Villavecchia, la chimica non invecchia

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

LuiCap

2017-07-25 15:29

Riccardo (alias NaClO) mi ha fatto rispolverare un vecchio libro:

Prof. Dr. G. Vittorio Villavecchia

Trattato di chimica analitica applicata

Metodi e norme per l'esame chimico ed il controllo dei principali prodotti industriali ed alimentari

Terza edizione, 2 volumi

Editore Ulrico Hoepli, Milano, 1967

Ho aperto a caso il primo volume e toh, un bel esercizietto con il linguaggio arcaico dell'epoca che sottopongo a chi vorrà cimentarsi:

gr. 3.422 di acido solforico fumante siansi sciolti in acqua, portando la soluzione a 500 cm.3. Per 100 cm.3 di soluzione (= gr. 0.6844 di sostanza) siano occorsi cm.3 30.10 di idrato sodico seminormale, nella determinazione dell'acidità, in presenza di aranciato di metile. Per altri 100 cm.3 di soluzione siano occorsi cm.3 5.25 di iodio decinormale, nella determinazione dell'acido solforoso.

Si calcolino le percentuali di acido solforico, anidride solforosa libera e anidride solforica libera presenti nella soluzione di oleum.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO

RhOBErThO

2017-07-25 18:20

Intanto grazie per l'esercizio ;-)

Alzo la mano per farle una domanda (del tipo compito in classe):

Per seminormale si intende 0.5N e decinormale 0.1N?

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2017-07-25 18:26

Esatto ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO

NaClO

2017-07-25 21:19

Adoro questi libri!Poi,scritti con quel linguaggio...ci starei le ore a parlarne! Io non ho la minima idea di come si possa risolvere l'esercizio,ma,quando l'esercizio sarà stato risolto dai più esperti posterà la soluzione del Villavecchia? Ma,titolando con idrato sodico,non si titola anche l'SO3 disciolta?Immagino che poi si faccia il calcolo per ottene la concentrazione dell'acido solforico dopo la titolazione con iodio.

LuiCap

2017-07-25 21:38

Titolando con l'NaOH si determina l'SO3 totale e l'SO2 libera.

Dopo risoluzione, scansione originale del Villavecchia, parola di lupetto :-P

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2017-07-27 13:12

Nessuno riesce a risolverlo???

La scadenza per postare possibili soluzioni, anche parziali, è:

entro le 10:25 di mercoledì 2 agosto 2017

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-07-27 14:04

A casa tento io,anche se sbaglio sicuro.Va beh,sbagliando si impara...

NaClO

2017-07-29 14:43

Ho provato a risolverlo ma ho fatto un leggero casino...aspettiamo i più esperti... A me risulta 0,168% di SO2,il resto non sono riuscito a farlo. Ma come faccio a distinguere l'SO3 combinata e l'SO3 libera?

LuiCap

2017-07-29 17:12

Come prescrive il regolamento, bisogna scrivere il tentativo di risoluzione, il solo risultato numerico non basta :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-07-29 17:14

Non sono a casa,arrivo tra una decina di minuti,appena posso posto il tentativo.

NaClO

2017-07-30 08:09

Sono un paio di giorni che lotto con la foto...

Comunque,mi sono accorto di aver commesso un errore madornale.Ecco i calcoli:

IMG_0008.JPG
IMG_0008.JPG

LuiCap

2017-07-30 09:18

Ammiro la tua tenacia, ma i calcoli che hai eseguito sono sbagliati :-(

Ovviamente prima della scadenza che ho indicato non fornirò alcuna indicazione.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-07-30 12:00

Non ne avevo dubbi!Meglio che niente... Ora sono curioso del metodo.Aspetterò il termine.Ma si può applicare nella pratica? Ma tu hai mai lavorato con l'oleum?

LuiCap

2017-07-30 12:31

È un metodo analitico testato e provato, quindi è ovvio che si possa applicare in pratica. Io non l'ho mai eseguito, ma si tratta di una banale doppia titolazione. L'unica reale difficoltà è eseguire una pesata precisa e accurata di oleum su bilancia analitica.

Ho invece lavorato con l'oleum per sintetizzare il benzensolfonato di sodio partendo da benzene quando quest'ultimo ancora si poteva usare nei laboratori scolastici ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO

NaClO

2017-07-30 17:32

Ah,l'insegnamento italiano... A me è sempre piaciuto quel liquido leggermente marroncino,nella bottiglietta sigillata tenuta nell'essiccatore carico di NaOH per abbattere umidità e fumi...così veniva conservato quelle uniche due volte in cui l'ho visto in un laboratorio di ricerca alla Sapienza,insieme all'HNO3 anidro della sigma-Aldrich. Talmente mi piaceva che volevo farmene dare un paio di ml in una fialetta sigillata. Ma è vero che fa paura?Per me è stato amore a prima vista... Ma facevate anche tecniche schlenck?

LuiCap

2017-08-02 11:21

Ecco la scansione del Villavecchia:

Villavecchia_1.jpg
Villavecchia_1.jpg
Villavecchia_2.jpg
Villavecchia_2.jpg

Anche il procedimento di risoluzione adottato per l'esercizio denota il passare del tempo: la chimica non invecchia, ma il linguaggio e i modi per insegnarla sì.

Io ho avuto insegnanti che, a loro volta, avevano imparato da quella generazione di chimici: calcoli senza unità di misura, fattori analitici, fattori di correzione "cc teorici/cc pratici", moltiplicazioni e divisioni fatte senza calcolatrice, ma con le tavole logaritmiche, ecc...

Mai mi sognerei di spiegare oggi quell'esercizio in quel modo... sta di fatto però che Villavecchia è passato alla storia, mentre io non sono nessuno.

http://www.fondazionemicheletti.it/nebbia/guido-rossi-vittorio-villavecchia-1859-1937/

Basandomi sulla spiegazione del Villavecchia, questo è quello che ho elaborato io:

Determinazione dell'acido solforico fumante.doc
Determinazione dell'acido solforico fumante.doc

https://youtu.be/PGLT7SkkTXc

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: NaClO, Matteo2000

quimico

2017-07-31 13:40

Io ho usato oleum a diverse % di SO3 per motivi di ricerca quando ero all'università. Era l'unico modo per poter far entrare sul 3,5-bis(trifluorometil)pirazolo un gruppo solfonico. Reazione che prevedeva la reazione in tubo chiuso in un reattore apposito per scaldare la miscela di reazione. Rese non entusiasmanti ma siamo riusciti a fare diversi derivati del bis(trifluorometil)pirazolo. Ah il pirazolo lo preparavamo noi a partire da idrazina e dichetone fluorurato.

Diciamo che come tutti i composti usati in chimica di sintesi o meno, si deve sempre lavorare pianificando nel dettaglio quello che si fa. Si devono usare DPI adatti, lavorare sotto cappa, con vetreria adatta allo scopo e si deve sempre avere a mente cosa fare quando (e se) capita un inconveniente. Soprattutto si deve lavorare sempre in coppia e mai da soli.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: NaClO

Matteo2000

2017-08-01 22:09

Penso di aver trovato il procedimento, i calcoli li avevo fatti ma ho lasciato il blocchetto con essi in cabina al mare e non ci tornerò prima di domani pomeriggio azz! .

1)Sì determinano le moli di iodio utilizzate per la titolazione redox

2)SO2+I2-+2H2O->4H^+ + SO4^2- + 2I^- le moli di SO2=moli I2

3) Calcolare quantità NaOH utilizzata nella prima titolazione

4)Sottrarvi le moli di NaOH utilizzate per titolare SO2 (il doppio di quelle di essa)

5)2NaOH+H2SO4-->Na2SO4+H2O

6)Le moli di H2SO4 sono la metà di quelle del NaOH rimasto

7)Sì determinano i grammi di SO2 e H2SO4 moltiplicando le moli ottenute per le rispettive MM

8)Sì calcolano le rispettive %

In tutto questo ragionamento non ho incluso SO3 perché a mio avviso quando l'oleum viene diluito si idrata e diventa H2SO4.

I seguenti utenti ringraziano Matteo2000 per questo messaggio: NaClO

LuiCap

2017-08-01 22:22

Fuochino :-)

NaClO

2017-08-02 11:15

La soluzione?

NaClO

2017-08-02 11:25

Grazie mille! Luisa,tu sei passata alla storia come la "nostra" professoressa,con una pazienza infinita,sempre gentile e disponibile! PS:io,i fattori analitici li uso ancora,sono più comodi e semplici da capire ed applicare.

I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo messaggio: LuiCap

zodd01

2017-08-02 13:33

Quel linguaggio ? Stupendo ma ancora niente in confronto a quello ottocentesco d Cannizzaro.

Mario

2017-08-02 17:50

A beneficio degli appassionati, che vedo non mancano :-P 

Villavecchia.jpg
Villavecchia.jpg

Trattasi di splendido esemplare, cinquantenne e in ottima salute, raramente sfiorato da mani umane (neanche la moglie ha il permesso di toccarlo).

Tirato fuori dallo scaffale per la gioia dei vostri occhi, quasi come un'ostensione.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: NaClO, quimico

LuiCap

2017-08-02 18:18

Solo il I volume...??? Io ho anche il secondo :-P

Villavecchia_3.jpg
Villavecchia_3.jpg
Villavecchia_4.jpg
Villavecchia_4.jpg
Villavecchia_5.jpg
Villavecchia_5.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: quimico, NaClO, Rosa

NaClO

2017-08-02 18:33

Bellissimi!Avete anche i pdf?

Mario

2017-08-02 18:41

Tranquilla, ho anche il secondo.

E visto che lo ha ripreso in quasi tutte le posizioni, vorrà dire che aggiungerò quella mancante, cioè il retro.

Villavecchia-II.jpg
Villavecchia-II.jpg

Anche questo intonso, senza sgualciture e macchie asd

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: quimico, NaClO

NaClO

2017-08-02 18:42

A quanto me lo vende?

Mario

2017-08-02 18:54

Riccardo,

stì libri so' piezz'e core.

Quando si aprirà l'ultima porta (e manca poco) vorrei averli ancora vicini.

Sarebbe bello che passassero poi nelle mani di chi li li saprà apprezzare. Chi lo sa.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: NaClO, RhOBErThO

LuiCap

2017-08-02 18:55

Mario, le macchie che si vedono nella foto con il mio nome sono i segni della colla del nastro adesivo usato per far aderire il rivestimento della copertina con plastica trasparente. È incartato da 42 anni asd

NaClO

2017-08-02 19:02

Mario ha scritto:

Riccardo,

stì libri so' piezz'e core.

Quando si aprirà l'ultima porta (e manca poco) vorrei averli ancora vicini.

Sarebbe bello che passassero poi nelle mani di chi li li saprà apprezzare. Chi lo sa.

saluti

Mario

Mario,scherzavo,sarebbe per me come disfarmi del mio carissimo vademecum.

E,riferito alla terza riga,facciamo le corna!

LuiCap

2017-08-18 22:34

L'ultimo mio giorno di lezione nella classe terza prima di andare in pensione ho regalato ai tre migliori studenti della classe due copie del Vademecum di Chimica e una copia di quest'altro manuale analogo che mi erano state regalate negli anni da vari rappresentanti editoriali come saggi omaggio:

A luglio questi ragazzi si sono diplomati; uno di questi ha vinto la medaglia d'argento all'ultima edizione delle Olimpiadi della Chimica :-)

I colleghi di chimica mi hanno invece regalato questo libro di 1071 pagine, rilegato in brossura, ricordandomi che, pur avendo scritto io tante dispense di laboratorio di chimica analitica, chimica organica e microbiologia, quelle scritte dal Prof. Domenico De Filippo sono più vecchie delle mie. asd

Dispense De Filippo_1.jpg
Dispense De Filippo_1.jpg
Dispense De Filippo_2.jpg
Dispense De Filippo_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO

EdoB

2017-08-19 08:20

Lo dico per la millesima volta e non mi stancherò mai di dirlo, che bella la mia scuola!

I seguenti utenti ringraziano EdoB per questo messaggio: LuiCap

NaClO

2017-08-19 08:35

Volevo comprarmelo anch'io il volume rosso,poi ho scoperto che la Hoepli non lo fa più... Potresti pubblicare anche le tue dispense in un libro... Questa discussione sta diventando una gara tra chi ha i libri più belli...