Vetrini umani/vegetali osservati al microscopio
Visto che questa sezione è ormai morta, ho deciso di proporvi un interessante serie di vetrini visti a microscopio ottico. Mi scuso in anticipo se alcune foto non sono messe a fuoco, ma purtroppo non possiedo una telecamera professionale ed ho dovuto usare quella del telefono. Detto ciò vi presento prima il microscopio, che ovviamente non è professionale ma per un primo approccio direi che va più che bene.
Ps. Provando a ridimensionare le foto perdevano troppa qualità, pesando ognuna 4-5mb, ho dovuto per forza utilizzare tinypic...
Ps.2. Ho vivisezionato mia madre per procurarmi alcuni vetrini.

I preparati più interessanti a mio avviso partono da metà in poi. Mi rendo conto che 100 foto a piena dimensione possano aver tempi di caricamento lunghi e magari rendono la discussione lunghissima, ma così era l'unico modo per una corretta visualizzazione. Se qualche moderatore può sistemarle attraverso uno spoiler sarebbe ottimo.
Gli ottici utilizzati non sono molto buoni, 16X X4, X10, X40. Di ogni vetrino vi è un immagine e altre 3 immagini a microscopio con ordine di ingrandimenti crescenti. In caso troviate descrizioni, si riferiscono all'immagine sottostante. Chiunque voglia inserire descrizioni più dettagliate è il benvenuto. Spero che possiate apprezzare ciò che ho apprezzato io.



[Immagine: 24vlgcn.jpg]

[Immagine: 2n0rf44.jpg]

[Immagine: dwyr1g.jpg]

[Immagine: 33wts95.jpg]

[Immagine: 2yjzp5y.jpg]





I VETRINI: 












Per chi voglia approfondire l'embrione di rana: UNIPV

Di seguito, ed i vetrini che seguono, è possibile osservare gli eritrociti con la tipica colorazione rossa dell'emoglobina.  

Osservando molto attentamente, è possibile anche osservare leucociti.



Di seguito, è possibile osservare l'epitelio pavimentoso semplice



Duodeno: lungo circa 25cm è la porzione superiore dell'intestino tenue e in esso avviene la maggior parte  dei processi digestivi




Tube di falloppio, o ovidotto, è dove l'ovulo incontra gli spermatozoi. E' possibile osservare una sezione trasversale 

Tratto che unisce la vescica urinaria con l'esterno

Di questo vetrino (sporco sulla sinistra) vi lascio indovinare, indizio: si suddivide in rosso e giallo, 


Questi vetrini non sono presenti nelle foto, ma chiunque voglia una foto basta una richiesta

Traduzione di holzstamm dal tedesco: Non ve ne è una precisa, è una sezione di un tronco di albero,chiunque sapesse quale lo aggiungo alla descrizione

Da notare la geometria 

Zampa di una mosca


Zweibel: cipolla, un esempio di cellule vegetali



Albero: da wikipedia chiunque sappia che tipo di albero è modifico la descrizione





[Immagine: ey3cnFQ3j]



S

tamm der baumwolle: google translate me lo traduce come tribù di cotone... 
O_o
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:
ClaudioG., ohilà
Complimenti per la pazienza nel fare e inserire le foto. Prova a farne da te di vetrini, vedrai che c'è molta più soddisfazione.
Ah, il soggetto misterioso è midollo spinale non umano probabilmente , colorazione di Golgi (etichettalo ora però  :-D ).
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Ps. per chiunque voglia rispondere e non voglia attendere il caricamento di tutte le foto, annullate il caricamento della pagina.

Beh in effetti tra fare le foto, selezionare le migliori eccetera ci ho messo un bel po'

Il soggetto misterioso è midollo osseo umano :-) . si, quando avrò voglia lo etichetterò. Ho anche realizzato una serie di preparati, del tipo la mia saliva, campioni alimentari flora batterica dello yogurt, se hai altre idee su cosa potrei osservare te ne sarei grato. Potrei anche colorare con blu di metilene ed eosina.
Ps. riguardante il blu di metilene che ho preparato io, è una soluzione diluita, in circa 250mL di acqua ho aggiunto poco blu di metilene, facendo evaporare l'acqua riuscirei ad ottenere una soluzione più concentrata per i miei vetrini? Grazie mille
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Premesso che le foto non le ho potute visionare tutte causa blocco del PC, la prossima volta cerchiamo almeno di orientarle correttamente (ci voleva tanto per ruotare di 90° quella del microscopio?) e di ritagliare il superfluo (il tovagliolo non è il soggetto principale)


saluti
Mario
Cita messaggio
In realtà sono abbastanza certo che quello sia midollo spinale, non osseo. Si vedono anche il canale centrale, le corna anteriori e posteriori e la fessura mediana anteriore. Ma potrei sbagliare  ;-) .
Comunque se hai tempo e voglia puoi iniziare a provare qualcosa di più interessante dei batteri dello yogurt (appena finisci l'agitatore magnetico che fa pure il caffè  :-D ), ma se hai blu di metilene ed eosina già sei a buon punto. 
Tutto dipende da te, se vuoi fare dei preparati che si conservano allora è più complesso, ma per iniziare vanno bene quelli da osservare a fresco. In macelleria fatti dare un pezzetto di fegato e uno di miocardio di un qualsiasi animale macellato, e pesta ciascuno in un mortaio insieme a un po' di acqua salata (per dissociare i tessuti), poi colora in blu di metilene per qualche minuto, prendi un po'di poltiglia e osserva. Per il fegato vedrai gli epatociti, belli grossi e se riesci vedi anche i molti mitocondri che hanno, mentre per il cuore vedrai le fibre muscolari del miocardio con le loro forme assai particolari e i dischi intercalari. 
Se vuoi farne di permanenti ti conviene partire dai vegetali: compri qualche bisturi in farmacia e fai sezioni sottilissime di ogni porzione vegetale sezionabile, poi colori con blu di metilene e osservi. Poi puoi preparare vetrini con cellule di cipolla in mitosi, ma lì non so se col microscopio arrivi a vedere i cromosomi. 
Per gli animali la questione è più complessa, perché i loro tessuti sono in genere difficilmente sezionabili senza fissazione, e per la fissazione serve formaldeide o simili, non facilmente reperibili (se li hai tanto meglio). In ogni caso da fare ce n'è molto e non mi viene in mente tutto adesso, ma tu inizia a provare, e se hai problemi chiedi pure (l'eosina per ora lasciala perdere, che il blu di metilene basta e avanza  si si ).
Per il blu di metilene credo vada bene, ma non so a che concentrazione lo hai. Io lo uso all'1%, a scuola pure lo hanno così credo.
Curiosità: dove hai preso il colorante puro?
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo post:
thenicktm
(2015-06-23, 20:04)Mario Ha scritto: Premesso che le foto non le ho potute visionare tutte causa blocco del PC, la prossima volta cerchiamo almeno di orientarle correttamente (ci voleva tanto per ruotare di 90° quella del microscopio?) e di ritagliare il superfluo (il tovagliolo non è il soggetto principale)


saluti
Mario

Ma come...e io che pensavo che il tovagliolo fosse interessante, comunque le immagini le ho addrizzate tutte prima di uploadarle, a regola quelle le ha rigirate tinypic, vetrò di sistemare al più presto

(2015-06-23, 20:25)ClaudioG. Ha scritto: In realtà sono abbastanza certo che quello sia midollo spinale, non osseo. Si vedono anche il canale centrale, le corna anteriori e posteriori e la fessura mediana anteriore. Ma potrei sbagliare  ;-) .
Comunque se hai tempo e voglia puoi iniziare a provare qualcosa di più interessante dei batteri dello yogurt (appena finisci l'agitatore magnetico che fa pure il caffè  :-D ), ma se hai blu di metilene ed eosina già sei a buon punto. 
Tutto dipende da te, se vuoi fare dei preparati che si conservano allora è più complesso, ma per iniziare vanno bene quelli da osservare a fresco. In macelleria fatti dare un pezzetto di fegato e uno di miocardio di un qualsiasi animale macellato, e pesta ciascuno in un mortaio insieme a un po' di acqua salata (per dissociare i tessuti), poi colora in blu di metilene per qualche minuto, prendi un po'di poltiglia e osserva. Per il fegato vedrai gli epatociti, belli grossi e se riesci vedi anche i molti mitocondri che hanno, mentre per il cuore vedrai le fibre muscolari del miocardio con le loro forme assai particolari e i dischi intercalari. 
Se vuoi farne di permanenti ti conviene partire dai vegetali: compri qualche bisturi in farmacia e fai sezioni sottilissime di ogni porzione vegetale sezionabile, poi colori con blu di metilene e osservi. Poi puoi preparare vetrini con cellule di cipolla in mitosi, ma lì non so se col microscopio arrivi a vedere i cromosomi. 
Per gli animali la questione è più complessa, perché i loro tessuti sono in genere difficilmente sezionabili senza fissazione, e per la fissazione serve formaldeide o simili, non facilmente reperibili (se li hai tanto meglio). In ogni caso da fare ce n'è molto e non mi viene in mente tutto adesso, ma tu inizia a provare, e se hai problemi chiedi pure (l'eosina per ora lasciala perdere, che il blu di metilene basta e avanza  si si ).
Per il blu di metilene credo vada bene, ma non so a che concentrazione lo hai. Io lo uso all'1%, a scuola pure lo hanno così credo.
Curiosità: dove hai preso il colorante puro?

Vedrò di procedere nell'estate, mia madre sarà fiera di me tornando da lavoro e vedendomi mentre pastello un po di fegato sul tavolo a mani nude...
Il colorante puro intendi il blu di metilene e l'eosina?

Comunque il progetto dell'agitatore magnetico sta continuando, appena possibile ordino un motore a controllo (15 euro) molto potente e dei magneti al neodimio, giusto ieri sera ho iniziato col software, anche se è un po' palloso da fare... Ho trovato inoltre un buon sensore di temperatura, comunque ti invito a rispondere in quella discussione così ne parliamo la, e se hai qualche idea sei il benvenuto

Ah dimenticavo, il preparato presentava la dicitura: midollo osseo, e mi si ruppe, quindi ho dovuto metterlo in un vetrino provvisorio
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
Intendo il blu di metilene, hai detto che la soluzione la hai fatta tu.
Tua madre sarà fierissima, tranquillo, la cosa è stata testata personalmente anni fa  :-).
Per l'agitatore non so che dire, perché non ci capisco quasi una mazza di elettronica (benché sia circondato, a casa e a scuola, da esperti e appassionati), ma vorrei fare una semplice piastra riscaldante con agitatore, senza troppa elettronica in mezzo. Ci penserò, se avrò tempo e voglia.
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Ti sembrerà strano, ma moooolto tempo fa( ti parlo di 7-8 anni fa) non ricordo dove, tipo in un supermercato, vi era una confezione (costava 11 euro, pagata 1,50 era scontata...mah) all'interno ci trovai blu di metilene che purtroppo ho finito, ma ti posso far vedere la foto dell'eosina, che è uguale solo che ovviamente è rossa, molti vetrini, copri vetrini, pinzette lenti eccetera...E' una massa spugnosa che a contatto con l'acqua rilascia eosina/blu di metilene. 

Per l'agitatore al di fuori dell'elettronica, se hai idee su cosa potrebbe fare (del tipo gli metto un paio di ruote e magari faccio un agitatore magnetico comandato a mo di macchinina) 

Ps. il tappo era blu

   

   
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:
ClaudioG.
Ah, non è in polvere quindi. Mi pare di averli già visti quei contenitori, boh. In ogni caso vanno bene, dai, se rilasciano abbastanza colorante puoi usarle. Perché da me questa roba non la vendono mai *Tsk, tsk* ?
Comunque se mi vengono idee sull'agitatore le esporrò nel thread apposito
"C'è uno spettacolo più grandioso del mare, ed è il cielo, c'è uno spettacolo più grandioso del cielo, ed è l'interno di un'anima." V. Hugo, I Miserabili.
Cita messaggio
Si. Comunque l'ho trovato anche in polvere, da BIZZARI Firenze ma costa 20 euro mi sembra non ricordo il quantitativo. In farmacia vendono la soluzione già pronta all 1% penso sia buona
Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica

L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso.
Sir Isaac Newton
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)