Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
Ciao,
sono un supermegastra appassionato di fotografia, soprattutto analogica, da bravo chimico, ma un po' anche digitale.
Ho avuto l'opportunità solo una volta di inserirla nel mio percorso universitario, ma non ci ho pensato due volte: ho frequentato un corso di "Vetri e ceramiche", che come parte dell'esame prevede la creazione e la discussione di una tesina su argomento a piacere...
Ecco la mia, che condivido se a qualcuno serve o interessa ma anche semplicemente per farla vedere a qualche anima dopo tutto il tempo speso dietro a queste (poche) pagine.
LINK: Vetri per obiettivi fotografici
Qualcun altro sviluppa in camera oscura qui nel forum?
I seguenti utenti ringraziano eATRP per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a eATRP per questo post Enotria, pelle96 Messaggi: 380
Grazie dati: 88
Grazie ricevuti: 670
Discussioni: 69
Registrato: Jan 2012
L'argomento della tua tesi mi interessa molto, ma non sono riuscito ad aprire il link, mi porta ad una pagina vuota e non succede altro.
Sono io, è il mio PC o è il link ?

Cordiali saluti
Messaggi: 787
Grazie dati: 200
Grazie ricevuti: 341
Discussioni: 75
Registrato: Apr 2010
2012-02-23, 02:04 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2012-02-23, 02:09 da arkypita.) interessante! domattina lo leggo.
sono un po' di giorni che vorrei scrivere qualcosa nella sezione fotografia, riguardante lenti, filtri e obiettivi. anche io sono appassionato a tal punto che in maggio terrò un piccolo laboratorio di 2 giorni con esperienza di analogico e di camera oscura per ragazzini di 12 anni (scout) anche se le mie competenza non sono poi questo gran che. di certo non sono mai arrivato a preoccuparmi delle composizioni dei vetri...
(2012-02-23, 00:07)Enotria Ha scritto: L'argomento della tua tesi mi interessa molto, ma non sono riuscito ad aprire il link, mi porta ad una pagina vuota e non succede altro.
Sono io, è il mio PC o è il link ? 
Cordiali saluti
il link è buono, probabilmente hai tentato di scaricarlo troppo presto e lui non aveva ancora finito di caricarlo. riprova
Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
(2012-02-23, 00:07)Enotria Ha scritto: L'argomento della tua tesi mi interessa molto, ma non sono riuscito ad aprire il link, mi porta ad una pagina vuota e non succede altro.
Sono io, è il mio PC o è il link ? 
Cordiali saluti
Strano che non abbia funzionato, era già online quando ho scritto il post... In caso se ancora non ti va contattami in pvt per un invio diretto

.
Messaggi: 380
Grazie dati: 88
Grazie ricevuti: 670
Discussioni: 69
Registrato: Jan 2012
(2012-02-23, 11:52)eATRP Ha scritto: Strano che non abbia funzionato, era già online quando ho scritto il post... In caso se ancora non ti va contattami in pvt per un invio diretto
.
No, tutto a posto, l'ho scaricato e letto.
Ti faccio i miei complimenti e ti prego:
non venire mai a leggere i miei post nella sezione Microscopia ! 
Credo che troveresti parecchio da ridire su molte mie affermazioni e sulla superficialità con cui affronto tanti problemi di Ottica.
O, quanto meno, abbi un po' di pietà !

Cordiali saluti ed ancora i miei complimenti
Messaggi: 37
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 6
Discussioni: 13
Registrato: Feb 2012
Haha tranquillo, però penso che andrò a darci un'occhiata perchè sono parecchio interessato!!