiger russo; a Dx uno "scintillatore" o è lo spintariscopio?

5) tubi da gas e da essicazione (mi tengo sul generico...)

6) ma dove sei andato a prendere il mio avatar? Questa NON PUOI averla comprata in un negozio normale.

7) un'altra tipica analisi delle tue, ma non so esattamente

8) un campionatore (mi tengo again sul generico)

9) sembra che voglia misurare la tensione di vapore in funzione della temperatura... ma ce lo dirai tu.

Ciao Moreno!
Cita messaggio
Hai fatto davvero un buon lavoro! Complimenti.

Veniamo alle correzioni:
Dallo scaffale polveroso: apparecchio essicatore di Abderhalden (pistola essicante da vuoto). Sì è gomma sandracca, poi mirra, benzoino e vaniglia in bacche...oltre ai vasi da osteria(?)...

Insieme all'essicatore classico di Scheibler c'è una serie di termometri in scala (da -50°C a 500 °C), in astuccio di raso color indaco chiaro.

Foto A: alimentatore (caricabatteria) di tipo economico... questa me la paghi cara... però hai ragione. Vorrà dire che la prossima volta posterò la foto dell'alimentatore per elettroforesi e la relativa cella verticale o (se preferisci...) orizzontale.
Foto F: apparecchio per il punto di fusione di Thiele: la lampada scalda il braccio per favorire i moti convettivi del fluido in riscaldamento (glicerolo).
Foto G: Sono i soliti picnometri, a sn quello di Regnault, a dx quello di Boot

Foto 8 - Pesa acidi di Lunge (due modelli)
Foto 7 - Apparecchio di Cazenave per la determinazione dell'acidità volatile nei vini e negli aceti
Foto 4 - contatore Gaiger-Muller (russo) a doppio tubo per particelle beta e gamma/x --- quello a dx è un classico spettrometro per osservare le fiamme (analisi degli spettri di emissione)
Foto 9 - endosmometro di Dutrochet per la valutazione della pressione osmotica/oncotica
Foto 5 - tubi di essicamento, quelli a U con i rubinetti sono i famigerati tubi di Fischer

Sulla Foto 3 non sciolgo la riserva...posso dire che l'oggetto misterioso è di vetro ottico, che si posa sul tavolino di un microscopio, che non si usa, nè si usava, in ospedale...Forza!

Drako? Ci sei? Ti sei già arreso? Se non indovini niente acetosella!:-P
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)